Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi, è u po di tempo che mi trastullo con la seguente idea, ossia se sia possibile confrontare mediante la TdG l'azione due decisori razionali intelligenti, uno che chiameremo "il progettista di impianti che cerca sempre e solo l'ottimo termodinamico", detto Termoboy, dove intendo con ottimo termodinamico la minimizzazione della generazione d'entropia, e l'altro che chiameremo Portafogliomen, detto anche il ligure , che cerca sempre e solo di minimizzare i costi d'impianto, fissi e ...

C'è un trucco per risolvere l'integrale:
sia$gamma in [0,2pi]$ $gamma(t)=exp(it)$
calcolare l'integrale:
$int_gamma log(2+z)/z^33dz$
Ciao
Dopo un po' di tempo mi son deciso a reinstallare Ubuntu. Questa volta non ho avuto alcun problema in fase di installazione e di avvio ma... in fase di spegnimento e riavvio!
Mi spiego meglio: se provo a spegnere il pc o a riavviarlo, lo schermo diventa nero (come dovrebbe essere) ma non succede nient'altro, si pianta tutto... Qualcuno saprebbe dirmi quale può essere la causa?

1)Si consideri una segnalazione lineare operante su canale passabanda avente una banda monolatera di 20 Mhz.Si assuma che venga utilizzato un impulso a coseno rialzato con banda in eccesso del 50 %. Si aassuma che il sistema di ricetrasmissione sia progettato in modo da non dare ISI. Quale costellazione conosciuta puo essere utilizzata al fine di conseguire un bitrate pai a 50 Mbit/s?
2)Con riferimento al primo esercizio,supposto di aver trovato una costellazione adeguata,si specifichi la ...
Potreste aiutarmi a risolverla? grazie!!!!
allora....sia f:R -> R una funzione continua. Dimostrare che se
lim f(x)=a allora lim ∫(integrale da x a x+1) f(t)dt=a
x->+∞ x->+∞
GRAZIE

Ciao ragazzi, ho un problema in Fisica Tecnica in quanto non riesco a capire quali sono i valori di riferimento da prendere in considerazione nelle formule dei liquidi sottoraffreddati:
$u=u_(0)+c(T-T_(0))$
$s=s_(0)+c*ln(T/T_(0))$
$h=h_(0)+c(T-T_(0))+v(p-p_(0))$
Quali sono i valori $u_(0)$, $T_(0)$, $s_(0)$, $h_(0)$ e $p_(0)$?
Devo entrare in tabella con pressione (o temperatura) e prendere i valori del liquido saturo? A noi ci è stato detto che ...

Ho questo sistema a tre incognite (credo sia di ottavo grado ), sono impazzita di conti ma non riesco a trovare un modo per isolare una delle tre incognite. Ho sommato e sottratto tutto il possibile, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte..
$2y+x-x^2-y^2=0$
$z-x+y-y(x+z)=0$
$-2y+z-y^2-z^2=0$

Qualcuno saprebbe dirmi come potrei risolvere il seguente esercizio?
Grazie...
Si consideri la funzione $f(x,y)=e^{x^2-y^2}+e^{y^2-x^2}-x+y$
1. Stabilire se la funzione è limitata in $RR^2$
2. se ha punti di minimo o massimo locali in $RR^2$
Grazie

Ho deciso l'argomento della tesina: "Il pensatore". Avete presente quella statua seduta con il mento appoggiato sulla mano? Bene il collegamento con Storia dell'Arte viene da solo, per Italiano ho trovato che in una veduta simbolica rappresenta Dante.
Qualche aiuto per i collegamenti con le altre materie?
Faccio il liceo scientifico e le materie sono oltre a Italiano e Storia dell'Arte: Matematica,Fisica,Scienze,Inglese,Filosofia,Storia,Latino.
ciao a tutti!
sono iscritta al primo anno della specialistica e vorrei fare domanda per l'erasmus in spagna.quale meta mi consigliate tra le tre (salamanca,santiago e la laguna)?qualcuno c'è stato?mi può dare qualche diritta utile?
e poi per il merito sapete se tengono conto del voto della triennale?
grazie :)

Non so dove metterlo spero che in questa sezione vada bene.
Allora! Come da titolo: circuiti risonanti nel dominio dei fasori (credo sia opzionale).
Per chi lo sa e per chi non lo sa voglio trattare circuiti risonanti R-L-C serie o parallelo che siano.
Il mio dubbio sta nel famoso cofficiente di risonanza $Q$ che mette in relazione le tensioni sui componenti (nel caso serie) e le correnti (nel caso parallelo). Inoltre si "limita" a darci informazioni su quanto è efficace il ...

