Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shinji ikari-votailprof
salve a tutti! qualcuno sa se il prof rappazzo ha già stabilito qualche data d'esame per luglio?

francesco_91
ragazzi chi sa' aiutarmi dovrei rispondere a queste domande che sono tra le piu' quotate almeno cosiu' pensiamo per la terza provo.....help!....grazie! 1 Le metamorfosi un romanzo di formazione.... 2 Tracciare il contenuto della favola di amore a psiche e leggerlo in chiave allegorica.. 3 Il viaggio nel satyricon e nelle metamorfosi 4 le fabulae milesie nelle metamorfosi e nel satyricon, nell'eta' Giulio Claudia e nell'eta' degli Antonini spero possiate aiutarmi...=)
2
27 giu 2009, 11:46

marianna89
Ho un dubbio, ed anche la spiegazione di questa domanda mi verrà richiesta all'esame orale di lunedì! una domanda a risposta multilpla con relativa risposta dice :"LA FUNZIONE DI PRODUTTIVITà TOTALE DEL FATTORE L è CONCAVA PER I LIVELLI DI PRODUZIONE DA q' A q" ( con q' minore di q"). SOTTO TALE IPOTESI,SARà SICURAMENTE VERO CHE IN q' LA PRODUTTIVITà è MASSIMA. " Il mio dubbio nasce dal fatto che non venga specificata quale tipo di produttività è massima, io credo si riferisca alla ...

Samy211
Ciao a tutti...Ho cercato un pò in questa sezione nella speranza di trovare qualche precedente topic che trattasse questo argomento per evitare di aprire più topic uguali, ma non l'ho trovato..... Spero che possiate aiutarmi Sto preparando l'esame di Laboratorio di calcolo (analisi matematica 1) e nel programma mi sono ritrovata, nella parte dei numeri complessi un'argomento che mi ha lasciata un pò stupita... L'argomento in questione è il seguente "Funzioni goniometriche di variabile ...
7
27 giu 2009, 19:09

pleomax
qual' è il vostro sport preferito?
3
26 giu 2009, 11:31

sirenetta
ciau a tutti...ho un lapsus...x kalkolare l'area massima di una figura bisogna fare la derivata prima dell'area ?
2
25 giu 2009, 22:06

Bella94
Apro questo 3d per fare i MIGLIORI AUGURI DI BUON COMPLEANNO al grande, mitico, simpatico, gay.. FABRIZIOOOOO!!!!! (O ANCHE IL CHIMICO) AUGURI FABRY. Buon compleanno!! :love:love PS: Evvai sono riuscita a fare io il 3d xDDD
20
21 giu 2009, 23:00

tecktonika
dai ksì vediamo su skuola il tipo d musika + asklt
16
24 giu 2009, 13:23

MARTINA90
aiutoooo sto cercando i commissari esterni perchè ho un dubbio x la terza prova, ma nn riesco a trovarli uffy. c'è qualkuno ke mi puo dare una mano?? che insomma mi potrebbe dare il link?? faccio geometra progetto 5 x favore. vi ringrazio davvero tanto. aspetto prima possibile una risposta
2
27 giu 2009, 23:06

_Ipazia_2
Ciao a tutti, mi sono appena registrata al forum di questo sito. :-) Scrivo perché ho un dubbio attanagliante dalle superiori riguardo la definizione di funzione valore assoluto , o modulo, che dir si voglia. Il dubbio è il seguente: sappiamo che la funzione modulo, considerata in un dominio reale, associa x ad un numero positivo. Esattamente |x| è definita come: |x| =: x se x>= 0 ; -x se x
4
25 giu 2009, 17:41

marcus1121
Quando viene definita senza significato un' espressione algebrica? Non so come allegare l'esempio di una espressione senza significato....conto comunque sulla vostra preparazione1 Grazie mille
5
26 giu 2009, 23:32

simos_89
Salve a tutti, ho un dubbio su come si trovi la matrice di una applicazione data; ad esempio: si consideri $CC^2$ come spazio vettoriale su $RR$, e sia $phi : V rarr V$ definita da $phi (z, w) = (z + bar{w}, bar{z} + w)$; devo trovare la sua matrice associata rispetto alla base ${(1,0), (i,0), (0,1), (0,i)}$. Allora io ho sostituito gli elementi della base nell'applicazione e mi sono trovato lerispettive immagini: $phi (1,0) = (1,1)$ $phi (i,0) = (i,-i)$ $phi (0,1) = (1,1)$ $phi (0,i) = (-i,i)$ ma a ...
1
23 giu 2009, 10:59

