Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Claudia881
Salve a tutti... Ho altre questioni da porvi: Ma come si risolve un limite con Taylor dove però la $ x-> +oo?<br /> <br /> Ad esempio:<br /> <br /> $ lim_(x->+oo) ((e^(2x)+3)/(2+e^(2x)))^(x+e^x) oppure $ lim_(x->+oo)sin^2x cos x x/(1+4x) <br /> <br /> Con quest'ultimo ho provato coi limiti notevoli ma mi resta comunque una forma indeterminata infinito per zero...<br /> <br /> Invece col primo ho provato a raccogliere il $ e^(2x) $così che restando al denominatore, tutta la frazione tendesse a 0 però poi sviluppando Taylor venivano calcoli strani e poi resta il problema degli esponenti globali...<br /> <br /> Poi un altro problema:<br /> <br /> $ lim_(x->0) (x^3 int_0^x sin(t e^t)dt)/(sin^2 x log (1+x^3)) Io ho provato con de l'Hopital, ma mi sono fermata perché, visto che la $ x->0 $ e gli estremi dell'integrale sono proprio 0 e x, calcolando verrebbe $ 3x^2 (sin(x e^x) - sin(0 e^0) ) $ che sono opposti quindi posso ...
20
8 gen 2008, 19:36

DavidGnomo1
Ho un dubbio sulla risoluzione di quesi esercizi. ESERCIZIO N.6 ------------------ Vero o Falso? -) Un numero $a$ ed il suo successivo $a + 1$ sono sempre primi tra loro. -) Un numero $a$ ed il suo precedente $a - 1$ sono sempre primi tra loro. EDITO: Correzione di Codino Qui non riesco a capire come impostare una risposta. La prima così a naso sembrano false entrambe. Se infatti $a$ è pari, il suo successivo è dispari ...
5
12 gen 2008, 23:47

Ale18
Ragazzi dv fare un kommento e impressioni personali su qst artikolo di cronaca: Delitto di Perugia, tre fermi Sono la coinquilina americana della vittima, il suo fidanzato e un cittadino congolese PERUGIA - Svolta nelle indagini sull'omicidio di Meredith Kercher, la ragazza inglese di 22 anni uccisa a Perugia. La polizia ha fermato tre persone: si tratta di Amanda Marie Knox, 20 anni statunitense, compagna di casa della vittima; il fidanzato della Knox, Raffaele Sollecito, 24 anni; ...
2
13 gen 2008, 11:07

chrsty-votailprof
salve a tutti... questo libro è incomprensibile o sono io ke nn capisco? mi riferisco al "casetta".. volevo sapere se si deve fare l'8capitolo e le parti in piccolo se sapete qualcosa... rispondete.. grazie

umbysimon
ciao raga avrei bisogno di queste frasi, sono molte. Mi servirebbero tutte, ma se non ci riuscite, fate quelle che volete: 1 O puer, ut sis vitalis metuo. (Or.) 2 Regulus coepit vereri ne irascerer. (Plin. Iun.) 3 Vereor ne, cum veneris, non habeas iam quod cures. (Cic.) 4 Illud in his rebus vereor, ne forte rearis impia te rationis elementa, viamque indugredi (= ingredi) sceleris. (Lucr.) 5 Vereor ne sit turpe timere. (Cic.) 6 Quanta dementia est vereri ne infameris ad infamibus! ...
3
10 gen 2008, 19:45

Steven11
Ciao a tutti. Ho una funzione da derivare che mi ha sollevato un quesito. Eccola: $f(x)=sqrt(1+sin2x)$ Applicando la regola di derivazione per le potenze e considerando quella radice come un esponente pari a $1/2$ torna tranquillamente. Di primo impatto però io avevo sfruttato il fatto che $sqrt(1+sin2x)=sqrt((sin(x/2)+cos(x/2))^2)=|sin(x/2)+cos(x/2)|$ Però mi sono bloccato per la presenza del modulo: diciamo che sto agli inizi con le derivate e non so come muovermi, poi guardando il formulario a fine capitolo non ho ...
2
13 gen 2008, 17:49

moltomedialab-votailprof
Ciao a tuttiScusate per l’intrusione ma vogliamo segnalare il lancio di un’iniziativa che potrebbe essere interessante per gli utenti di questo forum. Si tratta di Moltomedia un laboratorio creativo virtuale in cui proporre e sviluppare progetti multimediali: dal nuovo social network alla piattaforma per contenuti su cellulari, dall'iniziativa legata al mondo delle scuole on line alla creazione di un canale satellitare integrato nel telefonino ed in un mondo alternativo virtuale. Basta ...
2
20 dic 2007, 13:24

squalllionheart
Salve rega, voglio delle conferme. I sottogruppi non banali di $ZZ_24$ sono $ZZ_2$,$ZZ_3$,$ZZ_4$,$ZZ_6$,$ZZ_12$?

