Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viperetta-votailprof
ciao qualcuno sa ke fine hanno fatto i risultati della prova di mate di giorno 15 giugno?:confused:

frafri-votailprof
Ciau...Sapete qualche domanda??:muro:
3
31 mar 2009, 15:54

Pier1
una soluzione nn presente in molt siti c'è l'ho io ma purtroppo non riesco a mettere + commenti nella sezione 2a prova chiedo aiuo a gli amministratori!!grazie
1
27 giu 2009, 17:43

flg-votailprof
Il prof. è Castronuovo. Qualcuno ha già sostenuto l'esame? scritto o orale? facile o difficile? Ogni suggerimento è benvenuto.

mrpoint
Salve a tutti, sono alle prese con un dominio di una funzione a più variabili. Dunque, ho $log(xy)$ da cui ricavo la condizione $xy>0$. La mia domanda è: che tipo di funzione è questa? Qualcuno ha modo di farmi vedere un grafico o di spiegarmi come si comporta? Ad occhio e croce mi sembra una iperbole ma non ci scommetterei molto. Grazie mille
4
29 giu 2009, 00:25

bambi87-votailprof
Ciao ragazzi! sono una studentessa di filosofia, ho scelto l'esame di taormina e casari, organizzazione ed economia dello spettacolo..però non l'ho seguito da frequentante,:opporc: quindi ora nn riesco ad immaginare che domande possa mettere...qualcuno può aiutarmi, pleeeeeeease??:(
4
25 giu 2009, 11:20

alvinlee881
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio, di cui non possiedo la soluzione,e volevo vedere cosa proponeva il forum, per confrontare con la mia. Siano $A$ e$B$ anelli commutativi con unita', $f:A->B$ un omomorfismo surgettivo (di anelli). Dire se sono vere o false le seguenti affermazioni 1)$M$ ideale massimale di $A$ $=>$ $f(M)$ ideale massimale di $B$ 2)$N$ ideale massimale ...

Sk_Anonymous
salve ho quest equazione differenziale (con U funzione di t) (t^2 - 1)U'' + tU' - U = 0 non riesco a risolverla! dovrebbe essere "parente" dell equazione di eulero-lagrange (che so risolvere) ma non trovo un modo o un cambio di variabile per poterla risolvere mi potreste dare una mano? grazie

antani2
se cerco un aperto connesso e semplicemente connesso di R^3 tale che l'interno di ogni superficie chiusa inclusa appartenga al suddetto aperto, posso dire che sto cercando un compatto privato della sua frontiera?
8
29 giu 2009, 01:24

Zerogwalur
Evvai di esame di Analisi! $\sum_{n=1}^\infty \frac{n+3}{sqrt(n+5)}*sin(\frac{1}{2n^2+n})$. Determinare il carattere della serie. Ho ragionato così: siccome $\frac{1}{2n^2+n}$ assume valori x tali che $0<x<1/3$, allora $sin(\frac{1}{2n^2+n})$ sarà sempre positiva. Quindi ho a che fare con una serie a termini positivi. Posso quindi cercare di maggiorarla per poi sfruttare il criterio del confronto. Ho maggiorato i vari termini così: $n+3 \rarr n$ $sqrt(n+5) \rarr sqrt(n)$ $\frac{1}{2n^2+n} \rarr \frac{1}{2n^2}$ ho poi sviluppato il seno con ...
6
27 giu 2009, 18:19

Max.8911
Potete dirmi come si calcolano questi limiti con i limiti notevoli?(anche solo l'idea non c'è bisogno di perdere tempo a farli) lim di x che tende a 0 di (x^2 - |x|) / ( sen ^ 2(3x)) lim di x che tende a 2 di (x - |x - x^2|) / (1 - cos( x - 2)) Non capisco cosa sono i limiti notevoli(immagino siano dei limiti frequenti magari da vedere da una tabella) e come usarli per risolvere un esercizio simile. Se fosse così immagino che bisognerebbe calcolare una divisione di 2 limiti ...
1
28 giu 2009, 21:34

mircoFN1
definiti $R(n)$ una funzione che resituisce un numero random nell'intervallo tra 0 e 1, con distribuzione uniforme e $[x]$ la parte intera di $x$, cosa si può dire della serie: $\sum_n(-1)^{[R(n)+1/2]}/n$
13
27 giu 2009, 10:17

tigrotta9021
ciao qualcuno sa quali sono i punteggi minimi di ogni prova x passare l'esame?vi prego di rispondermi...grazie:-)
13
28 giu 2009, 10:19

fu^2
sia $f_n(x,y)=(n^2x+y^2)/(n^2x^4+n^2xy+y^2)$. Studiare $lim_{nto+oo}int_{E_n}f_n(x,y)dxdy$ dove $E_n={0<x<n,0<y<x}$. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'esercizio è semplice, però il mio dubbio nasce da un cambio di variabile, il quale mi cambia anche il risultato. Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... Per prima cosa possiamo considerare $f_n$ come $f_nchi_n$. Quello che dobbiamo studiare sarà quindi ...
1
28 giu 2009, 17:25

valina005-votailprof
Salve ragazzi sn una studentessa di scienze biologiche e quest'anno vorrei scegliere tra le materie opzionali bioetica( credo che sia del corso di laurea filosofia e dovrebbe farla il professore Vittone!?)sapete dirmi qualcosa del proff se vuole l'obbligo di frequenza,com'è all'esame,se la materia in se è difficile? Grazie anticipato a chiunque rispondesse:)

katiat89
Ciao, ho un problema nel trovare la soluzione particolare delle eq. differenziali con un polinomio al secondo membro. ad esempio, mi viene data la seguente equazione: $Y '''(x) - Y '(x) = 1 - 2x<br /> <br /> a questo punto, trovo le radici dell'equazione omogenea, che sono $t=0 , t=1 , t=-1 e calcolo l'integrale generale dell'omogenea: $c+ce^x+ce^(-x)<br /> <br /> adesso mi dice che la soluzione particolare deve essere del tipo $x(ax+b)$ ....ma io avrei messo solo $(ax+b)$.... come faccio a capire che tipo di polinomio deve essere??? grazie anticipatamente!!!!! ciao
3
28 giu 2009, 20:16

Zerogwalur
Allora abbiamo: $\int_0^1 int_0^2 x^3 - y^2 dxdy$ Calcolando mi viene $\int_0^1 2x^3 - 8/3 dx$ cioè integrando ho $2*(x^4)/4 -8x/3$ in 0
4
10 giu 2009, 18:19

heartincage
Ciao a tutti.... mi potreste consigliare cn quali argomenti collegare le seguenti materie?? Diritto Impianti Estimo Topografia Tecnologia delle costruzioni Costruzioni Grazie....sn preso dal panico in questi giorni...scuse anticipate x tutti
1
28 giu 2009, 20:01

aurora boreale-votailprof
Salve, potete spiegarmi cosa differisce la laurea magistrale dalla consueta laurea specialistica? Quando verrà cambiato l' ordinamento del ns CdL? Io non ho capito granchè...

salsa88
Quando si dice che la trasformata di Fourier permette di passare dal dominio del tempo a quello delle frequenze cosa si intende precisamente? non riesco a capire...cosa fa praticamente?