Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eledim-votailprof
Salve a tutti..vorrei chiedervi un favore! Sapreste dirmi che domande fa la prof sugli ultimi 3 moduli? Vi prego è molto importante xme..soprattutto xqnto riguarda l'ultimo modulo..perchè è abbastanza complicato! mi raccomando rispondete in numerosi!

kkkcristo
Sono alle prime armi con gli integrali definiti e non riesco a capire come risolvere questo: $\int_x^3 e^(-t^2)dt$ So che da regolamento dovrei dire quello che so e quello che non so ma non ho idea di come possa essere l'antiderivata di $e^(-t^2)$. So che il risultato sarà dato da $F(3)-F(x)$ con $F(x)$ antiderivata di $e^(-t^2)$.
8
30 giu 2009, 17:50

lello.1988
salve ragazzi, mi trovo di fronte a questo limite: $\lim_{x \to \0}(x+arctgx)^(1/logx)$ Verificando con DERIVE risulta che tale limite non si può determinare, ma a me risulta $e^1$, che per giunta non so neanche se ho eseguito correttamente i calcoli dato che calcolo tre volte l'Hopital. Qualcuno può dirmi se il passaggio finale è: $(2+x^2+2x^3)/(2x^3+2xarctagx+2+x^2)$ quindi per x-->0 risulta $2/2$. Grazie a chiunque dedicare un pò di tempo a me
9
30 giu 2009, 18:04

gnappa86-votailprof
per caso qualcuno ha delle novità sull'esame di fisiologia del 7 luglio?io sinceramente so sl il giorno,ma aula e orario no!!!!
3
29 giu 2009, 20:03

Rin2
So che sicuramente sarà una stupidagine ma proprio non riesco a capire una cosa riguardante questo teorema. Nella dimostrazione dello stesso infatti compaiono i termini x'^2 e y'^2, gli stessi vengono poi semplificati con il termine R'^2, a questo proposito: il termine R' non rappresenta la distanza tra l' elemento dm considerato e l asse z'?? perchè allora una distanza è eguagliata alla somma delle componenti cartesiane?? GRAZIE [mod="Steven"]Non c'è bisogno di scrivere "AIUTOOOOO!!!" sul ...

Patonumberseven
ciao a tutti volevo sapere se c'era la disponibilità di qualcuno nel tradurmi queste ultime 3 versioni...ne ho fatto 17 in 3 giorni e mi mancano queste per finire i compiti di latino...qualcuno può tutte e tre prese dal libro Tutor Discentium B 1) Camillo salva roma dai galli:Post viginti deinde annos Veientani rebellaverunt. Furius Camillus enim , dicatator creatus, contra eos missus est, qui primum eos vicit acie,mos copias suas urbi circumdedit et obsedit. Post eam cepit etiam Faliscos, ...
1
28 giu 2009, 17:37

lisagiu
vi prego aiutatemi!!! il latino in questi gg mi ha fuso il cervello :cry....sono due versioni semplici.... grazie 1) IL CERVO STOLTO Saepe utilia contemnimus et noxia laudamus. Cervus ob nimiumaestum siti vehementer laborabat. tum gressus ad vastam planitiem direxit, ubi fontem copiosum ac frigidum sub umbrosis quercubus invenit. Postquam sitim multa lympha placavit, in lacus speculo effigiem suam vidit. Exsultavit igitur magnifica specie ramosorum cornuum, sed nimiam crurum tenuitatem ...
2
30 giu 2009, 09:21

TH3 CH3M1ST
a Mariachiara domani la registro A Girl Named Horizon It ‘s when I look into your eyes That everything becomes a dream This heartbeat so weak so strong Just with you finds serenity So who knows if you can see me trough this world on fire And who knows if when I look the horizon you will look at me It’s when I look your hazel eyes That everything start make a sense How much I want you how much inside you There’ ...
6
29 giu 2009, 19:35

paperina90
qualcuno mi aiuta a inserire argomenti di latino e greco nella mia tesina sul silenzio?vi pregooooooooooooooooooooooooooooooo
1
30 giu 2009, 18:26

stefano_89
Ciao a tutti ho un problema di geometria: ho il punto A = (0, 1, 3), il piano P: x - 2z + 1 = 0 ed una retta r:${\(x = t), (y = t), (z = t):}$ Devo trovare la retta s tale che passi per A, sia parallela al piano P e ortogonale a r. Quindi ponendo il vettore direttore r = (l, m, n), per essere parallelo a P devo imporre la condizione x - 2z = 0 (cioè l - 2n = 0). ma poi come faccio ad imporre che sia anche ortogonale a r ? Ho pensato che basterebbe imporre y - x + z = 0, cioè la perpendicolare al vettore ...

