Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho una serie di dubbi riguardo il seguente esercizio, potete dargli un occhiata?
Si tratta di studiare la continuità di $F(x,y)=(F_1(x,y), F_2(x,y))$ dove le due funzioni sono:
$F_1(x,y)={(0,if y = x^2),((x^2+y)/(x^2-y),if y != x^2):}$
$F_2(x,y)={(0,if x^2+y^2 = 0),((x^2-y)*sin(1/(x^2+y^2)),if x^2+y^2 != 0):}$
Io ho supposto che la funzione $F(x,y)$ è continua per tutti quei punti di $R^2$ in cui entrambe le funzioni $F_1(x,y)$ e $F_2(x,y)$ sono continue.
E' giusto così?
Ho continuato studiando la continuità delle due funzioni e mi ...
Ciao ragazzi...qualcuno di voi sa che domande ha messo il prof D'Agata nel compito del 9 luglio???

salve ragaaa...mi potete aiutarmi cn qst??
4x(108-15x5)-(7+9x7-20:2)
55-(3x8+5x4):4+(11+7):2
(38:2)x3-50+7x2-20+(3+4)x2
---------------2° esercizio--------------------
calcola il valore delle seguenti espressioni applicando opportunamente le proprietà delle potenze.
(5 alla 7° x 5 alla 3°):5 alla 6°
(6 alla 11° x 6 aòòa 2°):6 alla 12°
(2 alla 15°:2 alla 9°):2 alla 3°
(3x 3 all'8°x 3 alla 9°)3 alla 16°
(7 alla 9° x 7 alla 6°):(7 all'8° x 7 alla 5°)
(4 alla 15:4 alla 12°) x (4: 4 allo ...
Ciao a tutti!!!!finalmente sono riuscita a registrarmi perchè volevo chiedere alcune cose che non ho trovato sul mio libro:
ho bisogno di spiegazioni riguardanti lo studio delle rotazioni e delle traslazioni necessarie per ridurre una conica alla sua forma canonica metrica e sullo studio di invarianti affini I1, I2, I3.
Per quanto riguarda la riduzione, sl mio libro cè un procedimento molto lungo e difficile da ricordare, non c'è un altro procedimento piu semplice e chiaro?
Rispondete ...
Salve, vi chiedo un piccolissimo aiuto per iniziare questo esercizio di Algebra Lineare
Sia $f :RR^3->RR^3$ defininita mediante le relazioni:
$f(1; 1; 2) = (1; 2; 1)$;
$f(0; 2; 1) = (1; 4; 1)$;
con $Kerf = L((1; 0; 1))$.
Studiare f determinando le equazioni che caratterizzano Imf, Kerf, calcolare se esistono $f^-1 (1; 1;1)$ e $f^-1 (1; 1; 1).
Potete suggerirmi come dovrei fare per trovare la matrice associata con le informazioni che il testo dà? Il resto poi credo di saperlo fare, è simile a molti ...
Salve...la mia situazione è questa ho 103 crediti, sono fuori corso e vorrei fare domanda erasmus che scade il 28 agosto 2009....qualcuno sa se anche non avendo 110 crediti.la mia domanda verrà considerata o scartata a priori perche non idonea???? fatemi sapere...se avete sentito che qualche vostro amico/collega è riuscito a partire lo stesso!!!! grazieeeeeeeeee in anticipo!!!!

Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dimostrare, o quantomeno spiegarmi, questo "teorema di collegamento" fra limite di funzioni e limite di succesioni.... io ci arrivo solo a livello intuitivo
$\lim_{x\tox0} f(x)= L $ $AA$ successione $ {Xn}tox0 $ si ha $ \lim_{n\to oo} f(Xn)=L$
Confido in voi! Grazie...
Salve ragazzi,vi volevo chiedere quali pagine costituiscono la prima parte del programma?? bisogna portare i primi tre moduli oppure sono divisi diversamente?inoltre nella prima parte bisogna portare anche le Pubblicazioni?..aspetto vostre notizie.:)
GESTA MILITARI DI TIBERIO
Postquam Romanorum exercitus, marcore ducis, perfidia hostis, iniquitate fortunae circumventus a Germanis, cum ne pugnandi quidem aut egrediendi occasio ei data esset, usque ad internecionem trucidatus est, ad patrem revolavit tiberius; perpetuus patronus Romani imperii adsuetam sibi causam suscepit. Missus est ad Germaniam, Gallias confirmavit, disposuit exercitus, praesidia munivit et se magnitudine sua, non fiducia hostium metiens, qui Cimbricam Teutonicamque ...
Ciao a tutti ho questo integrale:
$\int int_{T} y^3 dxdy$
$T={(x,y)\epsilonRR^2 : 2<=y<=4, 0<=x<=-5y+15}<br />
<br />
Non riesco a capire in che intervallo dev'essere compresa la $x$ e la $y$ m potete dare una mano grazie!!!
Grazie BIT5 per le soluzioni riferite alla scuola media.riprendo una domanda già posta e la completo. L'area di un rombo è 34,56 cmq e una diagonale è uguale ai 3/4 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo. Senza algebra. Risultati 24cm e 5,76cm. grazie anticipate

