Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,mi servirebbe un aiutino per una versione d Cicerone...il titolo è:Quando l'onestà supera l'utilità,le prime 3 parole sn Athenienses Cum Persarum

Salve a tutti, ho questo quesito da porvi:
sia R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado R3[x] la funzione definita da L(p(x))=p(x)-p(-x) per ogni p(x) appartenente a R3[x]. Determinare una base di ker(L) e una base di Im(L).
Trovare un'applicazione lineare s:R3[x] -> R3[x] tale che rango(s)=2 e rango(S o L)>0
Stavo pensando di prendere come base di partenza [1,x,x2,x3] e come base di arrivo [L(1),L(x),L(x2),L(x3)] e poi calcolarmi la matrice associata. Visto ...
Questo venerdì 17 Luglio alle ore 19 nuova manifestazione davanti alla Prefettura per chiedere al presidente Napolitano di non firmare questa legge. Partecipate e fate partecipare.
COMUNICATO
Il parlamento ha approvato il 1 luglio scorso il cd "pacchetto sicurezza".
Si tratta di una legge che comprometterà i diritti di noi tutti.
In questo testo di legge viene l´introdotto il cosiddetto reato di clandestinità, che comporterà l'obbligo a carico dei pubblici ufficiali (medici, infermieri, ...
Salve ragazzi,sapete dirmi se avete trovato su internet riassunti o schemi di psicologia sociale sui primi 3 moduli? Inoltre volevo un chiarimento riguardo al programma(corso base).Quello su internet risale al 2007 e non è stato aggiornato,ma a me sembra che a lezione abbia detto che non il 4 capitolo dello Hewstone non c'è(infatti non mi è stato inserito in copisteria) però nella confusione del giorno in cui ha dato il programma è possibile che mi sia sbagliata...quindi chiedo notizie a ...

Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio:
Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$
$U={(x,y,z) : x+y+z=0}$
$V={(x,y,z) : x+y-z=0}$
- Determinare una base di $U$, una base di $V$, ed una base di $U+V$ e $UnnV$
- Determinare una applicazione lineare $L : RR^3 rarr RR^3$ con $KerL=UnnV$ e $L(U)=V<br />
<br />
Ora il primo punto lo risolverei così:<br />
<br />
Base di $U$:<br />
$x=-y-z$<br />
$(-y-z, y, ...
Salve a tutti!!!
Ho bisogno di un chiarimento..
Un dominio semplicemente connesso è un dominio che.. in "pratica".. non ha "buchi" al suo interno.. Una sfera, quindi, è un dominio semplicemente connesso, giusto?
Anche un cilindro quindi..
Un dominio molteplicemente connesso, invece, è un dominio che ha "buchi" al suo interno.
Un anello, quindi, è un dominio molteplicemente connesso.. o sbaglio??
E.. un tubo?? Che tipo di dominio è?? E Perchè??
Aiuto.. non ci sto capendo più ...

oggi si è giocata la tua ultima partita...anche se l'arbitro ha rovinato la Tua festa...
grande campione,non ti dimenticheremo mai...resterai sempre nei nostri cuori..
GRAZIE IMMENSO CAPITANO:thx:(
http://www.youtube.com/watch?v=syN1fdizH9Q

Salve ragazzi riposto quì perchè non ho avuto risposte nell'altro topic.
Il problema è questo.
Sia dato l'endomorfismo
A=$((2,1,0,0),(-3,-2,a,b),(0,0,-2,-1),(0,0,5,4))$
Cacolare gli autovalori e stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione lineare $Fa$ è diagonalizzabile.
Calcolati gli autovalori che sono rispettivamente $ +1 , -1$ entrambi con molteplicità algebrica uguale a $2$, mi accingo a calcolarne la rispettiva molteplicità geometrica. Per far si ...