lello.1988
Salve ragazzi, vi cito un esercizio di esame: Si determini il minimo e il massimo assoluto della funzione $g(x) = arccos(sqrt(2x-x^2)).<br /> Per risolvere questo esercizio, io mi appresto a calcolare la derivata di tale funzione, e mi ritrovo che si annulla solo in $x=0$, quindi per definizione un minimo e un massimo si ha solo per $f'(x)=0$, ma la funzione ha anche due asintoti verticali che tendono a $+infty$, secondo vuoi devo anche scrivere che il massimo è $+infty$ o mi devo solo attenere alla definizione di massimo e minimo?
4
30 giu 2009, 19:02

dajeroma71
salve a tutti ho il seguente problema: ho questa conica: 9$x^2$+4xy+6$y^2$-10=0 dopo alcuni passaggi trovo che gli autospazi generati dagli autovalori sono E(10)=(2,1) e E(5)=(1,-2); poi esamino il determinante della matrice quadratica A=$((9,2),(2,6))$ che è = a 50 quindi >0 e so di certo che è un'ellisse! poi per trovare gli assi so che passano per il centro e hanno direzione parlallela agli autovettori:(so che il Centro=(0,0)) $\{(x=0+2t),(y=0+t):}$ e ...

Titania1
Hola! Non mi ero accorta di questa sezione, quindi mi presento con qualche post di ritardo. Mi chiamo Martina, recito, suono il pianoforte e a tempo perso faccio il liceo scientifico. Quando ho un po' di tempo compongo colonne sonore per film che non potrò mai realizzare e faccio delle lunghe disquisizioni filosofiche sul perché la società stia degenerando. Ultimamente sono molto indecisa su cosa fare della mia vita, la scelta fra arte e scienza è molto ardua! ....Sono perfettamente ...
9
29 giu 2009, 11:48

elios2
Leggendo questo esercizio mi rendo conto di non avere idea di come approcciarmi a risolverlo. Qualcuno può aiutarmi e guidarmi al ragionamento che devo seguire, per capire come devo ragionare? Grazie. "Su un foglio di carta illimitato sono segnati due punti A e B. Si disponga di tre righe prive di suddivisioni, una lunga cm 8, l'altra lunga cm 11, la terza illimitata; dire con quale precisione si può misurare la distanza dei punti A e B." Grazie.
31
30 giu 2009, 11:34

leena1
Sto studiando la distribuzione di Maxwell-Boltzmann.. Sono arrivata all'equazione: $n(z)=n_oe^(-(mgz)/(kT))$ Fin qui tutto chiaro. Negli appunti che ho c'è scritto che c'è un'analogia tra questa e l'equazione ottenuta dalle particelle in una centrifuga: $n(r)=n_oe^((momega^2r)/(kT))$ Qualcuno mi sa dire se questa analogia è vera, apparte graficamente intendo.. E se si, come si arriva alla seconda equazione?

mmontalenti
Ciao a tutti, ho un dubbio su un problema che chiede "semplicemente" di verificare che il luogo dei punti nello spazio equidistanti da un punto A (0, 1, 0) e da una retta r: $\{(x = 1 - t),(y = 3t),(z = 1 + t):}$ è un cilindro parabolico. Allora, io so l'equazione generale del cilindro parabolico e potrei anche arrivarci per intuizione/analogia, dato che nel piano il luogo dei punti equidistanti da una retta (direttrice) e da un punto (fuoco) è una parabola. Ma mi piacerebbe sapere se esiste un procedimento ...

antonyo84
Salve ragazzi questo esercizio mi richiede di calcolare il seguente limite facendo uso solo dei limiti notevoli: $lim_(x->0) = \frac{[sen5x(2^x-1)]^2 }{(1-cosx) arctg^2 2x}$ ho provato a svolgerlo e a me viene +$oo$ ma non sono sicuro che sia esatto anzi, vi spiego come ho proceduto: moltiplico numeratore e denominatore per $1/x^2$ al denominatore mi trovo subito il prodotto notevole $(1-cosx)/x^2$ che tende a $1/2$, al numeratore spezzo il prodotto così mi ritrovo $(2^x-1)/x$ che ...
7
30 giu 2009, 17:37

glc2
Buongiorno a tutti!! Ho una domandina da fare....Sto traducendo dall'inglese un articolo di analisi sensoriale e fa ovviamente chairi riferimenti a metodi statistici però alcune cose non le ho capite: "[...] Consistent with previous results, detection thresholds did not differ between groups t(20)=0,31, P=0,76 (group1 mean=8,18, SD=1,40; group2 mean= 8,36 SD= 1,36) [...] mean è media, SD deviazione standard giusto? ma t(20) e P? grazie mille ps: un indice per la discriminabilità ha ...
9
30 giu 2009, 11:53

_emogirl95_XD
se vi dico emo...cosa ne pensate???plz...risp
23
18 giu 2009, 16:53

VINX89
Leggendo le giustissime critiche mosse da Fioravante Patrone circa la validità di questo metodo per risolvere le equazioni differenziali "a variabili separabili", mi sento di fare questa riflessione. Io sono uno studente di fisica, e di procedimenti del genere ne ho fin sopra i capelli. Spessissimo, durante i passaggi di una qualche dimostrazione, si moltiplicano e si dividono per dx o dt i membri allo scopo di portare l'equazione su cui si sta lavorando in una forma integrabile. Capisco ...
31
22 giu 2009, 10:39