Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mardock-votailprof
il fatidico giorno sta per arrivare :mrgreen: , ovviamente posterò le domande del compito il giorno stesso ... voi siete pronti ?? cavolo non ci si sente mai tranquilli con bancaria :(
19
14 lug 2009, 15:40

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra spostamento e movimento di un sistema?

marlow1
Per favore datemi una mano... Qualcuno potrebbe spiegarmelo... E' importante. Credo c'entri la similitudine... Che ragionamento dovrei fare??? Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
11
15 lug 2009, 17:13

gundamrx91-votailprof
risolvendo una semplice equazione fratta ($1/(x-a)=1/(2x-b)$) la cui soluzione corretta (ci sono arrivato senza guardare la soluzione ) e' $x=b-a$, nel libro viene posta la condizione che $b!=2a$; in effetti sostituendo ad x il valore trovato ($x=b-a$), si arriva all'uguaglianza $1/(b-2a)=1/(b-2a)$ che e' corretto, mentre usando $b=2a$ arriverei a $1/-2a=1/-4a$ che non ha senso. La domanda e': ma come faccio a stabilire quella condizione di soluzione ...

neve-votailprof
Qualcuno sa spiegarmi la differenza giuridica fra "abrogazione" e "abolizione"?
13
10 lug 2009, 11:36

fu^2
ora che sono finiti gli esami inizia il tempo delle vacanze ! Come progetto pensavo di fare un interail con un mio amico in Spagna - Portogallo - Francia (in forse quest'ultima). Un abbozzo di viaggio esiste già (Barcellona, Madrid, Granada, San Sebastian, varie ed eventuali), però le informazioni non bastano mai. Qualcuno c'è stato? Posti assolutamente imperbili quali sono? grazie a tutti !
21
14 lug 2009, 20:39

aleandmarilyn-votailprof
Scusate la domanda così a bruciapelo ma dovevo dare finanziario al post appello, poi ho perso tempo a studiare un altro esame x il terzo appello e ora credo proprio di non riuscire a sostenere finanziario...quindi volevo sapere: ma a settembre c'è già lovisolo??o c'è ancora marongiu?e se c'è lovisolo com'è? grazie! ^_^

thomung
ho iniziato da un pò di giorni l'argomento integrali, e mi sono sorti due dubbi principali abbastanza banali ma che cmq non riesco a comprendere. 1 per calcolare l'area di un intervallo [a-b] di una funzione, il metodo operativo è trovare una primitiva e poi assegnarli i valori x=a e x=b e poi fare la differenza di questi due risultati. PERCHE' la primitiva della funzione identifica un altra funzione che ti dà in ogni singolo punto il valore dell'area della funzione di partenza? non ...
4
16 lug 2009, 04:31

miticomaury
in un campione casuale di 150 unità tratto da una popolazione con distribuzione N(µ,?²)la media,mediana e lo scostamento quadratico medio sono risultati rispettivamente pari a 125,4 -124,8 e 12,5. 1)indicare le possibili stime x la media della popolazione; 2)calcolare l' errore standard delle stime proposte al punto 1; 3)illustrare il significato degli indici calcolati al punto precedente esi dica, motivando la risposta, quale stima risulta preferibile. CHI PUO' AIUTARMI?? non ne cavo piede ...
7
15 lug 2009, 12:55

Psy__94
Salve! I promossi senza debiti con che media sono passati? A Forlì in molte scuole hanno messo le medie ma in altre nn le mettono.. Bò.. Per curiosità... :lol
30
26 giu 2009, 13:46

yokonunz
Ho provato a fare un ragionamento di questo tipo.. Visto che quell'autospazio ha dimensione 2 e il rango è 2. gli autovalori non nulli sono 2. quindi -1 -1 (lo stesso doppio) Poi ce anche lo zero, visto che essendo di rango 2 il determinate della 3 x3 è zero. la diagonalizzazione è quasi fatta, la diagonale con gli autovalori è semplicemente (credo) diag ( 0,-1,-1) e le due matrici laterali sono formate da (3,0,1), (3,1,0) più l'autospazio relativo all'autovalore 0. (che dovrebbe ...
9
16 lug 2009, 14:39

robb12
Ciao! Volevo sapere se esiste una formula che esprimela disanza fra una retta e un'altra....sia nel piano che nello spazio...
6
15 lug 2009, 22:24