sirenetta
Raga nn riesco ne a farle ne a trovarle...mi aiutereste x favore?Mi servono appena poxibile... 1)Pax ita convenerat,ut Etruscis Latinisque fluvius Albula,quem nunc Tiberim vocant, finis esset.(Liv.) 2)Tenet fama lupam submissas infantibus adeo mitem praebuisse mammas.(Liv.) 3)Iucundiorem faciet libertatem servitutis recordatio.(Cic.) 4)Rea Silvia Martem incertae stirpis patrem nuncupat.(Liv.) 5)Caput imperii sui Corfinium legerant atque appellaverant Italicam.(Curt.) 6)Militares ...
9
13 gen 2008, 13:42

jacjac1991
$2Logx-Log(2x+1)+Log3=log(x-2)$ Ho eseguito l'equazione in questo ordine: 1)la somma trasformata in prodotto $Log3(2x+1)$ 2)la differenza tasformata in quziente $Log((x^2)/(6x+1))$ 3)ho equiparato gli argomenti...... giungo alla soluzione che è diversa dal libro, il libro mi dice che è impossibile mentre invece io una soluzione c'è l'ho. Se invece porto il $Log3$ al secondo membro l'equazione mi viene. DOVE SBAGLIO??????????
6
13 gen 2008, 17:14

kikka934e
cerco urgentemente titoli delle versioni di annibale cn oggetto la vincita dellle guerre e k poi annibale mette in ginokkio gli avversari e k si allea cn un tizio k nn so cm si kiaam.. vi prego aiutatemi urgentissimamente.... thx tnt scrivete veloci!!!!!!!!
2
13 gen 2008, 17:28

Djemmanuel
Milziade viene condannato dagli Ateniesi dopo il fallito assedio di Paro Parum insulam cum Militiades oratione reconciliare non posset, copias e navibus eduxit , urbem operibus clausit omnique commeatu privavit, dein, vineis ac testudinibus constitutis, proprius muros accessit. Cum iam in eo esset , ut oppido potiretur , procul in continenti lucus , qui ex insula conspiciebatur, nocturno tempore incensus est. Cuius flamma ut ab oppidanis et oppugnatoribus est visa, utrisque venit in ...
1
13 gen 2008, 16:24

Steven11
Salve a tutti. Questo è un esercizio preso dalla gara di secondo livello delle Olimpiadi di fisica, e vorrei che mi daste qualche chiarimento. Un cilindro chiuso da un pistone mobile contiene $8 g$ di vapore acqueo alla temperatura di $55 C$. Il vapore viene compresso isotermicamente. Sapendo che a quella temperatura la densita di vapor saturo vale $104,3 g/m^3$, determinare quanto vale il volume quando il vapore inizia a condensare. La cosa buffa è che ho ...

AntoITA
ciao a tutti ho bisogno di aiuto...siccome non ho proprio capito una mazza delle derivate....non è che avreste qualche schema riassuntivo,magari dove c sono esempi...:(
2
13 gen 2008, 14:13

sere-votailprof
Tesina Lo studente è tenuto a presentare un elaborato in lingua inglese che esamini uno o più aspetti della lingua inglese con riferimento al discorso giornalistico e relativamente alle tematiche trattate per l’analisi linguistica. qualcuno che già l'ha fatta o non per caso mi può dare un grande aiuto
4
15 giu 2007, 09:09

gigitiamo
raga la versione si intitola "A caccia di Elefanti presso l'Indo" non ha autore sul mio libro inzia così:autos de os epì ton Indon potamon ede eghe,kai e stratia auto odopeito proso iousa. finisce così: Kai autai xatà ton Indon potamon egonto os epì ten ghefuran entina Efaistion kai Perdikkas auto ecsokodomekontes palai esan. vi prego aiutatemi!!!
3
13 gen 2008, 09:51

stevierayvaughan-votailprof
CIAO !!chiedo umilmente aiuto!credevo di aver finalmente finito con gli esami ed esamini da 2cfu e invece mi accorgo che nella guida del 2002/03(anno in cui mi sn immatricolato) le "altre attvita'" sono associate ad un totale di 6cfu....ecco io ho sostenuto il seminario sociologia dell'amb e terr,e quello di scienze delle finanze(con s.beraldo)....adesso mi mancano 2 cfu!!!...e non so dove andarli a prendere!!!...c'e' una lista di esami da 2 cfu?quando si terranno i ripettivi seminari?va bene ...

gilmore.girl
Scusate.... ho lo scritto di analisi 1 domani pomeriggio.....ma mi è venuto adesso un dubbio, guardando i vecchi compiti..... Posso usare lo sviluppo di Taylor anche per calcolare un limite che tende a 1? So che se il limite tende all'infinito, devo ricondurmi, perchè Taylor lo posso usare se il limite va a 0: ma se va a 1? Non abbiamo mai visto di questi esempi, ma ho visto che un compito c'era anni fa...... Spero che qualcuno mi risponda presto....... Grazie in anticipo, ciao!!!

elios2
Siano $P_1$, $P_2$,...,$P_6$ sei punti del piano non tutti allineati. Dimostrare che esiste una retta che contiene solo due di essi. [Intuitivamente è chiaro il problema, è solo che mi sto perdendo fra calcoli di coefficienti angolari e non riesco ad arrivare ad una conclusione rigorosa]
7
12 gen 2008, 18:19

jacjac1991
$Log(1-x)-Log(1+x)+1/2{Log(1+2x)-Log(1-2x)}=0$ gli argomenti sono verificati per $0<x<1/2$ ho risolto la graffa $(1/2)Log((1+2x)/(1-2x))$ ho eseguito il m.c.m. e arrivo ad avere $2Log((1-x)/(1+x))+Log((1+2x)/(1-2x))=0$ confronto gli argomeni e ho: $(((1-x)^2)/((1+x)^2))+((1+2x)/(1-2x))=1$ svolgendo i calcoli mi trovo con una equazione di terzo grado e mi blocco. HELP
7
13 gen 2008, 11:24