Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio di fisica e non riesco a venirne a capo.
Mi chiede di considerare un insieme di atomi di Cr non interagenti tra di loro(Cromo Gassoso) in presenza di un campo magnetico uniforme.
Quali saranno le proprietà magnetiche del gas?.
Io sapevo che il cromo è un materiale antiferromagnetico,ovvero che ha una configurazione di minima energia si ha per spin antiparalleli.
inoltre la magnetizzazione in assenza di campo magnetico è nulla, quando ...

Salve ragazzi. Avrei bisogno di qualche vostro consiglio su come risolvere un esercizio di geometria, con cui ho qualche problema.
Devo calcolare l'equazione dell'ellisse $\gamma$, avente fuochi in $O(0,0,0)$ e $A(1,0,0)$, giacente sul piano $z=0$ e passante per un punto $B(2,0,0)$.
Da queste informazioni, deduco quindi che ci troviamo sul piano $xy$, poichè l'ellisse giace sul piano $z=0$ e i fuochi hanno coordinate tali ...
Edit

Si consideri un atomo di Litio ionizzato due volte e si immagini di eccitare tale ione portandolo dallo stato n=1 allo stato n=3,
mi chiede di calcolare quale sia la velocità di rinculo dello ione( considerato inizialmente fermo) conseguente alla transizione dal livello n=3 al livello n=1.
allora io dopo aver calcolato l'energia dei livelli n=1,n=2,n=3
con la formula:
$E_1= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=1
$E_2= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=2
$E_3= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=3
per le differenzi tra i livelli ...

$\int int sqrt (x^2+y^2) dx dy$
$A={(x,y) app. R^2 : x^2+y^2<=1, x^2+(y-1)^2>=1, y>=0}<br />
<br />
l'insieme si scrive bene in coord polari, siamo dentro la circonferenza di centro 0 e raggio 1, al di fuori della circonferenza di centro (0,1) e raggio 1, il tutto con y>0. le due circonf. si intersecano in $(\rho,\theta)$$(1, \pi/6)$ $(1, (5\pi)/(6))$<br />
<br />
quindi in coord polari si ha:<br />
<br />
$\int_{0}^{\pi/6} d\theta int_{0}^{1} sqrt(\rho^2)\rho d\rho + int _{(5\pi)/(6)}^{\pi} d\theta int_{0}^{1} sqrt(\rho^2)\rho d\rho$<br />
<br />
<br />
allora, sono due circonferenze che si intersecano e l' area diciamo sono i due "occhi"che si fomano, praticamente al posto di $sqrt(x^2+y^2)$ metto <br />
$sqrt(\rho^2)$ in quanto la circ. ha eq. $x^2+y^2=r^2$ giusto????????? per questo sostituisco col raggio vero? MA PERCHè POI MOLTIPLICAUN ALTRA VOLTA PER $\rho$ nell'integrale non bastava solo radice di rho quadro????????????? help me please...

Buonasera... La mia tesina ha come tema: il senso del tempo..
Cosa posso portare in matematica?
ragazzi ma i risultati della prova che fine hanno fatto???la prof aveva detto entro 1 settimana :confused: invece ancora nulla...il portale didattica è fuori servizio da un pò e nn vi si può accedere...inoltre sapete qualcosa x la prova "pratica"?sarà davvero ai primi di giugno nonostante le lezioni finiscano ufficialmente il 17?grazie in anticipo x le risp :) ciao ciao

Salve a tutti,
vi scrivo in quanto ho un problema nell'inserire un'immagine nel mio profilo. Sono andato nel mio profilo, ma nn mi permette di inserire un'immagine, anzi mi dice "cancella immagine corrente", quando poi nn esiste.
Potreste aiutarmi?
Grazie x quanto potrete fare!!
ciao sono una studentessa di medicina veterinaria all'università di Bari.
Mi sono iscritta da poco a qst forum. Il mio intento è quello di condividere una passione comune con altri ragazzi che, come me, frequentano qst corso di laurea. :D
Mi piacerebbe cmq interagire anche con studenti di veterinaria che studiano in altre città. :)

Volevo porre un quesito su un tema che ha ben poco a che fare con la matematica.
Sto facendo questa domanda a diverse persone e in diversi contesti, la posto anche su questo forum in quanto diretto ad un target "scientifico".
Mi perdonerete se si è già dibattuto su questo argomento, ma non avevo idea delle parole chiave da usare per cercare discussioni simili!
La cosa mi sembra interessante in quanto presenta due modelli opposti ma rispondenti alla stessa ideologia.
La domanda è:
In ...
Salve, volevo chiedervi aiuto su un esercizio di Algebra lineare;
Sia $f:RR^3->RR^3$ definita mediante le relazioni:
$f(1,0,0)=(h,0,1)<br />
$f(1,1,1)=(3h,h,h+3)
$f(1,2,1)=(5h-3,2h,2h+2)$ con $h in RR<br />
Studiare $f$ al variare del parametro h determinando in ciascun caso le equazioni che caratterizzano $Imf$ e $Kerf$ e una loro base.<br />
<br />
Io ho trovato la matrice associata all'endomorfismo in base canonica, che dovrebbe essere:<br />
$((h,2h-3,h-3),(0,h,0),(1,h-1,-3))
il determinante di tale matrice è $h(4h-3)$ per cui la f è isomorfismo per valori di h diversi da 0 e 3/4.
Andando a studiare il caso particolare $h=0$, per trovare il Ker svolgo il ...
ciao a tutti a maggio ho fatto la prova scritta di politica dell'ambiente e ancora la devo registrare..domani c'è il prolungamento dell'appello di giorno 17 ...devo essere per forza prenotata per poter registrare la materia?? o vado li e il prof me la registrare anche se non ho fatto la prenotazione?? vi prego risp..

