Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SenzaCera
Salve!! Vorrei sottoporvi un problema che non riesco a risolvere..Viene data una densità di probabilità ,in relazione ad un numero aleatorio che indica il tempo di attesa di un autobus in minuti, così definita: $\{( 1/2 // 0<x<1),(1/4 // 2<x<4),(0):}$ E tra le altre cose mi chiede anche di calcolare $P(X>1)$ $P(X>2)$ $P(X>3)$ Solo che sinceramente non saprei neanche da dove iniziare. Nelle soluzioni è troppo sbrigativo e dice che una volta disegnato il grafico di questa ...
3
23 lug 2009, 19:49

gundamrx91-votailprof
$(1/(2x-3))<(1/(2-x))$ la soluzione del testo e': $x>3/2$ e $5/3<x<2$ la mia soluzione invece e': $x<3/2$ e $5/3<x<2$ la disequazione normalizzata e': $((5-3x)/((2x-3)*(2-x)))<0$ il cui studio dei segni mi risulta essere: numeratore: lo zero e' per $x=5/3$ denominatore 1: lo zero e' per $x=3/2$ denominatore 2: lo zero e' per $x=2$ dove baglio?

dark121it
Trovo scritto sul mio libro di fisica (Mazzoldi) che $P=\frac(dL)(dt)$ mi chiedo se sono corretti i seguenti passaggi: $P=\frac(dL)(dt)=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]=$ $=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]\frac(ds(t))(ds(t))=$ $=\frac(d\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t))(ds(t))\frac(ds(t))(dt)=$ $=F(s(t))cos(\theta(s(t)))\frac(ds(t))(dt)=$ $=F(s(t))cos(\theta(s(t)))v(t)$ e ponendo $s(t)=s$ risulta $P=F(s)cos(\theta(s))v(t)=\vecF(s)\vecv(t)$ vi faccio questa domanda perchè praticamente in TUTTI i libri di fisica che ho consultato, si "omette" spesso e volentieri, di indicare le variabili rispetto a cui si calcolano le funzioni. Quindi quando si scrive ...

tall99
salve a tutti sono sempre io,con un esercizio nuovo sia data la matrice $A=((1,2,2),(1,2,-1),(-1,1,4))$ determinare una matrice $P$ tale che $P^(-1)AP$ sia una matrice diagonale inizio a calcolarmi il polinomio caratteristico di $A$ che e: $p(X)=(1-x)(x-3)^2$ e trovo i relativi autovalori $x_1=1 x_2=3 x_3=3$ a questo punto dovrei calcolarmi l'autospazio,se ho intuito bene,ma non ho purtroppo capito bene come si fa,e quindi mi ritrovo di nuovo qui a chiedervi aiuto,magari ...
8
23 lug 2009, 12:59

jollysa87
Ciao a tutti, Non riesco a capire una parte della seguente formula... Mi sapreste aiutare? $lim_((x,y)->(0,0))(f(x,y)-f(0,0)-[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)])/(||(x,y)-(0,0)||)$ Io non capisco la parte con il gradiente $[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)]$ cioè "gradiente di $f$ in $(0,0)$" e poi dopo il simbolo "$|$" come devo interpretare? Grazie per l'aiuto in anticipo.
5
23 lug 2009, 17:49

nitai108
Alla domanda: L'equazione $x+2^x=2004$ non ha soluzioni reali. Vero o Falso Non saprei come rispondere senza risolvere l'equazione, e sinceramente non saprei nemmeno come procedere per risolvere l'equazione. E un'altra domanda, avendo una funziona periodica, ad esempio cosx o senx, e poi inserendo nella funzione al posto della x una f(x) o facendo f(cosx) o f(sinx) come si fa a capire se la funzione ottenuta è anche lei periodica? Considerando i vari casi di f(x) ovviamente ...
6
23 lug 2009, 21:15

p o t t i n a ^^
CiaO a tuTTi i i ^^ la geometria non e' il mio forte.. xD.. infatti volevo chiedervi aiuto per questo problemino: - da un punto esterno ad una circonferenza di raggio di misura r, si conducano le tangenti ad essa. quanto dista il punto dal centro della circonferenza se la corda che ha per estremi i punti di tangenza misura 6/5r ? - :hi e grazie 1000 in anticipo :)

frafer87-votailprof
Salve a tutti! Vorrei informazioni sull'esame di diritto internazionale e sulla prof. Tufano. L'esame è fattibile? Sono buone le dispense? Grazie!! Attendo risposte. P.s. posso darvi informazioni sugli esami di pubblico (bifulco) e privato (rabitti).
2
29 mag 2009, 13:28

