Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno è a conoscenza delle modalità di svolgimento degli esami di Inglese con il Prof. Connor? Se ci sono date fissate e quando?
P.S. È importante!!
Grazie in anticipo.
Giuseppe

ciao, ho un problema con questo integrale, non so come svolgerlo, mi basta anche solo l'impostazione, grazie a tutti!!!!
$int_{-sqrt(3)}^{0} x*(4-x^2)^(3/2) - x
ciao!

Salve a tutti, devo disegnare questo dominio: $x^2+4y^2-1>0$ qualcuno mi sa dire che forma ha? Grazie in anticipo

CIAO RAGA..QSTA VOLTA LE DOMANDE SN UN PO PIU COMPLICATUCCIE XD SPERO CMQ IN QLKE VOSTRA RISP ENTRO DOMANI POMERIGGIO GENTILMENTE CHE POI HO LA PROVA (NUOOO).. ALLORA:
1)DALLA REAZIONE DELL ACETONE CON LA GLICOLE ETILENICO IN HCl OTTENGO EMICHETALE E CONTINUANDO IL CHETALE E CIOè ,VEDETE SE CORRETTO, CH2OHCH2OCCH3CH3OCH2CH2OH (E LO SO è UN CASINO CHE NN SI CAPISCE)..CMQ..SE è GIUSTO CHE VIENE COSI..CM FACCIO A CHIUDERLO E FARLO CICLICO??
2)ALLA DOMANDA : L'ACIDO D-GLUCONICO E IL ...

Ciao a tutti, vorrei sottoporre alcuni esercizi di chimica nel quale non riesco bene a "muovermi", non vorrei sembrare un approfittatore perchè avrei più esercizi da sottoporvi che fanno parte di un elenco e che sto svolgendo, spero che qualcuno mi possa aiutare,questo è il primo:
" 6.0 l di acido cloridrico gassoso a 25 °C e 2 atm vengono disciolti in acqua in modo da ottenere 7.0 l di soluzione. Calcolare la concentrazione molare dei cationi di ossonio e il PH della soluzione a 25 °C."

ciao raga .. mi aiutereste please?
se il cloruro di benzoile reagisce cn
1) CH3COO si ottiene--> che si mette o-c=o al posto di cl con scarto ch3cl??
2)h20 , piridina --> oh sostituisce cl con scarto hcl ?
3)nh3 --> nh2 sostituisce cl con scarto hcl?
4) (ch3)2nh --> nh2 sostituisce cl con scarto ch3ch2cl ?
rispondetemi prestooooooooooooooooooooooo grazieeeeeeeeeeeeee ciaoooooooo

Buongiorno. Nello studiare le equazioni di maxwell si arriva ad un certo punto a scrivere queste sono le equazioni di maxwell nel dominio del numero d'onda:
$vec(D)=-(1/omega)*vec(k)xxvec(H)$
$vec(H)=-(1/(omega*u))*vec(k)xxvec(E)$
Ma non ci sono i passaggi che mi spiegano come dalle equazioni di maxwell nel dominio del tempo arrivo a quelle nel numero d'onda. Ringrazio tutti coloro che mi daranno un input.

$\int (2-9x)/(4x^2+x+1) $
potete darmi un aiutino??
Salve a tutti... Durante l'esame di Calcolo mi sono incartato nel soddisfare la succitata richiesta con la seguente funzione:
$\f : \mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$, tale che:
$\f(x_1,x_2,...,x_n)=x_1*x_2*...*x_n*e^(-x_1^2-2^2*x_2^2-...-n^2*x^2)$ che riscritta meglio è:
$\f(bar{x})=(\prod_{i=1}^n x_i)*(e^(-\sum_{i=1}^n i^2*x_i^2))$, (a occhio noto che è $\C^infty(\mathbb{R^n})$)
Mi calcolo la derivata e ottengo:
$\frac{\partialf(bar{x})}{\partialx_i}=(\prod_{h\nei}^n x_h)*(1-2i^2x_i^2)*(e^(-\sum_{i=1}^n i^2*x_i^2))$
allora i punti che annullano il gradiente sono $\foralli$, $\x_i=\pm\frac{1}{isqrt{2}}$ $ \vee$ ...
Raga', sapreste darmi uno spunto per questo integrale?
$\int frac{1}{(1 + x^2)^2} dx$
Ho provato con la risoluzione "per parti", considerando $1$ come la derivata di $x$, ma invano.
P.S.- E' vero che non è possibile, nel caso degli integrali, moltiplicare numeratore e denominatore per una stessa funzione, a meno che non si tratti di funzioni tali da non "modificare" l'insieme in cui la funzione da integrare è continua?