1.Nihil mea iam refert utrum tu nihil umquam ausis sis scribere ad senatum,an amici tui tabellas abdiderint.
2.Vehemeter intererat vestra,qui patres estris,liberos vestros in hac ipsa urba discere.
3.Caesar per legatos Pompeium certiorem facit interesse rei publicae et communis salutis se cum eo colloqui posse.
PER FAVORE...RISPONDETE IN MOLTI...grazie
Salve colleghi, mi rivolgo a coloro i quali hanno sostenuto l'esame della prima parte di psicologia. Quali sn le domande più frequenti? E' vero ke nell'appello di giorno 11-02 quasi certamente ci sarà l'assistente? help! :(:(:(

Allora forum ho un disperato bisogno di voi!!!! Devo portare la relazione del Libro di Pirandello "uno,nessuno,centomila" ho scritto tutto il riassunto ecc... xo' mi manca il commento finale e qlk riflessione..NON SO COSA SCRIVERE!!!! cio il panico qualcuno mi puo' aiutare???? Ho scaricato alk file ma non ho trovato molto
MI AIUTATE???

dovete dirmi se questi nomi sono: invariabili (i); difettivi (d) o sovrabbondanti (s). è urgentissimo!!!!!!!!!!! è per mia sorella che va in prima media!!
estate
nord
circolo
luce
sole
ore
cigli
strada
camper
ora
sci
parco
fratello
ginocchia
bicicletta
programma
cineforum
film
registi
saldi
orecchini
telegramma
congratulazioni
nozze
influenza
lezioni
nuoto
polare
grazie a ki mi aiutaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!

Avendo $f(X) = x^2-3xy+4y^2$ con $^tX = [x, y, z]$, devo determinare la matrice C associata(è l'esercizio a pag 191, n°2 del Lang).
Io ho fatto così:
-Ho
$C = [[a,b,c,d],[e,f,g,h]]$
-Applico quindi l'operatore
$f(x,y,z) = ^t[x,y,z] [[a,b,c,d],[e,f,g,h]] [x,y,z]<br />
-Ottengo che <br />
$x^2-3xy+4y^2 = ax^2 + by^2 + cz + dxy + ex^2 + fy^2 + gz + hxy $<br />
-quindi la matrice C è<br />
$C = [[1,4,0,-3],[1,4,0,-3]]$
C'è speranza sia giusto???
Ciauz

ciao ragazzi
Nel compito di questa mattina,di analisi 2,mi veniva chiesto se una regione dello spazio,era conservativa.
La regione era del tipo
0 < (x)^2 + (y+3)^2 < 1 ovvero una circonferenza spostata negativamente rispetto l'asse y.
Ora secondo le nozioni di teoria un insieme si dice conservativo se è semplicemente connesso ovvero se non presenta "buchi".Secondo il mio ragionamento,questa regione è una circonferenza privata del suo bordo e del centro di circonferenza ...
Ragazzi vi propongo un problemino che non riesco a risolvere...mi aiutate?!
Un condensatore piano, in cui la distanza tra le armature è h=0.6cm, è collegato ad una batteria di f.e.m. ε=180 V.
Calcolare la d.d.p. V tra il punto P, posto a distanza d=0.4cm dall'armatura negativa e l'armatura negativa stessa.Un elettrone viene rilasciato in quiete dall'armatura negativa;determinare la sua velocità istantanea quando transita in P.
Sapendo che il campo elettrico di un condensatore piano è ...

Tre cariche elettriche Q1=Q2=0.1C e q=0,2C sono poste ad una distanza di 1m!Determina le forze F1 ed F2 che le due cariche esercitano su q e la risultante di tali forze
2-Un corpo con un peso di 4kg viene premuto contro una parte.Assumi il coefficiente di attrito frsa corpo e superficie sia 0.4 e calcola l'intensità minima che deve avere la forza premente affinchè il corpo non cada.
3-Due corpo hanno la stessa massa=4kg e la stessa carica elettrica q.Calcola il valore che deve avere la carica ...

Determinare sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio 2cm, un punto M le cui proiezioni su OA e OB siano rispettivamente P e Q in modo che l'area del rettangolo OPMQ sia $sqrt(2)$ cm.
Allora io ho considerato gli angoli al centro delal circongerenza chiamando AOM=(90-a) e MOB=a. ho fatto: $OQ*OP=sqrt(2)$ poi ho tracciato la diagonale OM e considerato il triangolo OQM: $OQ=r*cos(a)$ e considerando l'altro triangolo OAM $OP=r*cos(90-a)=r*sin(a)$ sostituendo ...