Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tra la marea di fogli, fotocopie e libri, non sono riuscita a trovare proprio ciò che mi serve per la terza prova!
Abbiamo infatti le 4 domande di inglese, di cui solo 2 verranno sorteggiate...ma non trovo gli appunti su Wordswort e Dickens T__T
Le domande sono queste
la preface alla lirical ballads - Wordsworth
il romanzo umanitario nella società vittoriana-dickens
se avete qualche appunto anche in italiano va benissimo ^^
:D vi voglio tanto bene xD
ragazzi il mio percorso e' ancora incompleto......mi manca il collegamento cn latino....l'argomento e' l'alienazione....che mi consigliate help me!!!.-...
di ita porto pirandello
filo hegel marx foierbach
storia hitler
di st arte gli alienati
inglese dikens
E LATINOOO !???????
salve ragazzi sapete se io posso portare all'esame il piano di studi del mio anno di corso cioè il novecento? vi chiedo questo perche il prof ha aggiunto anche l'ottocento e io sono pronta solo per il mio programma grazie in anticipo..:muro::muro::muro::muro:
mi aiutate e risp alle possibili domande di francese
1) En attendant Godot est une des œuvres les plus célèbre de Beckett. Quel en est le thème ? est-ce une œuvre théâtrale traditionnelle ?
2) L’œuvre de Zola se veut scientifique, mais le style de ses romans a-t-il la froideur de la description technique ?
3) Que signifie le mot « Spleen » dans l’œuvre de Baudelaire ?
4) Dans sa poésie "Le Lac: Ainsi, toujours poussés vers de nouveaux rivages,
Dans la nuit éternelle emportés sans ...

cosa posso collegare in storia dell arte con la tesina sul teatro dell assurdo?
per favore è urgente

mi potete dare il secondo dopo guerra e la guerra fredda? è urgente domani devo consegnare la tesina...

Ciao a tutti, dopo aver fatto lo scritto devo sostenere l'ultimo esame universitario orale di Matematica Discreta per potermi laureare in Informatica.
Ho problemi nel fare il seguente esercizio presente in un tema d'esame, nel senso che non ho proprio idea di come impostarlo:
Siano:
# : A x A $->$ A
* : A x A $->$ A
due operazioni binarie su un insieme A aventi la stessa identità bilatera e. Si dimostri che se vale l'identità (a*b)#(c*d)=(a#c)*(b#d) ...
solo 4 righi!!!!
differenze tra l'idealismo di fichte e l'idealismo di hegel??

Io sono andato bene a matematica e voi???
Ciao a tutti....VI PREGO AIUTATEMI....:cry
Devo preparare la tesina...vorrei basare tutto sul terremoto se possibile..o cmq trovare un argomento ke mi faccia kollegare le materie traa di loro...storia , italiano , estimo , diritto , tecnologia delle costruzioni , topografia..
e' vero ke le materie come italiano e storia possono andare da sole ? cioe' nn kollegate cn quelle teknike? mi servono le basi x partire....vi prego siete la mia unika speranza....

...da parte mia!!! forza ragazzi
qualcuno mi sa dire XK IL CREPUSCOLO NON AVVIENE SULLA LUNA?

ho un esercizio con integrale con $4<=x^2+y^2<=16, y>=0$
quindi $sqrt(4-y^2)<=x<=sqrt(16-y^2)$ e $sqrt(4-x^2)<=y<=sqrt(16-x^2)$ e $y>=0$ intanto il dominio così l'ho scritto bene? poi come disegnarla non lo so...ma si deve disegnare per forza?
$\int dy int e^(sqrt(x^2+y^2)) |x| dx$
allora sarebbe come scrivere $\int e^((x^2+y^2)^(1/2)) |x| dx$ porto fuori il 2
$2 \int 1/2 x e^((x^2+y^2)^(1/2))$ ma mi sa che sono fuori strada...ho problemi con le esponenziali c'è un link fatto bene con le regole per integrare le esp. a parte wikipedia? qualcuno può ...
Sono arrivato ad una conclusione evidentemente assurda ma non riesco a capire dove sbaglio, ve la propongo.
Proposizione: Siano $X, Y$ due spazi normati, $A:X\toY$ un operatore lineare (non necessariamente continuo). Allora l'operatore aggiunto $A':Y'\toX'$ è continuo rispetto alle topologie deboli-* di $Y'$ e $X'$ (ovvero le $sigma(Y';Y), sigma(X';X)$ usando le notazioni del Brezis).
dim.: $A'$ è definito dall'equazione ...
ragazzi ora ho veramente tanto tanto bisogno di voi...faccio l'itis specializzazione chimica...per il mio percorso d'esame ho bisogno di un impianto industrale che produce fitofarmaci(pesticidi)...vi prego...aiutatemi:(
Salve!!Volevo avere un'importante informazione: nella tesina la mia professoressa mi ha fatto riportare un pezzo appartenente a un libro, che poi ho commentato.
All'orale devo ripetere "a memoria" anche quel pezzo??o posso leggerlo??o può leggerlo la proff?
Grazie:con
ciao a tutti, ho l'orale alle porte e non ho fatto ancora la tesina(azz) però ho consegnato un percorso sull'infanzia e l'educazione che riguarda pascoli , freud , wordsworth , quintiliano e l'educazione durante il fascismo .
Sono qui quindi per chiedervi se qualcuno ha fatto una cosa del genere , la sta facendo , o riesce a trovare qualcosa su internet di simile (anche se non sono tutte le materie va benissimo lo stesso) che me la possa mandare. Vi prego mi serve il vostro aiuto!!!
grazie ...

Inanzitutto piace io sono Alice...ho bisogno di un grande aiuto!!!frequento l'ultimo anno del liceo pedagogico e quindi fra circa un mese ho l'esame!!!!!come tema d'esame vorrei portare L'INFANZIA.
Avrei bisogno di un aiuto sui collegamente!!
le materie sono:
Italiano:Pascoli
Storia:il fascismo e i Balilla
Latino:Quintiliano
Inglese:Dickens
Pedagogia:???
Metodologia:???
Filosofia:???
Biologia:???

Chieo a tutti voi: di solito le materie della terza prova si scelgono tra le materie che sono state scelte durante l'anno nelle varie simulazioni? Oppure ci possono essere tutte le materie incluse quelle che non c'erano nelle simulazioni?

$z=1/(3x^2+3y^2)$
determinare l'insieme di esistenza
correggetemi se sbaglio: $(AA x app. R\ x!=-y)$ mi viene così ma non ha molto senso perchè sia y che x sono al quadrato...
poi mi chiede di disegnare le curve di livello per $z=1/2,1,2,3,10$ come faccio a disegnarle, pensavo la scrivo così per $z=1/2$:
$3/2x^2+3/2y^2=1$ poi esplicito la y e do alla x dei valori e la disegno...
ma viene $y=sqrt((-3/2x^2+1))2/3$ e mi vengono dei valori strani invece dovrebbe venire una ...