Un collega mi ha dato questo problema da risolvere, che gli serve da implementare in un software.
Data un'ellisse in forma $a*x^2+b*x*y+c*y^2+d*x+e*y+f=0$ ed un punto trovare la distanza minima fra il punto ed un punto dell'ellisse.
Innanzitutto ho ridotto l'ellisse alla forma canonica e per comodità posso anche limitarmi a lavorare nel primo quadrante.
Poi ho seguito due approcci diversi:
- calcolo la distanza in funzione del punto appartenente all'ellisse, ottenendo una funzione da minimizzare nel ...
ciao..scusate ho bisogno d una mano cn una versione da igino
alcestim, peliae filiam, multi proci petebant in coniugium;pelias vitans eorum condiciones repudiavit et ita constituit: "in matrimonium filiam meam homini dabo, qui feras bestias ad currum iuxerit". itaque Admetus ad Apolline petivit, ut se audiuvaret. apollo autem, quod antea ab eo liberaliter acceptus ert, aprum et leonem ei iunctos tradidit. postea cum feris admetus iugum imposuisset, Alcestim avexit. praeterea Admetus ab ...
Cassandra, Priami regis filia, vates Apollinis fuit, quae futura prospiciebat et praenuntiabat, sed ei nemo fidem tribuebat. Quod (Il che) fatale Troianis fuit. Nam, cum multos iam annos Greci Troiam obsiderent et in planietie ante urbis moenia multis proeliis ancipiti fortuna certavissent, Cassandra cladem patriae perniciemque praedicebat et suos cives monebat ut a Graecis caverent. Illi tamen magnam victoriae spem servabant et equum ligneum, quem Graeci, fugam simulantes, in litore ...
Salve a tutti, sono nuovo del forum^^
Ho aperto questo post perchè vorrei delle delucidazioni su un argomento che mi sta facendo impazzire: Potenziale Elettrostatico.
In realtà non è che non abbia capito in cosa consiste e la da dove derivi, il mio dubbio...forte dubbio....sta proprio nel segno di questo integrale:
$ V(B) - V(A) = - \int_{A}^{B} E ds$
cioè se io svolgo un integrale da A a B, il risultato è (valore in B meno il valore in A) o sbaglio lol ?
e in quanto al potenziale nel punto generico ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere se la mia soluzione della seguente equazione a coefficienti complessi sia corretta (purtroppo non ho le soluzioni)
Equazione:
$e^(3z)+9e^(\bar z)=0$
Risoluzione:
$e^(3a+i3b)+9e^(a-ib)=0$
$e^(3a)e^(i3b)=-9e^ae^(-ib)$
$e^(3a)e^(i3b)=9e^ae^(ib)$
Modulo: $e^(3a)=9e^a rArr e^(3a)/e^a=9 rArr e^(2a)=9=3^2$
$2a=ln 3^2=2ln 3 rArr a=ln3$
Argomento: $3b=b+2k\pi rArr b=k\pi, k in ZZ$
Soluzioni: $z=ln3+ik\pi, k in ZZ$
Sono corrette queste soluzioni?

Mi presento, sono francesco.
Sono studente al primo anno di economia ma seguo anche ogni tanto mio padre in azienda.
Oggi stavo cercando un modo per ottimizzare il profitto vi spiego il mio problema.
Mettiamo di avere una macchina del valore di 10000 euro , che costa all'anno 500 ma che noleggio a 1000 all'anno. Il problema però è la svalutazione della macchina.
Secondo voi come posso calcolare la situazione di max profitto comprendendo anche il massimo valore ricavabile dalla vendita della ...

Ho problemi coi PM: ho due PM che attendono di essere inviati a due utenti, uno di questi si è connesso oggi e il PM è in attesa da tre giorni, ma resta in attesa e non viene inviato. Why?

Esercizio:
Viene lanciata una coppia di dadi. Si suppone $P(1)=3/15; P(2)=P(3)=P(4)=1/15; P(5)=7/15; P(6)=2/15$. Si ottiene lo spazio (non equiprobabile) finito S che consta delle $6^2=36$ coppie ordinate di numeri compresi tra 1 e 6. $S={(1,1),(1,2),(1,3),...,(2,1),...,(6,6)}$.
Supponendo di assegnare a ciascun punto (a,b) di S il massimo tra i suoi valori di probabilità, sia cioè $X(a,b)=max[P(a),P(b)]$, calcolare la funzione di probabilità $f$ di X.
Ci ...
Qualcuno mi può fare un esempio sull' uso (e il perchè) del polinomio di Taylor?
Come si trova primitiva funzione ad esempio F(0)=2
si trova la primitiva e poi si sostituisce la x con 0 e si simpone =2?