ciao, ho un dubbio con questa equazione differenziale, io la svolgerei così:
$y'(x)-((2x)/(1+x^2))y(x) = 3x+3x^2<br />
<br />
moltiplico tutto per $e^A(x)$ con $A(x)=-log(1+x^2)
e mi risulta come prima soluzione $e^-A(x)$ , cioè $e^log(1+x^2)$ = $1+x^2$
poi faccio l'integrale del secondo membro moltiplicato per $e^A(x)<br />
<br />
$\int(3x+3x^3)/(1+x^2)$ = $\int3x$ = $(3/2)x^2
adesso io sommo le due soluzioni, ma il testo me ne aggiunge un'altra $(3/2)x^4$ e non capisco da ...

ciao a tutti! Premetto che l'esame di analisi l'ho dato, quindi diciamo che il mio dubbio non è ormai più legato in previsione esame, ma per conoscenza personale.
Mi stavo interessando ai grafici delle funzioni oscillanti, e mi chiedo:
perchè nella funzione $f(x)= sin(x)/x$ che in x=0 non dovrebbe essere continua invece sul grafico il libro mi porta che lo è? Poi la funzione effettivamente ho visto che anche se all'infinito non si accosterà proprio all'asse x, nonostante tutto ha l asse x ...
Ciao a tutti! Raga', chi può aiutarmi con percorso iniziale nella prova orale?
Ho una prova orale in Martedì, e non è ancora pronto ... Ho bisogno di un argomento per la storia, inglese, matematica, diritto, economia e scienze di finanza! La tema principale - la prima guerra mondiale! Quali argomenti in grado di connettersi con esso? Faccio la ITC - ragioneria !!! HELP PLEASE!!!
:ppciao a tutti. come al solito sono un eterna indecisa per questo motivo ho ancora dei dubbi sul percorso che devo consegnare lunedi. ho scelto:
storia-1°guerra mondiale
italiano-D'Annunzio
inglese-the great war
matematica- ricerca operativa o combinazioni
ec.aziendale-analisi bilancio
sc.finanze- penso il bilancio
diritto- non so se il governo si collega alla 1°guerra mondiale
il dubbio è sul governo, e sul bilancio in scienze. aiutoooooo. grazie in anticipo

mi serve una mano x 3 proova....
qualkuno ha tempo di trovarmi un sunto sugli aggiornamenti del calcolo dell'indennizzo di un esproprio.. si trovano nell'articolo 42 c 3 della costituzione.
vi ringrazioi in anticipo.

aiuto per la tesina! Potreste darmi una mano a trovare su youtube spezzoni di film in cui compaiano scene di
a) invasioni barbariche
b) vita in piazza medievale
c) vita in piazza rinascimentale
d) vita nel foro
e) vita nell'agorà

Ho notato di non aver compreso bene i meccanismi alla base della serie di Fourier, cosi' procedendo all'indietro ho cercato di capire dove era l'inghippo
e ho scoperto che e' proprio all'inizio.
consideriamo la sequenza costante:
$x(n)=\hat delta(n)=\sum_{k=-infty}^\infty\delta(n-k)$ (ci andrebbe una tilde sulla delta, ma non so come ottenere l'effetto...perdonatemi ma devo studiare...poi imparo meglio comunque e' fantastiso sto MathML )
$X_N(\nu)=\sum_{k=-N}^N e^(-j2\pi\nu\n)=frac{sin[(2N+1)\pi\nu]}{sin(\pi\nu)}$
gia' questo passaggio non mi e' affatto chiaro,concordo sul ...
ciao a tutti... mi dovete aiutare please.!
dmn devo consegnare la my tesina e mi manca 1 titolo..
i miei argomenti sn:
STORIA: La rivoluzione russa e il socialismo (parto da qst)
ITALIANO: Giovanni Pascoli e il decadentismo
GEOGRAFIA: La Russia
ECONOMIA: Il marketing mix e il ciclo di vita del prodotto
TECNICA DELLE COMUNICAZIONI: Il Bisogno
MATEMATICA: Le funzioni
INGLESE: La prima guerra mondiale
AIUTATEMI VI PREGOOOOO...