Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Come vi sono sembrati i problemi e i quesiti di quest'anno? Ecco i miei commenti. Ordinamento Problema 1 - Praticamente una fotocopia di quello dell'anno scorso: settore circolare, funzione da studiare, e il solito volume da fare a fette (che si ripresenta regolarmente dal 2007). Alla fine mi sono dovuto cimentare nell'attività che più odio: studio di funzioni goniometriche Problema 2 - L'ho visto di sfuggita, a occhio mi è sembrato più calcoloso del primo e ho lasciato stare. Rispetto ...
58
26 giu 2009, 19:13

abbax
Salve, purtroppo non ho la più pallida idea di come risolvere questo integrale.... sicuramente è una cosa banale che non riesco a vedere, in genere mi complico sempre la vita... ho infatti provato a farlo per parti o per sostituzione... e mi sembra che sia più difficile... $ \int sqrt(1+sqrt(x)) $ grazie
3
13 lug 2009, 17:35

dan89-votailprof
Ciao a tutti! Stamattina ho fatto il compito di Analisi 2, vi scrivo il testo di questo esercizio, la cui soluzione non mi può pace >.> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty ((lnx)^(n+2))/(n+2)$ Il testo chiedeva 3 punti: 1)Determinare l'intervallo di convergenza 2)Scrivere la $f(x)$ in forma esplicita 3)Verificare che $lim_(x->e^(-1)) e^(f(x))(e-x)=1$ Sul primo punto nessuna difficoltà particolare, la serie converge in $[1/e, e[$ 2) Il secondo punto è quello cruciale. Ho proseguito così: posto ...

simon86-votailprof
Sapete come si fa ad iscriversi al post appello per i frequentanti? E quando sarebbe?
1
12 lug 2009, 11:13

Optimus Prime
Salve a tutti, oggi ho provato a fare lo studio di funzione di $(x-x^2)/(x^2-4x+1)$ ho calcolato il dominio che sarebbe $RR- { 2 pm sqrt(3)}$ poi ho calcolato il limite agli estremi del dominio, ed infine ho provato a calcolare i limiti da dx e da sx di $2 + sqrt(3)$ e $2 - sqrt(3)$... il problema è che non mi trovo proprio con i calcoli avendo la somma di due numeri anziche un numero solo che si avvicina a $x_0$... non so se mi spiego. Secondo voi mi conviene ...

bimuse-votailprof
Salve a tutti. volevo chiedere se qualcuno di voi sa qualcosa sull'esame di diritto internazionale con la prof. Fisichella previsto per giorno 8luglio. Nel portale studenti questa data non è più presente quindi non è più possibile prenotarsi. sapete se c'è qualche errore o se l'esame è stato annullato? in bacheca è presente solo un avviso concernente l'esame con Pettinato. grazie in anticipo.

gabry1821
secondo quale proprietà o formula (log in base 3 di 3^(29/20) ) : (log in base 3 di 3^2) = log in base 3 di 3^(29/40) ? ..qualcuno mi può gentilmente spiegare come si fa a scrivere log in base tre senza dover scrivere "log in base 3" ? grazie
12
13 lug 2009, 12:44

booleandomain
Come si risolve il seguente limite? $\lim_{x\rightarrow 0^+}\frac{x}{\log(1+x^2)^{\frac{2}{3}}}$ E' una forma di indecisione del tipo zero su zero, e con l'Hopital il limite si complica anzichè semplificarsi. Ho provato a porre $\log(1+x^2)=x^2+o(x^2)$ ma c'è il $\frac{2}{3}$ che mi blocca. Grazie per ogni suggerimento.

.sabrina.-votailprof
ciao a tutti, sono una studentessa IN CORSO del primo anno...qualc1 saprebbe dirmi se dopo la sessione di settembre c'è anke una sessione a ottobre?o se questa è riservata esclusivamente ai fuori corso e ripetenti?Grazie.

p o t t i n a ^^
nell'equazione: x(x) -2(m-3)x +2m -7 =0 trova il valore di "m" in modo che: a)le radici siano uguali b)le radici siano opposte c)le radici siano reciproche d)una radice sia uguale a -3/2 e)la somma delle radici sia 3 f)la somma degli inversi delle radici sia 4/3 g)il prodotto delle radici sia uguale a 5 h)la somma delle radici sia uguale al loro prodotto i)la somma dei quadrati delle radici sia uguale a 5

frapulci1
ragazzi io non ho capito che cos'è, a cosa serve e come si usa...qualcuno riesce a spiegarmelo con parole semplici magari con un esempio???? grazie!!!
10
13 lug 2009, 12:18

