Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve...Sono nuovo questo è il mio primo post...complimenti è proprio 1bel forum...
Adesso vi pongo il mio problema...
Tra pochi giorni devo fare l'esame di Algebra lineare e geometria xò non ho studiato tanto o meglio so molta teoria ma trovo difficoltà negli esercizi..
adesso vi allego 3 esercizi di un appello vecchio x fare vedete se potete spiegarmi qlcs...no chiedo tutto ma almeno il sistema o la pruima traccia...
Grazie

Salve gente,
come potete vedere questo è il mio primo post sul forum quindi porgo i miei saluti a tutti. Mi sono iscritto intenzionato a chiedervi un aiuto che spero potrò ricambiare in futuro.
Sto elaborando una tesina per l'esame di maturità sulla teoria dei giochi, un argomento interessante a chi come me piace economia (anche se nella mia scuola, un liceo scientifico, non viene trattata).
Quello che volevo chiedervi era un suggerimento su un esempio di gioco da proporre preso ...

Allora se ho una equazione non omogenea a coefficienti costanti:
$y^(n)+a1(x)y^(n-1)+......a_(n-1)(x)y'+a_n(x)y=f(x)$
allora una volta fatta l'omogenea associata il libro dice che bisogna trasformare così:
$f(x)=e^(\lambda(x))p_m(x)$ poi dice se $P(\lambda)!=0$, allora ammette integrale particolare del tipo $e^\lambda(x)q_m(x)$
ma se $P(\lambda)=0$ allora si ottiene:$x^he^\lambda(x)q_m(x)$, solo che io non ho capito che so'è questo $P(\lambda)$, cioè che significa se una delle soluzione $\lambda_1 lambda_2$ sono uguali a zero c'è ...

Ragazzi ho questa equazione differenziale:
$y^2-y=xe^x$
$\lambda^2\-1=0$
$\Delta=4$
$\lambda_1=-1$
$\lambda_2=1$
$y(x)=c_1e^-x+c_2e^x+v_0(x)$
$v_0(x)=(ax+b)e^x$
$v_0'(x)=ae^x+(ax+b)e^x$
$v_0^2(x)=ae^x+ae^x+(ax+b)e^x$
$2ae^x+(ax+b)e^x-(ax+b)e^x=xe^x$
così però non mi rimane nessun termine come ax per eguagliarlo $=1$
solo che non mi trovo con il libro dice che il ris. è $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x-(x^2-x)e^x/4$
quindi è come se ci fosse un'altra $x$(forse per la molteplicità) e che $a=1/4$ e ...
Sapete consigliarmi quale libro scegliere fra questi due:
TRADURRE LATINO Gabriella De Blasio (Einaudi scuola)
http://www.pianetascuola.it/catalogo/scheda/120900028981
LATINA LECTIO L. Griffa (Petrini)
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp?ID_OPERA=2718&ID_LIVELLOSCUOLA=&ID_MATERIA=&ID_AREA=&ID_SUPPORTO=&DA_PAGE=RICERCA&PRODOTTO_MULTIMEDIALE=0
C'èanche una nuova ...

Ciao ragazzi sono nuovo del forum....mi sono bloccato su questo esercizio
Trovare una base della somma dei seguenti sottospazi di R^4
U= V=
Io ho strutturato una matrice nel seguente modo
| 2 1 0 -1 |
|-3 0 -1 1 |
|1 -2 1 1 |
|2 -1 0 1 |
|1 1 -1 0 |
ho cercato di trasformala a scala, facendo H 41(-1)-->H53(-1)-->H54(3/2) ma non ottengo le soluzioni che dovrei ottenere cioè che le basi siano ...
aiuto! sto preparando il mio percorso d'esame ma anche se siamo siamo vicinissimi alla maturità ho ancora dubbi... vorrei il vostro consiglio riguardo cosa portare di italiano considerando che l'argomento è il primo novecento e l'angoscia esistenziale caratterizzante il tempo, di storia quasi sicuramente la prima guerra mondiale e di arte porto l'espressionismo con munch.per italiano avevo pensato alla rivista , potrei parlare di alcuni vociani tipo Rebora. che ne dite? mi sembra che si collega ...

buona sera.
sono nuovo nel forum...
volevo gentilmente chiedere una cosa. si puo calcolare la forza di un essere umano in newton? poi come calcolo quella di un anmale? che dati mi servono?
LO SO E ASSURDO ma sono molto curioso...
Cari ragazzi,
mi rivolgo a coloro che dovranno sostenere l'esame con il prof corsaro il 16 giugno.
desideravo sapere il giorno degli orali in modo da assistere per cominciare a farmi gli anticorpi per questo professore ;)
grazie a tutti e in bocca al lupo!