Fenriz1
Studiare qualitativamente al variare del parametro $alpha$ diverso da 0 le soluzioni del seguente problema di Cauchy. $y'=(y^2-X^2)/(y^2+x^2)ye^-y$ con $y(0)=alpha$ Il testo del problema poi dice: in particolare mostrare che la soluzione ha un intervallo massimale limitato a destra e illimitato a sinistra se $alpha<alpha_m<0$ Io non capisco da dove venga fuori questa limitatezza dell'intervallo massimale perchè la mia funz è $C^oo$ Inoltre l'ho disegnata trovando max e ...
3
17 lug 2009, 16:31

maccamu
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo esercizio? Un punto materiale di massa M è attaccato all'estremità di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica K. Nelle condizioni iniziali di moto, esso compie delle traiettorie circolari su un piano orizzontale privo d'attrito, con velocità V rispetto al centro della traiettoria. a) Determinare il raggio della traiettoria Successivamente, scaldando lentamente la molla, la sua costante elastica si riduce di un fattore ...

matteol1
Qualcuno potrebbe gentilmente controllare la correttezza della soluzione di questo problema? Uno yo-yo di massa M = 25g e raggio R = 2,5cm è dotato di un filo inestensibile, di massa e spessore trascurabili e di lunghezza totale pari a L = 85cm. Il filo è completamente svolto e lo yo-yo comincia a risalire. Supponendo che il raggio di avvolgimento del filo sia R0 = 0,5cm, determinare: 1) Il momento di inerzia dello yo-yo rispetto all’asse istantaneo di rotazione passante per il punto ...

carminiello84
Sia f : $R^4$ -> $R^4 l'endomorfsmo tale che f(x; y; z; t) = (y; x; 0; x - y - z + t); (i) Determinare ker(f) e una sua base. (ii) Determinare Im(f) e una sua base chi può aiutarmi?

stepper1
Una domanda: ma se in Italia, e nel resto del mondo, industrie di nazionalità tedesca (il pensiero va, tristemente, alla Thyssen Krupp) producono beni con manodopera locale (quella sopravvissuta ) e quindi li esporta in altri Paesi, queste sono esportazioni italiane/straniere o tedesche? Io direi tedesche, o sbaglio? Tra l'altro questo spiegherebbe perchè il PIL è un indicatore più importante delle esportazioni, perchè comprende anche le produzioni di aziende straniere fatte nel territorio ...

loganGT
Salve, vorrei capire che differenza c'è tra i due metodi iterativi. se non ho capito male entrambi partono da una "probabile" soluzione per poi avvicinarsi ad ogni iterazione alla soluzione del sistema(sempre se la soluzione converga). dato x0=(1,1,1) e un sistema del tipo a11*x1+a12*x2+a13*x3=b1 a21*x1+a22*x2+a23*x3=b2 a31*x1+a32*x2+a33*x3=b3 primo passo x1=b1-a12*x2-a13*x3/a11...(ci siamo capito) con x2=1 e x3=1 presi dal vettore x0. ... ... k-esimo ...

Ajiam
Ciao, devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'= k*b / ( b + y )*y $ dove k e b sono costanti facendo un paio di semplificazioni ottengo: $ y'*b + y'*y - k*b*y = 0 $ non riesco a trovare la soluzione di questa equazione, se esiste... , qualcuno a qualche idea su come risolverla? Grazie..
2
23 lug 2009, 16:22

Ayumi92
x^2+y^2=16 2x+y+k=0 x>0; y>0
1
23 lug 2009, 15:08

au94
ho un problema... la settimana scorsa ho conosciuto su facebook un ragazzo k a quanto pare ci prova... mentre chattavamo è venuta mia mamma e mi ha scoperto... ho smesso di chattare... poi mia mamma mi ha dett k non devo chattare con persone k non conosco perchè possono trarre in inganno, poi ha voluto sapere chi era questo ragazzo e le ho detto che è un dj da 4 anni e quasi sempre si ritira tardi a causa del suo lavoro... allora lei mi ha inizianto a dire k non ci devo più chattare perchè può ...
25
4 lug 2009, 13:55

Iloveyou
ciao ragazzi .. mi servirebbe qst verione di livio :LUCREZIA ecco il testo: Sextus Tarquinius, dum Collatinus Ardeam obsidet, in domum eius venit, ubi benigne acceptus est. Cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset, postquam sopiti omnes videbantur, amore ardens, stricto gladio, ad dormientem Lucretiam venit sinistraque manu mulieris ore oppresso . Cum pavida mulier mortem imminentem videret, tum Tarquinius coepit fateri amorem suum, orare, miscere precibus mina, versare ...
1
23 lug 2009, 14:57

eledim-votailprof
salve a tutti..m rivolgo agli studenti del terzo anno! vorrei sapere se è possibile quali sono le materie del terzo per le quali è prevista una prova intermedia, scritta o orale che sia, in modo da visualizzare già da ora quali lezioni seguire! mi racc conto sul vostro aiuto!

Logan2
La densità, relativa al liquido in cui è immerso, di un corpo di volume $V = 1 litro$ è $d = 0,6$. Il corpo è tenuto in completa immersione da una fune fissata al fondo di un recipiente. Devo calcolare la tensione della fune; $d_(liquido)=4000 (kg)/m^3$. Spinta di Archimede meno la forza peso del corpo? L'ho fatto, ma non ottengo ciò che devo ottenere, cioè 17,5 N.