Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pinnafost
Salve, è da un pò che provo a risolvere questo esercizio con scarsi risultati. spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie Determinare le equazioni della retta r passante per P=(1,3,0) e parallela alla retta s di equazioni x+3y-z+1=0, x+2z=0
2
14 lug 2009, 12:05

Fisher89
Salve a tutti mi servirebbe una mano con questo limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor, il problema nasce dal fatto che non riesco a semplificare una graziosa $x^3$ sviluppando $cosx$ al quinto ordine e il $sinx$ al sesto $lim_(x->0)(arctan(sin x)-x*cosx)/(x^5)$ Grazie mille a chiunque passi da queste parti! Ciao!
14
13 lug 2009, 02:39

antonyo84
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \0}x(log^2x+2logx)$ dagli appunti so che questo limite fa 0, ma non so come procedere individuo la forma indeterminata $0*-infty$ ma non riesco a procedere grazie in anticipo
6
14 lug 2009, 11:35

popo011
Ciao, Ho qualche dubbio su questo esercizio potete aiutarmi? fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale si considerino le rette $r:\{(x + 2y = 0),(y - z = 0):}$ $s:\{(x = 2t),(y = 1-t),(z = -t):}$ (i) Verificare che $r$ e $s$ siano propriamente parallele (ii) Rappresentare il piano per $r$ e $s$ (iii) Determinare la distanza tra $r$ e $s$ Ho svolto in questo modo: (i) Le rette sono ...
5
14 lug 2009, 10:57

gigarello
Questi sono due reticoli non distributivi. Della seconda immagine riesco a dimostrare la non distributività, ma non della prima! Dim. dell'immagine a destra: Per essere ditributivo deve valere X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) Proviamo: X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) X v 0 = 1 ^ 1 X = 1 falso X diverso da 1 dunque non è distributivo. Dim. dell'immagine a sinistra: (che non mi torna) Proviamo: X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) 1 v Z = 1 ^ 1 1 = 1 ...

peruanisate
qualcuno mi aiuta? è urgente. Sto allegando il file
2
14 lug 2009, 02:05

eurimaco-votailprof
Mi sapete dire quali sono le modalita' dell'esame...? mi iscrivo on line e mi presento.in facolta' o all'albergo dei poveri? ( ha un luogo fisso??)..ma e' scritto o orale? se c'e' la prova scritta in che consiste.....aiutoooooo ciao e grazie... Ps : preciso che non sono studente frequentante e devo dare l'esame il 17 luglio...o al max a settembre ciao raga
2
13 lug 2009, 20:48

mawuena-votailprof
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto. Dovrei preparare anatomia comparata ( vecchio ordinamento) con la prof Tigano ma non ho il programma della mteria e appunti da consultare. Sono andata dalla prof ma, come mi aspettavo, non mi ha dato nessuna informazione. :cry: Mi ha detto solo che devo studiare dal Capanna e dal Romer ma non so cosa devo fare dall'uno e cosa dall'altro. :? Mi potete aiutare voi?Grazie :wink:

Wiles.Jr
Salve a tutti, vi chiedevo, gentilmente, se potreste indicarmi una bibliografia in cui possa trovare una definizione esaustiva, anche non scolastica, di infinito. Sono al corrente dell'aspetto filosofico del concetto, mi piacerebbe tuttavia approfondirlo dal punto di vista matematico e storico-matematico. Grazie mille.
7
8 lug 2009, 20:27

orsetta-votailprof
ciao ragazzi aiutatemi x favore.mi sapete dire qualcosa sui microRNA e sui geni x i microRNA.grazie

bla99hf
salve, data la seguente funzione $e^((x^2-x)/(x+1))$ ho calcolato l'asintoto verticale in questo modo: $lim_(x->-1^-)e^((x^2-x)/(x+1))=e^(-oo)=0$ $lim_(x->-1^+)e^((x^2-x)/(x+1))=e^(+oo)=oo$ $x=-1$ asintoto verticale destro. ora spiego il mio ragionamento tramite il quale ho trovato tale valore e mi piacerebbe che mi correggeste nel caso di un ragionamento sbagliato... quindi: per $x->-1^-$ ottengo $e^((1+1)/(-1+1))=e^(2/0)=e^(oo)$ positivo o negativo? per decidere questo ho studiato il segno dell'esponente di ...
8
12 lug 2009, 20:00

