Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kkkcristo
Salve, penso di essermi perso in un bicchier d'acqua. Qualcosa di veramente elementare, forse una nozione che mi manca. La funzione è: $f(x) = 2x + sqrt(x^2 -1)$ Il dominio risulta $(-infty,-1]$ $uu$ $[1,+ infty)$ Asintoti: $y = 3x$ per $x rarr + infty$ $y = x$ per $x rarr - infty$ $f'(x)= 2 + x/sqrt(x^2-1)$ Ora, studiando il segno di $f'(x)$ mi risulta che è crescente per $x>2/sqrt(3)$ e $ x<-2/sqrt(3)$, decrescente per ...
2
28 giu 2009, 18:36

flaviuccia-votailprof
Ciao a tutti..vorrei dividere psicologia sociale e dare qualche modulo giorno 10...ma per favore qualcuno può dirmi il programma della prof ortoleva..diviso in moduli cn le pagine...grazieee:p

Megan00b
Sto ragionando e pasticciando con gli spazi di Banach. Ho due domande forse molto simili. Se (X,d) è uno spazio metrico allora: 1) Se X è compatto lo spazio delle funzioni continue da X in R è di Banach con la norma infinito ($||*||_infty=\s\u\p_{x in X}|*|$). L'ipotesi di compattezza si introduce perchè la norma assuma solo . E' strettamente necessaria o può essere sostituita con un'ipotesi più ? (In tal caso quest'ipotesi oltre a garantire la completezza dovrebbe anche ...
4
29 giu 2009, 13:44

Mathema
Siccome non ho niente da fare fino a meta luglio ho provato a risolvere deli esercizi per le vacanze ma..nn mi ricordo niente..questi sono alcuni esercizi che non mi escono: 1) [math]3cos90\;-\;2sin180\;+\;4sin270[/math] 2) [math]4cos180\;+\;4sin90\;+\;3sen180[/math] 3)[math]5cos0\;-\;4(sin90\;+\;3cos180)[/math] 4) [math](m+n)^2\;cos0\;+4mncos180[/math] non mi viene in mente nessuna semplificazione da poter fare..avevo pensato di usare le formule di duplicazione però boh..
2
29 giu 2009, 15:07

*mrx88
$\int_{-3}^{-1/2} |2-x|*|ln|x|| ragazzi, ovviamente non mi serve tutta la risoluzione dell'integrale, ma : il mio problema, è come spezzare il modulo, e come trovare le primitive dopo averlo spezzato... come si fa??? mi spiace ma non so come darvi suggerimenti, perche proprio non so farlo...ovvero, in un integrale dove non ci sono "doppi moduli" si so spezzarli, ovvero vedo dove è positivo.., ecc.. ma con il doppio modulo NON MI SO MUOVERE.... grazie a tutti in anticipo... chiederei ...
7
29 giu 2009, 12:59

Anié
allora,prima di tutto ciao,sono new!! che ne direste di aiutare una povera animella che non sa come funziona questo sito?grazie...poi...domanda: se io metto la mia via e il nome della mia città nel mio profilo,voi altri utenti lo vedete???se si come faccio a nasconderlo senz levarlo??grazieeeeeeeeeee!!!!!!!!!!! altri suggwrimenti graditi... CIAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
3
28 giu 2009, 18:05

identikit_man-votailprof
Ragà qualcuno sa come calcolare questo limite spiegandomi come: $lim_(x->\infty) (1+2/x)^x$; devo utilizzare il mite notevole: $lim_(x->\infty)(1+1/x)^x$; grazie in anticipo.

Wolf_Teenay
Allora io sono nella condizione $intx/(1-x^2)dx$ Visto che la derivata di $1-x^2$ è $-2x$ io la $x$ al numeratore dovrei, a mia logica, moltiplicarla per $-2$ e di conseguenza moltiplicare l'integrale per $-1/2$ per lasciare inalterato il tutto. Quindi otterrei $-1/2*int(2x)/(1-x^2)dx = -1/2log(1-x^2)$. E' giusto il ragionamento?

chrsty-votailprof
salve a tutti, avrei bisogno di una informazione.Per caso qualcuno saprebbe dirmi se occorre studiare anche i riquadri integrativi di ogni fine capitolo del libro? cioè x es il nazionalismo il quarantotto o quello che parla dei partiti politici ecc ecc, potete farmi sapere chi sta studiando , ha studiato o sa qualcosa in relazione o ciò che dovrei fare? grazie mille in anticipo a tutti e vi prego rispondete

katiat89
ciao! ho un problema nel trovare i punti stazionari della seguente funzione: $ 3x^2y - 3x^2 - 6xy + 2y^3 - 3y^2 + 6x - 9y<br /> <br /> ho trovato le derivate parziali:<br /> - rispetto a x: $6xy - 6x - 6y +6 - rispetto a y: $3x^2 - 6x + 6y^2 - 6y - 9<br /> <br /> e le ho poste = 0, ma non riesco a risolvere il sistema...non è possibile, lo so che è semplice, ma non mi viene <!-- s:roll: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_rolleyes.gif" alt=":roll:" title="Rolling Eyes" /><!-- s:roll: --> <br /> i risultati sarebbero $(-1,1) , (1,-1) , (3,1) , (1,2) non pretendo che me lo risolviate tutto!!! mi basta anche una dritta, tanto per capire come devo impostarlo ...a meno che non abbia sbagliato le derivate parziali....... Grazie!!! ciao
3
29 giu 2009, 12:30