au94
ecco il testo: Ἁνδρòγεως ὁ τοῦ Μìνωος ῥώμῃ κά ἁνδρεìᾳ διαφέρων, εἱς δέ τάς Ἁθήνας ἑπορεύτο καì ἑν τοῖς ἅθλοις τούς ἅλλους ἁθητας ὑεπέβαινε καì ξένος καì φìλος τῶν Παλλαντìδων ἑγìγνετο. Τοῖς δέ Παλλαντìδαις ἑχθρòς καì δύσνους ὤν, ὁ τῆς Ἁττικῆς δεσπòτης ὑπòπτευε δέ τήν τοῦ Ἁνδρòγεω καì τῶν Παλλαντìδων φιλìαν· ἣκουε γάρ ὅτι τῷ Μìνωι ἁξιòχρεων ἤν ναυτικòυ καì οὑ χαλεποì οἱ ἐκ τῆς Κρήτης εἰς τήν Ἀττικήν πλοῖ. Διò ἐπεβούλευε τοῦ Ἀνδρòγεῳ καì τούς δμωάς ἐκέλευεν αὐτòν φονεύειν. Τοῦ δέ φòνου τοῦ ...
4
4 lug 2009, 13:40

gundamrx91-votailprof
Nello studio deglie insiemi, mi sono imbattuto nelle strutture algebriche e nei campi in particolare, ma ho visto che di strutture algebriche ce ne sono veramente tante. Siccome l'argomento mi interessa volevo sapere se c'e' qualche testo (semplice se possibile) di riferimento sulle strutture algebriche. Grazie

stellaterry94
ciaoooooooooooo!! x favore nn chiudete anke qst ..!!glassie^^ :thxse mi aiutate ve ne sarei molto grata la prima.. è FILEMNONE E BAUCI(1) Olim Iuppiter et Mercurius,antequam diluvium omnia tegeret, in terras descenderunt ut aliquem( qualcuno )ex mortalibus servarent. Tum, in viatorum formas mutati, plurima loca peregraverunt, in magnas urbes intraverunt, ad divitum domos accesserunt cibum requiemque petentes. At divitum domus deos non acceperunt. Vespere autem in Phrygia parvae casae ...
1
16 lug 2009, 10:19

gianlu93
mi potete traddurre questa versione perfavore.... Romanorum imperium a romulo exordium habet. is, decem et octo annos natus urbem exiguam in palatino monte aedificavit. multitudinem finitimorum in urbem primus romanorum rex recepit, centum ex sentioribus legit, eorum consilio omnia acturus et eos senatores nominavit. Postea invitavit ad ludorum spectaculum vicinas urbi romae nationes atque earum virgines rapuit. Finitimi bella induxerunt propter raptarum iniuriam, sed Romulus Sabinos et ...
1
12 lug 2009, 18:41

ghianda93
I POMPEIANI, SUPERIORI DI FORZE, CONTRASTANO LE INIZIATIVE DI CESARE Caesar, postquam animadvertit Scipioni auxilia fere quae expectasset omnia convenisse neque moram pugnandi ullam fore, per iugum summum cum copiis progredi coepit et brachia protinus ducere et castella munire propiusque Scipionem loca excelsa occupare contendit. Adversarii magnitudine copiarum confisi proximum collem occupaverant atque ita longius Caesari progrediendi eriperunt facultatem. Eiusdem collis occupandi Labienus ...
1
16 lug 2009, 10:55

frarmi
ciao di questa versione potete indicarmi le proposizioni e i complementi che ci sono si chiama la guerra contro pirro è del libro matrix pag. 377 la C eodem tempore tarentinis,qui iam in ultima italia sunt, bellum indictumest, ut iniuria in romanorunm legatos puniretur. hi contra romanos in auxilium poposcerunt pyrrhum,epiri regem, qui ex genere achillis originem trahebat. is mox ad italiam venit,tumque primum romani cum transmarino hoste dimicaverunt. missus est contra eum consulus ...
2
29 mag 2009, 17:16

sara4ever13
Crotoniatae quondam, cum florerent opibus omnis generis, templum Iunonis, quod religiosissime colebant, locupletare voluerunt statuis et tabulis inclitorum artificum. Itaque Heracleensem Zeuxim, qui tunc longe ceteris excellere pictoribus existimabatur, magno pretio conduxerunt et ad opus conficiendum adhibuerunt. Qui complures tabulas pinxit, quarum nonnulla usque ad nostram aetate propter fani religionem superfuit. Deinde dixit se pingere velle simulacrum Helenae ut excellentem muliebris ...
2
16 lug 2009, 01:09

Vince891
Salve a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, x favore...? Il testo è il seguente: Un disco omogeneo, di massa m=10 kg, raggio r=0.3 m e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica k=90 N/m e lunghezza di riposo trascurabile, a un punto P dell'asse y posto ad altezza h = 0.7 m dal piano di appoggio. All'istante t = 0 il centro C si trova ...