Ho dei dubbi a risolvere degli esercizi che ci saranno all'esame di domani.
In uno devo:
Sia $v: FBF\rightarrow{0,1}$ una funzione verità.
Dimostrare che $\Gamma-={P in FBF | v(P)=1}$ è un insieme di formule consistenti massimali.
In base al libro mi pare di aver capito che $\Gamma$ deve essere soddisfacibile, se è soddisfacibile è consistente e se è consistente è consistente massimale
ma praticamente come faccio. Sto impazzendo.
Grazie mille in anticipo

Siano $X_1, X_2$ variabili uniformi discrete sull'insieme ${1, ..., n}$, dove $ninNN$, tra loro indipendenti.
Definiamo la variabile $Y:=min{X_1, X_2}$.
1. Si calcoli $P(Y=k)$ per ogni $kinNN$.
2. Si mostri che, per ogni $tin(0,1)$, si ha che $lim_(n->+oo)P(Y=<t*n)=2*t-t^2$.
Mi sembra un esercizio difficile...

devo fare questo problema di mate: scrivi l'equazione della parabola che ha il vertice in V(2;1) e passa per il punto A(-1;10).
Arrivo ad un certo punto che ho tre incognite e nn riesco ad andare avanti. HELP!!!!

ciao a tutti, sto prendendo lezioni private per l'anno prossimo e per capire quello che non mi è chiaro dell'anno passato!
avrei dei compiti da fare domani mattina, ora non posso perchè ho dimenticato il quaderno da un mio amico :( ,che non mi escono... dalle 8.30 alle 11.30 vi trovo???io alle 12 devo andare a fare leziona privata e vorrei evitare di perdere un'ora di lezione per fare compiti.. fatemi sapere,
Bruno.
PS: parlo di es. di matematica:hi
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per spiegare alla mia nipotina di 13 anni come risolvere la proporzione (20+x):x=17:13 senza dover ricorrere all algebra.
Ugualmente per la relazione 2A=D*d dove D=4/3d.
è urgente. Grazie a chi mi aiuterà

SALVE, AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI?
Ενθαυτα αυαγκαιῃ εξέργομαι γνωμην αποδέξασθαι επìφθονον μέν πρòς των πλεòνων ανθρωπων, ομες δέ, τῃ γέ μοι φαìνεται ειναι εληθές, ουκ επισχησω. Ει Αθηναιοι καταρρωδησαντες τòυ απιòντα κìνδυνον εξέλιπον την σφετέρην, η και μη εκλιπòντες αλλά μειναντες εδοσαν σφέας αυτους Ξέρξε, κατά την θαλασσαν ουδαμοι αν επειρωντο αντιούμενοι βασιλέι. Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ...

quest' anno da studente delle superiori ho ricevuto la famosa carta IoStudio che tra l'altro mi è stata molto utile.
vorrei sapere se c'è una "carta vantaggi" anche per gli studenti dell'università visto che il prossimo anno ci andrò...
la carta IoStudio mi scade il 31 dicembre 2009 quindi fino a quel giorno posso usarla senza problemi anche se non sono più "del liceo" giusto?

Faccio un topic onnicomprensivo.
Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a?
L'ho già fatto ...

Salve a tutti!!
Gli orali si avvicinano, e leggendo un documento ho trovato una cosa che non capisco (probabilmente sarà banalissima).
Il documento al quale mi riferisco è il seguente: http://www2.dse.unibo.it/lamberti/MRIgiochi20042005.pdf
A pagina 18 viene trattato un wargame sullo sbarco in Normandia e dopo la scelta delle probabilità c'è questa affermazione che cito.
Per costruire i payoffs, supponiamo che gli Alleati attribuiscano un valore
pari a 100 ad uno sbarco riuscito al Pas de Calais, e pari a 80 ad ...

In pratica la funzione e' questa: f(x) = e^x (x^2+x)
ho trovato tutto quello che c'era da fare, solo che non riesco a fare gli ultimi due punti dello studio della funzione, cioe':
-la derivata prima: indicare gli intervalli di crescenza e decrescenza. Indicare gli eventuali punti di massimo e minimo (quanti sono e dove sono).
-la derivata seconda: indicare gli intervalli di concavita' e convessita'. Indicare eventuali punti di flesso.
Grazie mille a chi mi aiuta!
Salve a tutti, giorno 2 luglio ho registrato scienza delle finanze col prof Guccio ma ancora l'avvenuta registrazione non risulta su internet, ho visto che anche con altre materie sta succedendo la stessa cosa... è un problema del sito? perchè le altre volte la registrazione era immediata sul portale studenti...
Raga per ki ha sostenuto gia' qsto esame, con la prof. Magro e il relativo programma nuovo di qst'anno, puo' darmi qualke notizia sull esame??? tipo le domande, come si comporta la prof e se l esame dura tanto .... grazie mille