SaturnV
Ciao a tutti, ho qualche problema a determinare la norma del seguente operatore lineare, che agisce sullo spazio $l_2$ (spazio delle successioni con norma 2). Se x è una successione di questo tipo, Tx è definito come segue: $Tx=(0,(x_1)/2,(x_2)/3 ,..., (x_k)/(k+1) ,...)$ Come faccio a trovare la norma? Ho provato a stimarla in questo modo: $||Tx||^2=\sum_{k=1}^oo ((x_k)^2)/(k+1)^2$ Ma da questa disuglianzanza riesco a ottenere solamente che $||T||<1$, non riesco a mostrare che il suo valore è 1/2, come riportato ...
5
28 giu 2009, 22:14

macciocapatonda2
Sono in difficoltà nello studio della convergenza semplice e assoluta di serie che contengono funzioni goniometriche 1. $\sum\frac{n^3}{7^n}cos (sqrt(n))$ 2. $\sum(-)^n\frac{cos (sqrt(n))}{n}$ 3. $\sum\frac{cos(n^3)}{n^3}$ 4. $\sum cos(\frac{1}{n})$ accetto suggerimenti [xdom="Gugo82"]So che è il tuo primo post, però questo non è modo di porre problemi all'attenzione degli utenti. Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento ed anche una qui. Per adesso non chiudo il thread: ti lascio un po' di tempo per ...

@melia
Ho ormai quasi completato la raccolta dei volumetti di Sfide Matematiche che ho trovato in edicola, mi mancano le ultime due uscite e il secondo volumetto che sembra sia esaurito e non sono riuscita a procurarmelo. Si tratta di Gli enigmi di Canterbury (The Canterbury Puzzles) di H. E. Dudeney Sembra che sia l'unica traduzione in italiano del volume. C'è qualcuno che lo ha preso e non essendone più interssato è disposto a vendermelo?
4
7 giu 2009, 09:33

saromagno-votailprof
Ciao Ragazzi che libro consigliate fra il TRIMARCHI e il TORRENTE per sostenere l'esame di diritto privato? quello da dove il professore chiede piu cose..quello piu semplice..Grazie raga!

Maria710
Il quarto punto del II problema del PNI è stato risolto, vedo sui vari siti, sempre applicando la proprietà della massima distanza= corda parallela tangente. Io ho provato anche a risolverlo con il metodo classico del calcolo della distanza tra il punto P variabile sullla curva y=x^3 e il punto d'intersezione tra la retta y=-x+n e y=x e mi sembrerebbe fattibile e si trova. Basta prendere come variabile non n ma l'ascissa x del punto P. Le derivate sono semplici da studiare. Qualcun altro ci ha ...

nashira93
Salve a tutti.. se qualcuno ha tempo mi può aiutare con queste 2 versioni di greco!? io devo andare al 3° anno cioè al primo liceo classico.... SONO ABBASTANZA PICCOLE . . Γυνη χηρα φιλεργος θεραπαινιδας εχουσα , ταυτας ειωθει νυκτος εγειρειν επι τα εργα προς τας των αλεκτρυονων ωδας. Αι δε συνεχως τω πονω ταλαιπωρουμεναι, εγνωσαν δειν τον επι της οικιας αποκτειναι αλεκτρυονα , ως εκεινου νυκτωρ εξανισταντος την δεσποιναν . Sυνεβη δ ' αυταις τουτο διαπραξαμεναις χαλεπωτεροις περιπεσειν ...
0
29 giu 2009, 11:50

alpoap
differenza tra velocità effettiva e velocità virtuale.... a cosa serve definire la velocità virtuale? cerco un chiarimento tra la differenza tra velocità effettive, relative ai moti possibili, e velocità virtuali compatibili con i vincoli fissati all'istante considerato.... sto impazzendooooooooooooooo.... grazie a tutti quelli che vogliono darmi una mano

manames
Ragazzi vi seguo sempre con immenso piacere, oggi purtroppo ho dovuto riprendere in mano un po' di algebra e mi trovo con delle confusioni sugli autovettori. Innanzitutto la matrice (A-λI) ha sempre rango = rango(A)-1 ?? Tutto il problema comunque nasce da un'applicazione in Mathematica. Ho questa matrice -1 1 2 -2 I cui autovalori sono -3 e 0 e mi trovo Quando vado a fare eigenvektors mi fornisce come autovetori (1,1) e mi trovo e un altro che però non capisco da dove ...
3
15 giu 2009, 15:27

Zerogwalur
$f(x)=\frac{sqrt(3-x)*|1-x|}{x-4}$ Allora ho: 1)Dominio $D=(-\infty ; 3]$ 2)Segno: $f(x)>0: \nexists x in D | f(x)>0$ $f(x)=0: x=3; x=1$ $f(x)<0: AA x in D-{1;3}$ 3)Limiti importanti Si ha che 3 è punto di accumulazione interno al dominio D. Quindi non può essere punto di discontinuità, in quanto per esserlo deve essere esterno al dominio e di accumulazione per esso. Essendo inoltre $D=(-\infty;3]$, non ha senso scrivere il limite per $x \rarr +\infty$. Faccio invece il limite per ...
4
28 giu 2009, 11:28