lalla231
L’equazione del cerchio osculatore si ottiene intersecando il piano osculatore e una sfera avente come raggio il raggio di curvatura gi´a calcolato e centro determinato. unavolta che mi sono trovata eq della sfera e piano osculatore, coem faccio a fare l'intersezione per trovarmi proprio il cerchio osculatore? stavo pensando di esplicitar la x del piano e sostituirla nela sfera.... il sistema che ho ottenuto é: $\{(x^2+(y-(b^2)/a)^2+(z-(b\pi)/2)^2=((a^2+b^2)/a)^2),(bx+az-(ab\pi)/2=0):}$ è giusto come ragionamento sostituire nella sfera la ...
1
27 giu 2009, 12:17

blaster_nothere
Esercizio Nello spazio vettoriale euclideo $RR^3$, dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il sottospazio $U$ di equazione $x + y -z = 0$. Si esprima il vettore $v = (3,-2,4)$ come somma $v = v_1 + v_2$, con $v_1inU$ e $v_2inU^\bot$. Sia $f:RR^3->RR^3$ la funzione che associa a un vettore $winRR^3$ la sua proiezione ortogonale $f(w)$ sul sottospazio $U$. Si scriva la matrice di ...

Logan2
Ma la costante universale dei gas pari a $0,0821 (l*atm)/(K*mol)$ non è la stessa costante presente nella prima legge di Gay-Lussac, pari a $1/273$, vero? Poi $1/273$ cosa? E inoltre $l$ sta per lunghezza anche qua? E se sì, perchè?

stefano_89
Ciao a tutti. So che questa è una domanda classica ma non ho ancora ben capito quando e come varia l' entropia del sistema: so che se si ha un ciclo totalemnte reversibile allora la variazione di entropia dell' universo è zero, ma quella del ciclo cambia ? e se cambia, quella dell' ambiente è contraria ? Poi.. se si ha una trasformazione irreversibile in un ciclo, allora l' entropia dell' universo aumenta come dice il terzo principio della termodinamica? Riguardo alle adiabatiche, una ...

qwertyuio1
Vorrei dimostrare che la binomiale è effettivamente una distribuzione di probabilità, senza ricorrere ad esempi, cioè senza costruire un numero aleatorio di cui sia distribuzione. In pratica vorrei far vedere direttamente che se 0
4
27 giu 2009, 17:14

SoDiNonSapere1
"Un filo carico ha la forma di una circonferenza di raggio r = 10 cm e porta una carca Q = 10^-6 C, uniformemente distribuita su di esso. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno per spostare una carica puntiforme q = 10^-8 C lungo l'asse della circonferenza da un punto A, posto a distanza xA = 10 cm dal centro, fino ad un punto B posto a distanza xB = 5 cm dal centro." Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il ...

ethan-votailprof
Dopo ben 12 anni dall'ultimo concerto a Catania, torna una delle più apprezzate cantautrici internazionali. Stavolta a Taormina, ultima tappa del suo Mediterranean Tour 2009 e unica data Italiana. Per chi non la conoscesse già, Loreena McKennitt è praticamente l'incarnazione della musica folk e celtica in generale. E' un'artista Canadese di padre Scozzese e madre Irlandesi, origini che riesce a trasformare in musica accompagnandosi anche con strumenti "moderni", oltre che con i tanti strumenti ...
1
10 giu 2009, 17:35

Rossella95
Raga ho trovato questo sulla guerra fredda, potete dirmi se va bene? GUERRA FREDDA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE DIVENNE URGENTE CREARE UN SISTEMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI FONDATO SULLA COOPERAZIONE E NON SULLA FORZA. NEL 1945 NACQUE L'ONU, CON L'OBIETTIVO DI PREVENIRE I CONFLITTI,MANTENERE LA PACE E PROMUOVERE IL PROGRESSO DEI POPOLI.GLI EQUILIBRI MONDIALI DEL DOPOGUERRA, FURONO SEGNATI DAL CRESCENTE ANTAGONISMO TRA USA E URSS. LE DUE SUPERPOTENZE E I ...
7
24 giu 2009, 15:42