Esercizi Fisica II
Potete dare un’occhiata a questi esercizi?E dirmi se sono svolti bene?
1)Un condensatore piano,in cui la distanza tra le armature è $h=0,6 cm$ è collegato ad una batteria di f.e.m. di $epsilon=180 V$.Calcolare la d.d.p. V tra il punto $P$ posto a distanza $d=0,4 cm$ dall’armatura negativa e l’armatura negativa stessa.Un elettrone(di carica $-e=-1,6*10^-19 C$ e massa $m=9,1*10^-31 Kg$)viene rilasciato in quiete dall’armatura negativa;determinare la sua velocità istantanea quando transita in $P$.

2)Quattro cariche identiche $q_1=q_2=q_3=q_4=q=2muC$ sono poste ai vertici di un quadrato di
lato $a=10 cm$.Determinare,in modulo direzione e verso,la forza che si esercita su $q_4$.

3)Un conduttore cilindrico di raggio $R=8mm$ è percorso da una corrente con densità $j$ uniforme.
Si misura il campo $H$ a distanza $r_2=50 cm$ dall’asse del cilindro e si trova il valore $H_2=20 A/m$.Determinare il valore $H_1$ del campo ad una distanza $r_1=6 mm$ dall’asse del cilindro.
Io li ho svolti così:
1)
Sappiamo che la d.d.p. ai capi del condensatore risulta $epsilon=180 V$ quindi ricaviamo il campo elettrico:
$E=epsilon/h$
Adesso il potenziale nel punto $P$ varrà:
$V(P)=int_0^d E*dl=E*d$
Adesso per determinare la velocità dell’elettrone quando transiterà in $P$,bisogna applicare la conservazione dell’energia:
$1/2mv^2=e*V(P)$
$v=sqrt (2eV(P))/m$
2)
Determino I contribute in x e in y di ogni singola forza agente sulla carica $q_4$:
$F(x)=F_3+F_ 1cos 45°$
$F(y)=F_2+F_1sen 45°$
Quindi la forza risultante sarà:
$F_R=sqrt (F(x)^2+F(y)^2)$
3)
Conoscendo il valore del campo $H_2$ ad una distanza $r_2$ dall’asse del cilindro possiamo ricavare il valore della corrente:
$i=2pir_2H_2$
Adesso per calcolare il campo $H_1$ a distanza $r_1$ considero anche la densità di corrente distribuita uniformemente su tutta la sua sezione che vale $j=i/(piR^2)$ quindi:
$H_1=(r_2*H_2)/r_1$
Grazie
1)Un condensatore piano,in cui la distanza tra le armature è $h=0,6 cm$ è collegato ad una batteria di f.e.m. di $epsilon=180 V$.Calcolare la d.d.p. V tra il punto $P$ posto a distanza $d=0,4 cm$ dall’armatura negativa e l’armatura negativa stessa.Un elettrone(di carica $-e=-1,6*10^-19 C$ e massa $m=9,1*10^-31 Kg$)viene rilasciato in quiete dall’armatura negativa;determinare la sua velocità istantanea quando transita in $P$.

2)Quattro cariche identiche $q_1=q_2=q_3=q_4=q=2muC$ sono poste ai vertici di un quadrato di
lato $a=10 cm$.Determinare,in modulo direzione e verso,la forza che si esercita su $q_4$.

3)Un conduttore cilindrico di raggio $R=8mm$ è percorso da una corrente con densità $j$ uniforme.
Si misura il campo $H$ a distanza $r_2=50 cm$ dall’asse del cilindro e si trova il valore $H_2=20 A/m$.Determinare il valore $H_1$ del campo ad una distanza $r_1=6 mm$ dall’asse del cilindro.
Io li ho svolti così:
1)
Sappiamo che la d.d.p. ai capi del condensatore risulta $epsilon=180 V$ quindi ricaviamo il campo elettrico:
$E=epsilon/h$
Adesso il potenziale nel punto $P$ varrà:
$V(P)=int_0^d E*dl=E*d$
Adesso per determinare la velocità dell’elettrone quando transiterà in $P$,bisogna applicare la conservazione dell’energia:
$1/2mv^2=e*V(P)$
$v=sqrt (2eV(P))/m$
2)
Determino I contribute in x e in y di ogni singola forza agente sulla carica $q_4$:
$F(x)=F_3+F_ 1cos 45°$
$F(y)=F_2+F_1sen 45°$
Quindi la forza risultante sarà:
$F_R=sqrt (F(x)^2+F(y)^2)$
3)
Conoscendo il valore del campo $H_2$ ad una distanza $r_2$ dall’asse del cilindro possiamo ricavare il valore della corrente:
$i=2pir_2H_2$
Adesso per calcolare il campo $H_1$ a distanza $r_1$ considero anche la densità di corrente distribuita uniformemente su tutta la sua sezione che vale $j=i/(piR^2)$ quindi:
$H_1=(r_2*H_2)/r_1$
Grazie
Risposte
Ancora a questo nn c sn arrivato.
Se c arrivo presto proverò a darti una mano!
Passo la mano a ki ne sa d + di me!
Se c arrivo presto proverò a darti una mano!

Passo la mano a ki ne sa d + di me!
Su 1 e 3 non ricordo, ma il 2 è giusto...
quoto...il secondo è fatto bene!
Anzi, confermo che anche l'1 è sicuramente giusto...non vedo nulla che non vada...
Il 3 ero vicino a ricordarmi come si faceva, ma non abbastanza da darti conferma...
Il 3 ero vicino a ricordarmi come si faceva, ma non abbastanza da darti conferma...
Grazie a tutti!!

"folgore":
Grazie a tutti!!
anche il 3 è giusto