TheGame
E' stato il giorno del raduno, è stato il giorno della contestazione di parte del tifo rossonero, ma in casa Milan è stato soprattutto il giorno di Leonardo, nuovo allenatore dopo Ancelotti. "Sono sempre più convinto della mia scelta" ha detto Leo che ha confermato che Ambrosini sarà il prossimo capitano. L'ad Adriano Galliani è entusiasta: "Leonardo come Sacchi e Capello - ha detto -. Tutti i cicli sono stati vincenti, lo sarà anche questo". Incalzato dai giornalisti, Galliani ha fatto ...
1
6 lug 2009, 17:41

desko
Mi vergogno quasi per l'ennesima richiesta del genere, ma ci ho già passato sopra diverso tempo in vari tentativi, senza venirne a capo. Semplificata al massimo (in realtà i coefficienti sono più complessi) è così: $a*sint*cost+b*sint+c*cost=0$ Qualcuno ha qualche idea? Grazie
10
13 lug 2009, 16:46

Mito125
Ho un problema con i diagrammi di fase di Bode... Quelli del modulo riesco a farli, ma la fase mi sembra impossibile... Non riesco proprio a capirli, dicono -atan(1/wc) ma quando poi vado a controllare i risultati vedo che sono sempre in errore...La rete ritardatrice ha questa funzione: $G(s) = 0.0336 / {(s+0.1)(s+0.3)(s+2)}$ Come si fa questo grafico della fase??? Grazie... Ciao
11
13 lug 2009, 13:43

Rossella95
Ragazzi x favore ho bisogno urgentissimo di una foto della squadra del napoli cn Lavezzi Denis Zalayeta Cannavaro Iezzo eccc.... Vi ringrazio in anticipo!!!!
1
13 lug 2009, 11:32

andrea-clic-votailprof
salve ragazzi dovrei sostenere l esame di statistica al prossimo appello disponibile..volevo sapere dove posso trovare gli ultimi compiti che sono usciti cosi da potermi esercitare..qualcuno mi puo aiutare??

frapulci1
c'è qualcuno disponibile da ora fino a domattina (entro ore 13) (esclusa la notte ovvio!) per farmi un pò di esercizi tramite questo forum? è una proposta ardua lo so, però almeno ho tentato! Ho bisogno di esercizi fatti per capire il procedimento...la teoria l'ho studiata...però non sempre riesco ad apllicarla! se è una richiesta impossibile fatemelo sapere! poi non chiedo di più.. anche perchè ho un problema che non mi permette di seguire il professore all'università...ma non chiedetemi ...
10
13 lug 2009, 18:52

sonicyouth-votailprof
Sapete indicarmi le modalità per l'iscrizione all'esame di informatica? grazie

lucame89
eccomi qua ho finalmente cambiato argomento....ihihih ho un dubbio sugli sviluppi di McLaurin Dovrei fare lo sviluppo di $ln(1+sin x)$ Dato che conosco lo sviluppo di $ln (1+z)$ sostituisco $z= sin x $ Volevo sapere se è sempre possibile fare questa sostutizione, cioè se al posto di $z$ posso sostituire qualsiasi cosa. Altro esempio: se devo fare lo sviluppo di $log (1+ x arcotan x)$ posso fare la sostituzione $z= x arcotan x$ ?? Cosi poi diventa ...
12
13 lug 2009, 19:33

desko
(scusate il titolo poco chiaro, ma non ho trovato di meglio) Io ho una laurea in Matematica quadriennale (equiparata alle attuali lauree magistrali) ed un master di primo livello (frequentabile anche da chi ha solo una laurea triennale) in Matematica Applicata all'Industria. Quando devo indicare il mio titolo di studio preferisco segnalarli entrambi, ma talvolta il campo è uno solo: quale metto? In questi casi si mette quello più alto (un laureato non indica il suo diploma, per esempio), ...
15
28 apr 2009, 19:31