Salve a tutti,
avrei un piccolo quesito da risolvere. Studiando l'equazione differenziale $y'=-frac{x^2e^(x-y)}{siny}$ ho ottenuto, separando le variabili, il seguente risultato
$1/2 e^x(siny-cosy)=-e^x(x^2-2x+2)$.
Come faccio ad esplicitare la y?
Mi potete aiutare?
Grazie

Per favore qualcuno mi può scrivere l'enunciato del teorema di laplace???(siccome sul mio libro non c'è)
Ho l'esame lunedi....Grazie
URGENTE... grz a ttt

Cari "colleghi"...
sono alle prese con lo studio della convergenza di questo prodotto infinito:
$\prod_{n=2}^\infty (1+\frac{(-1)^n}{n^2})$ $(\star)$
Io procederei studiando la serie $\sum_{n=2}^\infty log(1+\frac{(-1)^n}{n^2})$, perchè ho studiato che condizione necessaria e sufficiente per cui il prodotto $(\star)$ converga è che questa serie converga. A questo punto quindi, mi rimarrebbe da studiare la convergenza di questa serie.
Ho provato con tutti i criteri, ma non so come procedere, per il fatto che ho ...
ragazzi un problem "tecnico":
io dovrei dare un esame del IV anno ma il programma di insegnamento è cambiato rispetto all'anno scorso. Posso seguire il programma dell'anno scorso (essendo già al V anno) o devo per forza adeguarmi a quello di quest'anno? Insomma la regola generale qual è? :confused:
Ciao ragazzi vorrei dei consigli da voi.... ho iniziato la tesina , ma non tutte le materie sono collegabili...dato che faccio i geometri e ho materie come : topografia , diritto, costruzioni, estimo ecc ecc , quindi ho messo : STORIA : LA 2 GUERRA MONDIALE , ITALIANO : UNGARETTI , E TEC DELLE COSTRUZIONI: WRIGHT ( architetto vissuto in quell'epoca ricollegato appunto al tempo storico)... Cosa nè pensate??? e sopratutto posso collòegare qualche altra materia????? grazieeeeeee in ...
salve a tutti vorrei sapere se questi argomenti k mo vi dico vanno bene per la mia mappa concettuale, x la maturità di un liceo scientifico, che ha come argomento generale ''La Luna''
Scienze--> Luna
Storia --> Guerra Fredda
Italiano --> Leopardi con la poesia ''Alla Luna''
Arte --> Futurismo (Giacomo Balla, 'Lampada ad arco')
Fisica --> campo magnetico oppure l'elettrostatica k la collego ad arte
quale delle due mi consigliate???
Latino --> Plinio il Vecchio 'Naturalis ...
premesso che frequento il liceo scientifico, avrei in mente di svolgere una tesina su questo argomento trattando di:
1 la difesa dell'uomo (sotto l'amibito filosofico) qualche filosofo che ha analizzato la psiche ed ho pensato a Freud
2 la difesa dell'uomo nell'ambito letterario di come gli esponenti della letteratura italiana hanno usato appunto la letteratura come uno strumento, "un'arma", per andare avanti nella vita, o hanno usato la lettertura come uno scudo usandola per ripararsi ...

devo portare per la mia tesina in matematica l'integrale definito mentre in fisica il principio di conservazione della carica elettrica, mi hanno detto che qst 2 argomenti sono collegati "i principi di conservazione asseriscono tutti che in certe circostanze un integrale in dt vale 0
"la somma totale delle cariche di un sistema resta costante per ogni data trasformazione elementare èequivale ha in quella certa trasformazione l'integrale definito del cambiamento di carica rispetto al tempo per ...
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su questa tesina che sto facendo....
Allora come argomento di storia parlo della competizione spaziale fra Usa e URSS, quindi lancio dello sputnik e dei vari satelliti, il primo uomo nello spazio, e lo sbarco sulla luna.
Collego questo argomento ad internet in quanto è stato in seguito al lancio dello sputnik che gli usa creano l'Arpa, l'ente che progetterà dopo pochi anni, la rete Arpanet da cui internet ha inizio.
Quindi parlo della soria di ...

Ciao.. Frequento il liceo linguistico e ho in mente di portare come percorso per la maturità " Il villaggio vicino", un racconto di Kafka. Il tema del racconto è la brevità della vita e il senso del tempo. In italiano porto Ungaretti con Sentimento del tempo, Inglese V. Woolf con collegamento a Joyce, Storia lo sbarco in Normandia ( Il giorno più lungo), latino S. Agostino. Cosa potrei portare in filosofia e in francese?
ciaoooo a tutti!!!! io ho bisognissimo di un aiuto!!!
allora l'argomento della tesina è la repubblica ceca:
-geografia: porto la descizione del paese dal punto di vista fisico, economico ecc.anche se devo riguardarlo perchè non mi convince...qualche spunto????
-italiano: porto "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Milan Kundera...e non saprei come metterlo nella tesina...cioè potrei mettere la vita dell'autore oppure???
-storia: dalla fine della prima guerra mondiale (nascita ...