Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Io pensavo di risolvere cosi' : Scompongo la potenza e moltiplico e divido per $ x$ : $= lim _(x->0) (x (1-cosx) (1-cosx)^(x-1))/x = $ poi sfrutto un prodotto notevole ed ho: $ = lim _(x->=0) (x*0(1-cosx)^(x-1))) =$ $ = lim _(x->0) 0*0*0^(-1) $ e qui mi fermo perche' sarei portato a dire che il risultato finale è 0 , ma non nè sono affatto sicuro od altrimenti potrei ottenere una forma $0/0$ semplicemente scrivendo il limite in questo modo: $= lim _(x->0) ((1-cosx)^(x+1))/((1-cosx)) = $ e forse ora con l'Hopital potrei andare avanti sperando di ...

SaturnV
Ciao a tutti, siete a conoscenza di qualche software che simuli l'impiego di un oscilloscopio? Intendo dire, a partire da un circuito qualsiasi (simulato, ovviamente) sappia riprodurre le forme d'onda osservabili ad un oscilloscopio? Grazie Fabio

eleonora-89
mi sto esercitando sull'algoritmo di Horner per cui ho preso alcuni sviluppi di Taylor su internet di funzioni note tra cui quella della funzione $sqrt(1+x)$ (il cui sviluppo è riportato nel seguente link http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Taylor sotto la voce Sviluppi in serie di Taylor di funzioni di uso comune). Ora però dovrei togliere la sommatoria,il mio dubbio sorge qui sostituendo nella sommatoria il primo valore di k cioè $0$ quello che rimane ...

dissonance
Come si legge la parola "jauge" come in "jauge di un convesso"?
9
18 giu 2009, 01:39

elpocholoco-votailprof
Consideriamo la reazione solido-gas C (solido) + 2H2 (gassoso) $\Leftrightarrow$ CH4 (gassoso) alla temperatura di 350°, è raggiunto l'equilibrio, Kp vale 4.20 e la pressione totale del sistema vale 15 atm. Calcolare la frazione molare della miscela all'equilibrio. Essendo eterogenea la reazione la pressione di C non compare. Ptot= P (CH4) + P(H2) Grazie anticipatamente

konrad83
salve, avrei bisogno di alcune dritte... testo: dati i seguenti gruppi di osservazioni, calcolate la varianza totale: GRUPPO - N.DI OSSERVAZIONI - $\bar X$ - $\sigma^2$ A - 4 - 10 - 2 B - 8 - 9.5 - 1 C - 6 - 11 - 3 questa è la formula che ho ...
7
26 giu 2009, 18:13

simmi
ki riesce a tradurre qsta versione???? 1- cum ultimum redderet spiritum, intuens ciurcumstantium maerentiumque frequentiam, effundit vocem convenientissimam conscientiae suae: "ecquandone - inquit- propinqui amicique, similem mei civem habebit res publica?". hunc finem clarissimus iuvenis vitae habuit: cuius morum minime omitatur argumentum. cum aedificaret domum in Palatio in eo loco, ubi es quae quondam ciceronis, mox censorini fuit, nunc statilii sisennae est, promitteretque ei architectus, ...
1
29 giu 2009, 14:38

eleonor-votailprof
Ciao potete colmare un enorme dubbio:confused:. Ho trovato delle slides di questa materia sul sito della facoltà:o. Vorrei sapere se sono incluse nel programma per l'esame o non si devono studiare? Sembrano importanti:confused: Per favore risp :pianto: :grazie: :ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Mr.gingle
Mi aiutate? devo fare lo studio di funzione di $ln (e^(x) - 3e^(2x))$
4
29 giu 2009, 19:44

nicolétoile
se ho una determinata affinità e mi si dice di trovare due rette tali che F(r)=r e f(s)=s...come devo fare??

francio88
Un gas perfetto monoatomico compie reversibilmente la trasformazione da A a B. Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas, la sua variazione di energia interna, il calore scambiato con l'ambiente esterno. p1=1 atm p2= 0.5 atm V1=2 litri V2=1 litro IMMAGINE http://img517.imageshack.us/img517/333/97236513.jpg ho capito che la figura è ottenuta da un'isobara e da un'isocora, ma dopo che mi calcolo la variazione di energia interna sia in una che nell'altra come faccio? insomma vorrei capire se posso risolvere il ...

