Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei enfatizzare i comandi del linguaggio Fortran, ad esempio invece di scrivere così:
do i = 1, 30
i = i + 1
enddo
vorrei che in automatico mi scrivesse:
do i = 1, 30
i = i + 1
enddo
Io utilizzo, listings quidi ho aggiunto (mi serve il codice in Fortran):
\usepackage{listings}
\lstloadlanguages{[ 7 7 ] Fortran , [ 9 0 ] Fortran , [ 9 5 ] Fortran}
In internet ho letto che si puo' fare aggiungendo
\lstset{keywordstyle=\color{black} ...

[(a-b-1 mezzo)(-a+b-1 mezzo)-1 quarto](a+b+)^2+(a^2-b^2)^2=
[-a^-b^2+1 quarto - 1 quarto](a^2+2ab+b^2)+a^2-2a^2b^2+b^4=
-a^2-2a^3-a^2b^2-2ab^3-b^4+a^2-2a^2b^2+b^4=
ho eliminato tt gli opposti ma nn si trova xk il risultato deve uscire 0 e a me escono tt altri numeri...dv è ke ho sbagliato???? dv uscire 0 il risultato

Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite:
$\lim_{x \to \0}cos x^(1/x)$
Ho provato a calcolarlo con lo sviluppo di McLaurin solo che già la derivata prima esce una cosa assurda
sapete indirizzarmi??oppure devo per forza calcolarmi derivata seconda ecc..ecc.??
Salve ragazzi!!!
qualcuno puo' darmi delle informazioni sull'esame di informatica?
vorrei sapere innanzi tutto se e' scritto o orale e gli argomenti principali..
Grazie in anticipo!!!:):):)

Dimostrare che
date due funzioni f,g : [a,b] ->R tali che f'(x)>=0 e g'(x)

Salve,
Ho un esercizio in cui mi si chiede di verificare la continuità della seguente funzione di 2 variabili a seconda del parametro $α$:
$f(x,y) = {(e^-(1/(x^2+y^2)) / (sqrt(x^2+y^2)), (x,y)!=(0,0)),(α, (x,y)=(0,0)):}$
Allora io sono passato alle coordinate polari e sono giunto al seguente risultato:
$f(r,θ) = 1/(r*e^(1/r^2))$
Quando faccio il limite per $r -> 0$ mi risulta indeterminato... Devo quindi concludere che la funzione non è continua per qualsiasi valore di $α$??
Oppure devo pensare che ...
Ciao a tutti,
ho una cara amica nuotatrice che da tanto tempo cerca un oggetto hi-tech da portarsi dietro in piscina, per registrare i suoi appunti vocali quando si riposa dal nuotare, fra una vasca e l'altra. So che ha provato alcuni orologi spacciati per resistenti all’acqua, ma dopo due volte in piscina li ha dovuti buttare perché non funzionavano più. Visto che si avvicina la data del suo compleanno, sapete mica se esiste qualcosa che faccia per lei?
Grazie

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Sostanzialmente sono riuscito a trovare la funzione di trasferimento ma non capisco come faccia a passare da questa al modello di stato direttamente (almeno così sembra dalla soluzione). Quindi penso che o non lo fa direttamente, ma con qualche calcolo intermedio che non scrive, oppure non ho capito qualcosa io(molto probabile ).
L'esercizio è questo: CLICCA
e la soluzione è questa: CLICCA
Il ...
ciao ragazzii, vi kiedo un aiuto..entro domani ho da svolgere un tema di circa 20 righe su dante.. ora vi do la traccia..
1. dalle rime alla commedia il ruolo della donna in Dante.
Vi prego aiutatemi.. non so da dove iniziareeeee! heeeeeeLp!
uN saluto a tuttiiii
gRazie miLLeeee!
fEdee.
Raga qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare il carattere di questa serie al variare del parametro $x$ nel campo dei reali.
La serie è: $\sum_{k=1}^(+\infty) sqrt(n) \{1-(1-2/n^2)^4\}x^(2n)$ nn so proprio come si fa; ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.

Ciao a tutti....ho un problema generale con il calcolo del lavoro...oggi ho trovato questo esercizio:
c'è un filo(indefinito) nel quale scorre una corrente I verso il basso, a distanza L c'è una spira rettangolare nel quale scorre una corrente I2 in verso antiorario...sulla spira agisce quindi una forza netta attrattiva lungo y...mi viene richiesto il lavoro per portare la spira da x=L a x=2L
Posso considerare che il lavoro che io farei per produrre tale traslazione sia uguale a quello ...
Salve a tutti voglio togliermi alcuni dubbi su due esercizi
1)calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 15,8 mL di HCOOH 0,0276 M (ka=1,77*10^-4) e 16,2 Ml KOH 0,0167 M
ovviamente il KOH si dissocia totalmente
$KOH=K^(+) + OH^-$
i (C1)__(-)_____(-)
f ( -)___(C1)___(C1)
poi ho che
$HCOOH=HCOO^(-) + H30^+$
i (C2)_______(-)________(-)
f ( c2-x)_____(x)_________(x)
la reazione è molto spossata verso sinistra per via della costante
cmq posso calcolarmi la quantita di ...

