Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tizi1987-votailprof
GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE Sono previsti i seguenti curricula: - curriculum “generale” finalizzato ad una adeguata preparazione giuridica di base; - curriculum “consulente del lavoro” finalizzato a fornire competenze specifiche nel campo del lavoro e della produzione; - curriculum “bancario - assicurativo” finalizzato a fornire competenze specifiche nel ramo delle banche e delle assicurazioni; - curriculum “internazionale e dei trasporti” finalizzato a fornire competenze ...

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali: $int (e^x)/(1+2e^x+e^2x)$ ho notato che il denominatore è il quadrato del numeratore, però non riesco a portare tutto all'integrale dell'arcotangente... $int (x^3+2x-2)/(x^2-2x+5)$ qui invece ho visto che una parte del numeratore è la derivata del denominatore, e quindi riesco a portare fuori $(2x-2)/(x^2-2x+5)$, il problema è $(x^3)/(x^2-2x+5)$, che non so proprio cosa fare quando il grado del numeratore è maggiore del ...

salsa88
Una definizione facile facile di densità degli stati??? il mio testo dice: Per predire, quantitativamente, il numero di elettroni (e lacune) liberi in un semiconduttore, occorre conoscere: 1. La densità di stati permessi nella banda di energia 2. La probabilità che questi stati siano occupati. Non ho ancora ben chiaro questo concetto perchè ancora devo studiare fisica teorica e fisica della materia.

beltipo-votailprof
Mi raccomando...il forum di servizio sociale è attivo adesso...animatelo :D

crmn96
un altro ragazzo se n'è andato... aveva solo 25 anni... era un militare italiano... facciamo un minuto di silenzio per ricordare lui e tutti gli altri ragazzi caduti in missioni di pace, poi trasformate in missioni di guerra, all'estero... veniamo considerati assassini noi che per difenderci spariamo a un'altra persona... e chi la uccide...?? essere ucciso per lavoro... perchè l'ei è un lavoro... ora più che mai dobbiamo avere la forza di andare avanti e chi come me vuole entrare nell'ei non si ...
7
14 lug 2009, 12:58

marlow1
Salve, è la prima volta che vi scrivo. HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA: Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli? Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli. Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre ...
1
15 lug 2009, 16:13

gaho
Ho delle difficoltà a procedere con lo studio della seguente funzione: $ln|x^2-4X|$ Essendo la funzione pari o comunque procedendo per lo studio con $x>sqrt(4x)$ mi ritrovo il seguente dominio: $(-infty,0)U(4,+infty)$ Alche procedo con lo studio del segno ponendo: $ln x^2-4x>0$ Ora,forse sbaglio qui,ma perchè il logaritmo sia maggiore di 0 l'argomento dovrebbe essere maggiore di 1 no? Cosi pongo: $x^2-4x>1$ Ora a parte che non sono sicuro di ciò di cui ...
3
15 lug 2009, 17:38

Everton1987
Salve sono Gianluca sono palermitano e ho 19 anni ne approfitto per presentarmi XD ah e inoltre mi sono iscritto oggi quindi vi faccio i miei migliori complimenti a tutti per questo prezziosissimo forum dedicato alla scuola e alle varie attività didattiche e che dirvi di più sono veramente onorato di fare parte della vostra community ;) Ma comunque come detto nel titolo ho un problema :( 1/2*(x+3)-1/3*(3-x)=1/2*(x-3)+3 ecco come potete vedere 1/2 intendo 1 fratto 2, e quindi non riesco ...
1
15 lug 2009, 16:46

totors
dovrei tradurre questa versione: inizio:cum romam fama pervenisset de clade cannensi fine:ornamenta praebuerunt ad nova arma paranda grazie1000 ciaooo ;)
1
4 lug 2009, 15:05

