Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p o t t i n a ^^
ciao a tutti :) avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questi due problemi di geometria: 1) dimostra che il circocentro di un triangolo rettangolo e' il punto medio dell'ipotenusa. 2) dimostra che l'ortocentro di un triangolo rettangolo e' il vertice dell'angolo retto. :hi:hi

Logan2
Se io diminuisco la sezione della conduttura perchè la velocità del fluido quadruplica? Ricavando $v$ dalla formula della portata $q=S*v$ mi risulta che raddoppia.

Liston93
Salve ragazzi!!! una semplice curiosità chi di voi partirà per dublino da roma il 28-07 fino all' 11-08? se anche voi avete queste info SCRIVETEEEE!!!! Struttura AB DUBLIN CITY UNIVERSITY DUBLINO Indirizzo IRLANDA DUBLINO SHANOWEN HALL SHANOWEN ROAD SANTRY IRLANDA=EIRE Periodo dal 28/07/2009 al 11/08/2009 Per lo studio della lingua INGLESE
1
1 lug 2009, 12:07

mary_19_
aiuto ho dettto a mia madre di aver letto il libro ROBINSON CRUSORE MA NN L'HO FATTO mi potetedire la trama devo scriverla x 1° agusto aitatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!! p.s mia madre l'ha letto e se nn lo dico bn ki sa ke sucede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
22 lug 2009, 12:55

easy86
CIAO A TUTTIIIIII!Sono nuova del forum e spero che mi possiate aiutare!Premettendo che ho zero basi di matematica-fisica perchè purtroppo il mio cervello è stato programmato per fare altro:D vi chiedo di aiutarmi a risolvere alcuni esercizi in vista dell'esame! Un es è questo: HO UNA PALLINA DI MASSA M=O.3 KG APPOGGIATA SU UNA MOLLA DISPOSTA VERTICALMENTE DI COSTANTE K= 2 N/m .LA MOLLA è IN POSIZIONE DI RIPOSO PER Y=0 1)CALCOLA LA FORZA GRAVITAZIONALE CHE AGISCE SULLA PALLINA 2)CALCOLA ...

p o t t i n a ^^
:hi in un sistema di disequazioni: 25-x(x) > 0 x(x) -4x > o = a 0 x(x) -7x +6 < 0 la prima disequazione risulta essere: x= +/- 5 la mia domanda è: cm'e' lo schema dove vado a sistemare i vari + e -.. per poi andare a trovare la prima soluzione che alla fine dovro' intersecare alle altre due (che ho gia') ? T H A N K S S S ^^ :hi

kobeeeebryant
Ciao ragazzi volevo chiedervi se riuscivate a riassumermi certi argomenti che dovrò ristudiare per la verifica di recupero del debito d'italiano a settembre, mi servono in particolare appunti su queste cose: UMANESIMO E RINASCIMENTO: - Contesto storico - culturale - Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico - Le idee e le visioni del mondo - Il dibattito sulla dignità dell'uomo - Il rapporto con i classici - Umanesimo "civile" e Umanesimo "cortigiano" - Latino e volgare: la ...
2
22 lug 2009, 11:41

federiina92
Ciao ragazzi.. dovrei fare un tema di circa 20 righe sul ruolo del canzoniere di petrarca nella poesia lirica.. sapreste aiutarmii??? vi prego è urgente.. in teoria è per oggi.. ma penso di consegnarlo up in ritardo.. :9 aiutatemiiii.. GRAZIE MILLE..
1
22 lug 2009, 10:48

michiross
Un inserviente in un laboratorio deve iniettare un vaccino a 9 cavie, 4 bianche e 5 nere. Lo inietta a 2 e viene interrotto. 1) Se alla ripresa del lavoro l'inserviente, non riuscendo a distinguere le due cavie già vaccinate, decide di iniettare i 7 vaccini rimanenti a 7 cavie prese a caso qual è la probabilità che alla fine del processo almeno 8 cavie siano state vaccinate? 2)Se alla ripresa del lavoro l'inserviente si ricorda che ha vaccinato 2 cavie di colore diverso, e decide di iniettare ...
7
8 giu 2009, 18:53

mastjazz-votailprof
Ciao a tutti qualcuno di voi ha giàsostenuto l'esame di diritto agrario con il prof De Simone? Com'è l'esame? quali sono gli argomenti che chiede di più? ciao e grazie
1
5 giu 2009, 18:33