Gp741
Salve a tutti ! Chi mi puo aiutare col seguente problema ? grazie per le risposte. Il monossido di carbonio (CO) riduce l’ossido di ferro (FeO) secondo la seguente reazione: FeO(s) + CO(g)Fe(s) +CO2(g). E la costante di equilibrio è K= 0.403 a 1000°C. Determinare la quantità di ferro che si ottiene mettendo a contatto, in un recipiente del volume di 200 l, 100 g di FeO con una miscela gassosa di CO e N2 all’80% in volume di N2, alla temperatura di 1000°C e ...

kkkcristo
La funzione $f(x)=(x^3+2)/(x^2+1)$ non esiste nei punti $+-1$ ma disegnandone il grafico essa esiste in quei punti. Perchè? Inoltre, esiste un asintoto $y=x$ per $x rarr +-infty$ ma nel punto $x=2$ la funzione sta esattamente sull'asintoto e poi lo supera. Ma allora a cosa serve quest'asintoto? Come posso capire, in un'altra funzione, se l'asintoto viene intersecato? Non ho nemmeno controllato la convessità e la concavità perchè sono già evidenti guardando ...
9
29 giu 2009, 15:47

isaac888
Ciao a tutti. Sto studiando massimi minimi e selle di una funzione a più variabili. Volevo sapere questo: Ma se è $\C^infty$ posso dire che tutti i punti che non sono sicuramente ne di massimo ne di minimo sono sicuramente di sella??? a me sembra una affermazione ovvia nonchè stupida.... però mi sbaglio sempre, quindi chiedo conferma :P ... grazie mille in anticipo!!!
14
29 giu 2009, 13:49

lalla231
ho questo integrale doppio: $\int int (y e^{y^2+x}) dx dy$ $R={(x,y) \in RR^2: 0<=x<=2y^2 " e " 0<=y<=1}$ ho impostato l'integrale prima in dy e poi in dx $\int_{0}^{1} dy int_{0}^{2y^2} y e^{y^2+x}dx<br /> <br /> ho pensato di spezzare la $e^{y^2+x}$ in $e^{y^2} * e^x$così da rimanere solo con la x e portare le y fuori perchè costanti...ho detto una cavolata? posso integrare direttamente tutt'eddue la y ed e?
6
28 giu 2009, 20:05

nicolétoile
Se ho un'applicazione così: sia A:={A$in$$M_3$(R) / A=-$A^t$} lo spazio vettoriale delle matrici 3x3 antisimmtriche. Sia $F_2$ [x] in A l'applicazione così definita: F(a+bx+$cx^2$) = $((0,a+b-c,a+c),(-a-b+c,0,2a-b+4c),(-a-c,-2a+b-4c,0))$ Scrivere l matrice associata a F nelle basi canoniche di $F_2$ [x] e A, rispettivamente, poi determinare immagine e nucleo.... io ho scritto le matrici a$((0,1,1),(-1,0,2),(-1,-2a,0))$ + b ...

lucame89
qualk1 di buona fede può darmi qualche dritta su come risolvere questo integrale?? $\int (3x+1)/(4x^2-4x+1)$ Ho scomposto il denominatore ma poi non so piu andare avanti. Vi ringrazio anticipatamente Il risultato è : $3/4 ln |2x+1| - 5 /(4(2x-1)) + c$
9
28 giu 2009, 17:49

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema sulle forme quadratiche. Se ho le matrice S = $((2,0,2), (0,1,0), (2,0,5))$ Questa ha 2 autovalori: $\lambda_1 = 1$ con molteplicità doppia, e $\lambda_2 = 6$ con molteplicità 1. (l' autospazio di $\lambda_2$ è (1, 0, 2)) A questo punto mi si chiede di trovare gli autovettori $(x_0, y_0, z_0)$ realtivi a $\lambda_2$ tali che $F(x_0, y_0, z_0) = 6$ (F sarebbe la forma quadratica associata alla matrice S) Io credevo bastasse prendere un vettore generico ...

sella891
salve a tutti ho l'esame domani di calcolo delle probabilità e statistica,sto facendo vecchio esercizi per esercitarmi ma non riesco a capire che cosa sia la stima puntuale e come faccio per calcolarla. ho letto sul libro ma niente. un mio amico dice che la stima puntuale è sia la previsione che la varianza, mentre un'altro dice che è la somma di previsione e varianza. quale delle due è corretta? ciao e grazie in anticipo
2
29 giu 2009, 16:22

Max.8911
La derivata è il limite di h che tende a 0 del rapporto incrementale. Questa è la definizione che si trova ovunque e ho anche già guardato i grafici che la spiegano. Se io faccio un rapporto incrementale tra una certa distanza sulle y e una certa distanza sulle x ottengo una pendenza. Questo è abbastanza intuitivo perchè avviene una cosa simile per la pendenza di una strada. Quello che non capisco è perchè facendo il limite di h che tende a 0 ottengo una derivata su tutta la ...
4
29 giu 2009, 14:59