Salve, mi presento che sono nuovo del forum, sono uno studente di informatica e come tale studio algebra a un livello diciamo bassino...prettamente il programma consiste in aritmetica in generale, gruppi, permutazioni, isomorfismi e poi altra roba che ancora devo ripassare, però ho i miei primi problemi sui gruppi. Spero possiate darmi una mano
1) Ricordando le proprietà che caratterizzano i sottogruppi determinare tutti i sottogruppi del gruppo (U12,x)
In questo caso nn ho problemi ...

consideriamo la generica reazione
el1(s) + el2(s) ---> el3(g) + el4(s)
conosco moli, temperatura e volume.
mettiamo caso che el1 sia un reagente limitante e che quindi mi rimanga un pò di el2.
se chiedo la pressione totale, utilizzo la legge dei gas ideali $P*V = n*R*T$ , come numero di moli utilizzo le moli di el3 perchè è l'unico allo stato gassoso, giusto?
quindi il fatto che ci siano molecole allo stato solido non influenza la pressione totale? quindi in questo caso ...
Allora, ho trovato un compito del mio prof dove non capisco bene come svolgere questo punto:
$f(x,y)=x^3+y^3+(x-y)^2$
Determinare i valori del parametro m tali che, per ogni K > 0, la restrizione di f all’insieme
$C={(x,y) : y=mx, |x|<K, m>=0}$
assume lo stesso segno della variabile x.
Inoltre una piccola domandina: se in una funzione di due variabili l'hessiana contiene soltanto numeri (non termini in x e in y), in termini di estremi relativi cosa vuol dire?
grazie mille

Completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà commutativa dell'addizione.
-6 + 1/2 – 1/4 – 3/5 + 4= -(6 -1/2 +1/4 +3/5 -4)= - [-1/2 - (-6 -1/4 ...

Non so se questo è il Forum adatto in seno a Matematicamente comunque provo:
In un insieme di 9 Fumatori :
2 fumano Pipa e Sigarette
3 fumano Sigaro e Sigarette
4 fumano Sigaro e Pipa
Nessuno fuma Pipa Sigaro e Sigarette.
Si vuol sapere motivando la risposta , quanti sono quelli che fumano il Sigaro e quanti sono quelli che fumano soltanto sigarette.
Sinceramente no riesco a trovare un ragioamento formale e matematico da eventualmente poter applicare anche ad altri ...

Data la Vostra grande competenza e disponibilità chiedo: A = { cardinalità = 8 } , B { cardinalità = 3} Contare le funzioni surgettive. E le funzioni iniettive
Non avendo fatto il Numero di Stirling pensavo di contare le surgettive come differenza.
Mentre le iniettive sicuramente sono $ 0$ in quanto l'insieme B ha cardinalità < di A .
Le surgettive:
Tutte le funzioni $ 3^8 $ da A a B
ci togliamo : $ 3!$ cioè tutte le permutazioni ...

Ciao a tutti. Quello che vi chiedo non è di spiegarmi cos'è una somma di sottospazi, ma di darmi un esempio diciamo "concreto" di un sottoinsieme che sia proprio questo ente, e di spiegarmi come mai è somma di quali sottospazi.
Purtroppo il mio libro è molto evasivo su questo argomento, e non riesco al momento a crearmi un esempio ex novo.
Se rispondeste a questa richiesta, ve ne sarei molto grato.
Ciao!

Pensavo che la negazione della proposizione potesse essere: (non riesco a scrivere in simboli appartiene ed ho usato €...se poteste dirmelo. grazie):
$EE epsilon >0 $ $| n >= n_0 $ $=>$ $1/n > epsilon$ $AA n_0 € N$
Come vi sembra?
Grazie Gdlan

Nella presentazione, alla richiesta seguente:
"Vorrei inoltre sapere se per quanto riguarda alcuni appunti di analisi II è possibile reperire il formato PDF per agevolare la lettura (meglio leggere da un foglio che dallo schermo no?). Ringrazio in anticipo e se ho sbagliato a postare la domanda segnalatemi dove devo inserirla.
GRAZIE ANCORA"
mi riferivo a questo formulario
https://www.matematicamente.it/formulari ... narie_(edo)_200712032828/
come questo poi ce ne sono tanti altri in HTML. Sarebbe di grandissima utilità ...

Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo integrale: $\int_0^pi(cos2x)^4dx$
Provo a risolverlo incominciando a scomporlo per parti, ma poi non riesco a proseguire per mancanza di spunti, qualcuno di buona pazienza può essere tanto gentile da potermi aiutare a risolvere questo integrale? grazie...