Ghigo1
ciao a tutti, ho trovato in rete delle prove di esame, queste: http://www.dma.unifi.it/~franchetti/giu09.pdf l'unica pecca è che non hanno le soluzioni per ricontrollarle, c'è qualhe buon cristiano che mi da almeno la soluzione finale per ricontrollarle?? grazie mille
3
10 lug 2009, 16:02

basket
Dum Aeneas cum paucis comitibus Troia per ignota aequora in Italiam navigat, Iuno, regina deorum, quia fero odio in Troianos ardebat, ad speluncam Aeoli, ventorum numnis, pergit et vocibus precibusque obsecrat: "Aeole, gens mihi inimica Tyrrhenum navigat mare; concita ventos Teucrorumque puppes obrue". Aeolus adnuit et cavum monyem, in quo venti claudebantur, vehementer pulsat. Statim venti denso agmine ruunt et terras turbine perflant, mare totum commovent vastosque fluctus ad litora volvunt. ...
1
13 lug 2009, 14:10

Zerogwalur
Calcolare: $lim_{x \rarr 0} (e^(2x^2)-2x*(sinx))^\frac{sqrt(1+x^2)-1}{3x^2-arctan3x^2}$ Io ho fatto, con Taylor: $e^2x^2=1+2x^2+2x^4+473 x^6+o(x^6)$ $-2x(sinx)=-2x(x-(x^3)/6+o(x^3))$ $sqrt(1+x^2)=1+1/2 x^2 -1/8 x^4 + 1/12 x^6 +o(x^6)$ $arctan3x^2=3x^2-9x^6 +o(x^6)$ sostituendo ottengo: $lim_{x \rarr 0} (1+7/6 x^4 + 4/3 x^6 + o(x^6))^\frac{1/2 x^2 -1/8 x^4 +1/12 x^6 +o(x^6)}{9x^6 +o(x^6)}$ $1+ 7/6x^4 +4/3 x^6 +o(x^6)$ lo riscrivo come $1+7/6 x^4 +o(x^4)$ visto che lo devo inserire in un logaritmo. Proseguo attuando la nota trasformazione: $[f(x)]^g(x)=e^(g(x)*ln(f(x)))$ ottenendo: $lim_{x \rarr 0} e^\frac{(1/2 x^2 -1/8 x^4 +1/12 x^6 +o(x^6))*(ln(1+7/6 x^4 + o(x^4)))}{9x^6+o(x^6)}$ $ln(1+ 7/6 x^4 +o(x^4))$ diviene con Taylor: $7/6 x^4 +o(x^4)$ tralasciando i termini di ordine superiore a 4. Ottengo ...
3
12 lug 2009, 15:52

sharkbait
Ciao a tutti, sto calcolando l'efficienza in banda di un sistema QAM... guardando su degli appunti ho trovato questo: sapendo che $R_b$ è la velocità di trasmissione, ovvero $1/T_b$ e che la banda di un sistema QAM è pari a $(log_2(M)Tb)/(2(1 + \alpha)$, non capisco da dove sbuca il 2 a numeratore che semplifica quello presente nella banda... dov'è che mi perdo? grazie
1
13 lug 2009, 13:32

Fenriz1
Allora l'esercizio è il seguente: $y'(x)=sqrt(e^y-y)$ studiare qualitativamente l'andamento delle soluzioni. L'unica cosa che mi viene in mente di fare è studiare i flessi mediante la derivata seconda $y''(x)=y'(x)(e^y-1)/(2sqrt(e^y-y))$ Così so che ha un flesso per y=0 ed è sempre crescente inoltre per x che tende a + o - infinito la derivata è "infinita"b quindi se la dovessi disegnare verrebbe simile al grafico di $y=sinhx$ però traslato sulle x a seconda della condizione iniziale. Questo è tutto ...
7
10 lug 2009, 18:18

Time
Se duo o più radicali hanno lo stesso indice di radice, si possono inserire tutti i radicandi (diversi) all'interno di un unico radicale?:hypno es. [math]\sqrt{8b^5}-\sqrt{32a^4 b}+\sqrt{72a^2 b^3}+\sqrt{18a^6 b^7}[/math] e possibile procedere in questo modo? [math]\sqrt{8b^5-32a^4 b+72a^2 b^3+18a^6 b^7}[/math] se no, come devo procedere?
3
13 lug 2009, 11:39

Lore171
. Un cannone giocattolo impiega una molla per sparare una palla di gomma. La palla, di costante elastica k=8,00 N/m, è inizialmente compressa di ∆x=5,00 cm. Allo sparo la palla percorre una distanza d=15,00 cm all'interno della canna del fucile. La canna esercita sulla palla una forza d'attrito costante ƒ=0,032 N. Calcolare: a) la velocità con cui la palla esce dalla canna del fucile; b) la velocità massima della palla e dire dove viene raggiunta tale velocità. .

gundamrx91-votailprof
Cosa ne pensate? Qualcuno lo possiede? Sarei interessato all'acquisto...

robb12
Ciao a tutti! Sto affrontando un problema di geometria dello spazio in cui mi viene dato un punto $P=P(1,1,1)$ e due rette che sono $r_1: \{(x-y+1=0),(z=0):}$ e $r_2:\{(x-y+2=0),(x+z=0):}$ Mi viene chiesto di scrivere l'equazione cartesiana della retta $r$ passante per $P$ e incidente le rette $r_1$ ed $r_2$ Non so io mi sono scritto le equazioni della retta passante per $P$ ed $r_1$ e poi quella per $P$ ed ...
22
11 lug 2009, 19:46