Ecco il problema:
Si consideri la seguente relazione sull'insieme Z dei numeri interi
$R={(a,b)| a,b in ZZ : 3b-a$ è un numero pari}
Dimostrare che R è una relazione d'equivalenza. Trovare se $[121]_R$ è una classe d'equivalenza. Quante sono le classi d'equivalenza individuate da R?
Per dimostrare che è una relazione basta che vedo se soddisfa la proprietò riflessiva, simmetrica e transitiva.
Riflessiva.
a $in$ Z, avrò 3a-a= che è sicuramente pari.
Simmetrica.
Sia ...

Ciao! oggi durante la lezione di fisica abbiamo fatto il seguente passaggio algebrico$m(dv)/(dt)ds=mdv(ds)/(dt)$ e il professore ha detto che ad un esame di matematica l avrebbero bocciato spostando in quel modo il differenziale $dt$, perche?
anche quando si fanno l equazione differenziali a variabili separabili accade un qualcosa di simile...perche nn e corretto?
grazie mille ciao!

salve, come da titolo avrei da calcolare l'insieme di convergenza della serie di potenze seguente:
$\sum_{n=0}^\infty (2n/(n^2+3))*(x^2-5)^n $
io so che se esiste il seguente il $\lim_{n \to \infty}|(a_n)/(a_(n+1))|$ allora tale limite è il raggio di convergenza R, corregetemi se sbaglio, quindi se come credo tale limite dovrebbe corrispondere a $+\infty$, e sapendo che la serie converge assolutamente per $|x^2-5|<R$, potrei quindi concludere che il mio insieme di convergenza sia $(\-infty,\+infty)$??
grazie per le risposte e ...

Ciao...allora c'è un integrale che non so come si risolve...mi aiutate? Grazie
$\int_0^(2*pi)dy*\int_0^(pi/2)Isenxcosxdx$
Il risultato finale dovrebbe essere $piI$.......
$I$ è un numero costante che può essere portato fuori dall'integrazione...
Stando a cosa dice il mio prof il primo integrale dovrebbe avere come risultato $2pi$, ma perchè non dovrebbe essere $-2pi$ ?
Il secondo, invece, dovrebbe essere $I[1/2sen^2x]^(pi/2)$ , perchè? non lo capisco
Moltiplicati ...

:thx:thxSalve a tutti!!! volevo inviare la mia tesina (sia multimediale che scritta) al concorso "Non abbandonare la tua tesina 2009" però ho un bel problema: non ci riesco!! Arrivo li, clikko su invia la tua tesina e spunta il foglio x registrarsi,anke se sono già on-line!!! e se x caso ci sn arrivata impiega un'ora e neanke la invia!!!!!! AIUTO PER FAVORE STA SCADENDO IL TEMPO!!!!

Salve , ho provato in tutti i modi a fare questo esercizio e nn riesco proprio...
vi posto il codice che ho fatto ( fatto in questo modo mi da un risultato più logico di quelli che mi dava prima).
/*Scrivere una fuction C per calcolare una somma di addendi a segno alterno(bisogna visualizzare gli errori di roundoff*/
#include
#include
#include
#include
float somma_Segno(float x);
void main()
{
float x=0,somma=0.0,ea,er;
...

ciao a tutti mi sto preparando per un'esame di fisica e non so come potrei risolvere questo esercizio, mi aiutate, non mi interessano i conti vorrei capire il procedimento.
grazie.
un tubo orrizontale di 6 cm si restringe gradualmente a 4 cm. quando l'acqua esce da questo tubo con una certa portata le pressioni relative sono 32kPa e 24 kPa. qual'è la portata di volume del flusso?
$Q = Area * velocità$
inoltre le pressioni assolute = $ P relativa + P atmosferica$
ma poi mi blocco perchè nn ho la ...

Come ben sappiamo, aggiungere/eliminare addendi nulli da una somma finita non ne altera il risultato.
La domanda che vorrei porvi è la seguente: si può estendere tale risultato alle "somme infinite", ossia alle serie numeriche?
In particolare, vi chiedo di dimostrare la seguente proposizione (da cui, per comodità, ho escluso il caso banale in cui una serie si riduce ad una somma finita):
Sia $(a_n) \subset RR$ una successione con infiniti termini non nulli e sia ...