Anna&nicolas
salve a tutti....potreste aiutarmi a trovare la versione di greco di diodoro siculo ke si intitola antigono in fuga??? nn riesco a trovarla da nessuna parte...aiutatemi grazie mille in anticipo!! baci^^
1
11 lug 2009, 15:44

guacamole-votailprof
Ragazzi chi mi sa dire qualcosa di questo esame/cattedra che dovrò sostenere la prossima settimana? Grazie
8
6 lug 2009, 19:16

robymexy86-votailprof
Data la seguente matrice Aα con α∈ℝ $A_\alpha = ((0, 2\alpha, 2\alpha), (0, 1, 1), (4\alpha, 0, 0))$ a) determinare, al variare del parametro α, gli autovalori. b) Stabilire per quali valori di α∈ℝ la matrice e' diagonalizzabile. (Si consiglia di determinare preliminarmente per quali valori del parametro α gli autovalori sono tutti distinti) io ho trovato come autovalori $\lambda = 4\alpha$ $\lambda = 0$ $\lambda = 2\alpha+1$ Sono giusti? se si come proseguo? grazie XD

sara4ever13
Consigli di un saggio a Serse -------------------------------------------------------------------------------- Cum Xerses, bellum Graecis illaturus, Artabanum, sapientissimum virum, de exitu rei consuluisset, hic respondit: «Nemo istum exercitum tuum improbaverit neque tuarum navium multitudinem despicere (sottovalutare) potest. Tibi vero nolim has duas res hostiliores esse: terram et mare. Si enim tempestas orta erit, nullus erit portus qui tantam classem accipere possit et idoneus sit ...
1
15 lug 2009, 16:46

steganos
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema d risolvere a)Scrivere in forma cartesiana la circonferenza S tangente a r: x+z+1=0 y-2z=0 e di centro C(1,-2,0) b)Rappresentare in forma cartesiana una sfera contenente la circonferenza S e di raggio $2sqrt{2}$. c)Determinare l'amgolo tra r e il piano z=0 Per il punto a) trovo i valori di a b della circonferenza dalle coordinate del centro. Il valore di c nell'eqiazione della circonferenza ...
10
14 lug 2009, 14:33

beltipo-votailprof
Lo dichiaro nuovo telefilm di culto di questa stagione...
4
15 lug 2009, 00:17

sharkbait
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere alcuni semplici inviluppi complessi ma mi sfugge un passaggio. Il primo esempio riguarda il segnale analitico $x(t)=Acos(2 \pi f_0 t + \theta)$ che il libro sviluppa in $x(t)=Re{Ae^(j \theta) e^(j 2 \pi f_0 t)}$ e quindi ricava l'inviluppo complesso come $\hat x(t)=Ae^(j \theta)$ L'altro esempio è il segnale analitico $x(t)=m(t)cos(2 \pi f_c t)$ che viene sviluppato in $x(t)=Re{m(t)e^(j 2 \pi (f_c-f_0)t)e^(j 2 \pi f_0 t)}$ ecc ecc.... Ecco il passaggio che mi sfugge è la trasformazione del coseno: $cos(2 \pi f_0 t + \theta)$ viene sviluppato ...
4
15 lug 2009, 12:55

silmagister
Questa versione presenta i seguenti argomenti narrative, finali, infinitive , relative, usi del gerundio e del gerundivo, verbo « videor » adatta alle classi 2^ e 3^ delle scuole superiori
1
15 lug 2009, 16:01

frapulci1
ciao! sono francesca e frequento l'università di Scienze dell'architettura (la triennale di architettura) fra pochi giorni avrò l'esame di matematica e spero che voi possiate darmi una mano! fortunatamente ho fatto lo scientifico, ma ovviamente la matematica universitaria è più difficile e i professori non sono in gamba come quelli di una volta... mi piace la matematica, per me è come fare dei cruciverba! certo solo che è un pò più difficile ehehe
6
11 lug 2009, 12:41

pikkolastellina
raga aiuto...km risolvo questo integrale????????????? integrale definito tra e ed e^2 di 1/x lnx in dx.... xf aiutatemi

Atlantix
sapete dirmi i CINQUE numeri dispari INTERI la cui somma raggiunge 32? gli ultimi giorni di scuola stavamo impazzendo cercando la soluzione! (stava giocando pure la prof. ) Poi un mio compagno me l'ha detta e ho pianto in arabo giuro ! Comunque, a voi trovare la soluzione! Ciao
35
6 lug 2009, 15:40