robydeville
devo lavorare su un modello regressivo composto di variabili che si moltiplicano tra loro del tipo $y= x*Z*exp(t*v)$ devo trovare se tra la variabile dipendente e quelle indipendenti esistono relazioni di linearitàe se sono interdipendenti. ho sempre lavorato solo sulle regressioni composte da variabili additive. come posso fare ? passo ai logaritmi? ma dopo ho delle relazioni che valgono sulle trasformate di x, z, t, v e non sulle originali. oppure ci sono programmi che lavorano ...
5
21 lug 2009, 09:42

tall99
salve a tutti sono ancora io,abbiate un po di pazienza il 24 e vicino allora sto affrontando questo problema Sia data la famiglia $F$ di coniche di equazione $(a+1)x^2+y^2+2vxy+2v(2b-9)y=0$ a)Si classifichino le coniche $F$ al variare di $v in RR$ b)Si trovi il centro ed un asse della conica ottenuta ponendo $v=4$ dato che non ho mai affrontato un esercizio del genere,non so proprio come procedere,quindi vi chiedo aiuto
3
21 lug 2009, 12:20

tall99
salve a tutti sono sempre io,con un altro poblema sia $f : RR^3 \rightarrow RR^3$ l'endomorfismo definito da $f(1,1,1)=(2,-2b-2,2), f(1,-1,0)=(1,0,2), f(0,0,-a-1)=(1,-b-1,1)$ a)Si trovi la matrice associata a $f$ rispetto alla base $B=(1,1,1),(1,-1,0),(0,0,-a-1)<br /> b)Si trovi una base per $ker f$ ed una per $im f$ anche qui non so proprio come partire,quindi devo chiedervi aiuto
5
21 lug 2009, 10:02

katiat89
Ciao! non capisco cosa devo fare con questa funzione...la consegna mi dice: se $f(x) = x-e^x$ allora $f[-1,2]$ è ??? e il risultato è $[2-e^2, -1]$ come faccio a trovarlo? grazie mille!!! ciao
3
21 lug 2009, 23:41

tall99
salve a tutti vi chiedo scusa se nei prossimi giorni vi bombardero di numerose richieste,principalmente di esercizi,ma ho appena iniziato con la materia,e il libro di esercizi mi arriva il 24,quindi per in momento sarete voi la mia bibbia(ma anche in futuro ) cominciamo subito con due esercizi 1)Si consideri il seguente sistema lineare $S$ nelle incognite $x,y,z,w: \{((a+1)x-y+vz=2),(y+w=0),((b+1)x-y+w=4),(x=v):}$ a)Si calcoli l'insieme delle soluzioni di $S$ per $v=0$ b)Si calcoli la ...
31
18 lug 2009, 15:38

Silver101
Salve a tutti. Avrei un nuovo problema da proporvi, stavolta si tratta di una questione torica. Affrontando il problema di un processo stocastico stazionario in senso lato, in cui pertanto, il comportamento statistico indipendente dall'origine dei tempi riguarda solo le statistiche del primo e secondo ordine (giusto?), come variano gli andamenti delle funzioni di autocorrelazione e gli andamenti delle funzioni campione? Io so che in questo caso la funzione di correlazione non dipende più ...
1
17 lug 2009, 17:33

enpires1
Ciao a tutti, non riesco a capire come fare questi due "esercizi" di geometria 1)Dimostrare che l’insieme infinito $ e_1 = (1, 0, 0, . . .)<br /> $e_2 = (0, 1, 0, . . .) $ ...<br /> $e_n$ = tutti zeri e un uno in posizione n-esima<br /> $ ... è un insieme di vettori linearmente indipendenti in $RR^NN$ , ma non è una base. La dipendenza lineare è facile da dimostrare, ma il fatto che non sia una base?? Le proprietà di una base sono l'essere ...
2
21 lug 2009, 23:21

Marina891
Frequento il primo anno del corso di laurea in chimica. Mi scuso per non aver usato il linguaggio di ASCIMathML in quanto non ho trovato i codici corrispondenti per scrivere un'equazione differenziale. Per l'esame di analisi II mi sono ritrovata a risolvere quest'equazione differenziale y''+y=xcosx Non ho avuto problemi riguardo la ricerca dell'integrale generale bensì nella ricerca dell'integrale particolare. L'integrale particolare assume la ...
7
21 lug 2009, 22:09

vanpic
Avrei bisogno del vostro aiuto per controllare se ho risolto correttamente questo esercizio: Provare la diseguaglianza: `1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(3n+1)
6
20 lug 2009, 23:16

isaac888
Per favore, ho un orale di Calcolo fra pochissimi giorni... Qualcuno mi potrebbe postare l'enunciato e/o possibilmente dirmi dove posso trovare questo teorema con un link o qualcosa??? Grazie 1000...
6
20 lug 2009, 00:06