Help versione di latino (32712)

simmi
ki riesce a tradurre qsta versione????
1- cum ultimum redderet spiritum, intuens ciurcumstantium maerentiumque frequentiam, effundit vocem convenientissimam conscientiae suae: "ecquandone - inquit- propinqui amicique, similem mei civem habebit res publica?". hunc finem clarissimus iuvenis vitae habuit: cuius morum minime omitatur argumentum. cum aedificaret domum in Palatio in eo loco, ubi es quae quondam ciceronis, mox censorini fuit, nunc statilii sisennae est, promitteretque ei architectus, ita se eam aedificaturum, ut liber a conspectu immunisque ab omnibus arbitris esset neque quisquam in eam despicere posset, "tu vero -inquit- si quid in te artis est, ita compone domum meam, ut, quidquid agam, ab omnibus perspici possit".

grazie mille...

Risposte
SuperGaara
Velleio - Historiae Romanae - Liber Posterior - 14

Cum ultimum redderet spiritum, intuens circumstantium maerentiumque frequentiam, effudit vocem convenientissimam conscientiae suae: "Ecquandone", inquit, "propinqui amicique, similem mei civem habebit res publica?". Hunc finem clarissimus iuvenis vitae habuit: cuius morum minime omittatur argumentum. Cum aedificaret domum in Palatio in eo loco, ubi est quae quondam Ciceronis, mox Censorini fuit, nunc Statilii Sisennae est, promitteretque ei architectus, ita se eam aedificaturum, ut liber a conspectu immunisque ab omnibus arbitris esset neque quisquam in eam despicere posset, "Tu vero" inquit, "si quid in te artis est, ita compone domum meam, ut, quidquid agam, ab omnibus perspici possit".

Quando, alla fine, esalò l'ultimo respiro, intuendo la calca di coloro che lo circondavano e che piangevano, esternò la più opportuna opinione che la sua coscienza abbia mai avuto: Così, da uomo davvero illustre, trovò la sua fine quel giovane: dei cui costumi non può essere tralasciato qualche cenno. Quando fece costruire la sua casa sul Palatino, nel luogo dove ancora si trova la casa che un tempo fu anche di Cicerone, e dove abitò poi Censorino ed oggi Statilio Sisenna, allorché il suo architetto gli garantì che gliela avrebbe costruita in modo tale che avrebbe potuto sentirsi libero da qualsiasi sguardo inopportuno e immune da qualsiasi giudizio, dato che nessuno avrebbe potuto guardarci dentro, gli rispose: .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.