Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elena29-votailprof
L'insieme delle soluzioni dell' equazione 2x = - |x| - 2 è formato da: A) un solo numero intero. Questo quesito era presente nel test d'ammissione di architettura dell'anno 2008. La soluzione è di sicuro la A ma non so come arrivarci a quella soluzione. Non so come si risolve quell'equazione con dentro il val assoluto. Aiutatemi please, Grazie.

Alice.Mia
Salve a tutti....spero ke l'immagine si veda...potreste aiutarmi a capire come svolegere le varie cose?? dominio, limite superiore e inferiore ecc...?? non avendo seguito il corso, ho provato a farlo da sola dal libro ma niente.....grazie a tutti x l'aiuto

Daniele84bl
Mi sono appena iscritto nella speranza di trovare nel vostro sito un supporto per tutte quelle volte che durante lo studio della matematica incappo in vicoli ciechi o in errori che non riesco a comprendere o ad isolare. E' proprio il caso, infatti dopo essermi presentato andrò in cerca della sezione adatta per postare il mio attuale problema. Mi chiamo Daniele e ho cominciato a studiare matematica da studente privatista in preparazione di un'esame che si terrà il prossimo giugno al liceo ...
3
1 ago 2009, 04:50

dzcosimo
salve, sono uno studente di ingegneria informatica il prossimo anno avrò un corso nominato reti logiche infaustamente famoso solo che beh cosa vuol dire reti logiche?XD cioè, qualcuno di voi sa in cosa consiste il corso? grazie
2
15 lug 2009, 14:33

sev-votailprof
Spero di non essere stata l'unica persona ad accorgermene... Ma avete notato come i nostri "rappresentanti" o aspiranti tali siano bravi a farsi vedere in giro solo in prossimità delle elezioni e poi scompaiono per tutto il resto dell'anno? :nonono: Dove sono stati quando c'era il rischio che ci buttassero in mezzo alla strada a seguire le lezioni? Forse a creare l'msn dei farmacisti?!? :opporc: E adesso? Adesso che ho appena pagato la secoda rata della tassa universitaria, mi chiedo, ma a chi ...
5
29 mag 2009, 12:38

jollysa87
Salve, Qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola il determinante di una matrice 4x4? Magari con un chiaro esempio grazie in anticipo!

SenzaCera
Salve..io volevo semplicemente sapere quale fosse l' utilità di un interfaccia in java..mi spiego..io so che dichiarando un' interfaccia , al suo nterno pongo dei metodi astratti senza implementazione; Dopo in una altra classe con il comando implements implemento i metodi scritti nell' interfaccia..ecco fatto ciò io nn capisco a cosa serva fare tutto ciò.. Sul libro non lo spiega per nulla speravo che qualcuno potesse illuminarmi!
2
5 giu 2009, 16:22

vanpic
Il libro su cui studio non da molte soluzioni alle domande che pone, per cui spesso rimango con dei dubbi. Di una relazione binaria `R` in `E` si sa che: a)`R` è simmetrica b)per nessun elemento `x in E è x R x` (credo voglia dire che R è antiriflessiva) c)il grafico `G_R` non è vuoto Si chiede : `R` può essere transitiva? Io risponderei che `R` non può essere transitiva perchè se `R`fosse per assurdo transitiva allora varrebbe questa proposizione: `xRy ^^ ...
3
3 ago 2009, 22:24

Maury
ciaooo...sn qui a scrivere e a sfogarmi cn voi...scusate se parlo sempre della stessa xsn... non ce la fc +.! sapete cs è successo?ho saputo ke il ragazzo ke mi piaceeeee si sente cn 1 ragazza..messaggiano...lei ha 13 anni,1 anno in meno di me! vi rendete conto? non ce la fc +...ogni vlt c'è sempre una nuova sorpresaa e di sicuro a lui piace..ultimamente sta sempre dv abita lei(nel suo paese) non so cosa fare...anzi lo so dv dimenticarlo..ma non ci riesco. lui è 1 stronzooooo...ieri sera ...
99
12 lug 2009, 20:26

blulaserstar
Salve ragazzi ho un problema facile facile se da una scatola con una pompa aspiro l'aria e creo un vuoto che il manometro mi da pari a un'atmosfera quale sarà la pressione che viene a formarsi sulla scatola? Ovvero perche si accartoccia?a quali forze è sottoposta? Tenendo conto che l'esperimento avviene al livello del mare grazie mille

Jane Eyre
Sera skuolari! Sono qui per proporvi un compositore bravissimo. Un pianista. Compone delle melodie a dir poco favolose...almeno, secondo me e` bravissimo. Chi ama il genere gotico sicuramente lo conoscera`, altrimenti ne rimarra` esterrefatto!xD Chi no...beh, ascoltate lo stesso. Vi assicuro e vi prometto che non sarete delusi. Non e` una cosa pesante. Sono delle melodie molto soft, molto belle e rilassanti. Un po` tristi, ma allo stesso tempo meravigliose... Io spero che questa volta ...
14
11 lug 2009, 20:50

sciakinov-votailprof
Ciao a tutti:) C'è qualcuno che mi sa dire con certezza quanto vale il 30 e lode ai fini del calcolo della media ponderata? Grazie

cricristina
ciao sono una single da diverso tempo e in internet ho trovato questo libro ( Yeye - il fossato ) in cui mi sono ritrovata su tantissime cose. Parla del fossato di difesa che ci si crea per proteggersi dopo una lunga storia. Vi ricopio l'introduzione, spero si possa fare, così capite. ;) Donna, uomo, coniglio, mammut, tasso, serpente, leone, lumaca, gazzella, cerbiatto, mucche e suini. Si dice che tutti gli esseri viventi imparano presto a fuggire da ciò che li ferisce, se troppo grande ...
4
17 giu 2009, 22:14

Rob82
ma esiste blazing angels 2(secret missions of WWII)per pc, perchè mi sembra molto difficile da trovare...
7
23 giu 2009, 20:20

cinny-votailprof
ciao a tutti!sto studiando come un' idiota:eek: per entrare a logopedia o infermieristica!qualcuno sa dirmi qual è il punteggio minimo da fare al test per essere piu o meno sicuri di essere passati???grazie :)

StudentessaSuperiore
violabis-violaveris-violate-violavistis-violaveratis-leni-liniemus-leni-verimus-leniebant-òleniverant-este-eritis-spoponderunt-spondet-spoponderint-fueras-fuisti-spoponderant-minuite-minuitis-minuistis-minuero-minueras-fuerunt-fuerint-dece-deiciam-deiciebamus-deiceramus-deiecerimus.... uff questi compiti!!!
2
2 ago 2009, 13:54

serbring
ho una funzione di trasferimento nel quale devo identificare un modello. Ho trovato nel quale almeno confrontando l'andamento con i valori misurati sembra andare abbastanza bene, solamente che vorrei un metodo che mi quantificasse la bontà. L'analisi dei residui può esser sufficiente? ho provato ad usare il comando residue nel seguente modo: hpidfrd=idfrd(hp,2*pi*fp,0); modarx=arx(hpidfrd,[num+1 den]) resid(hpidfrdiddata,modarx) con: fp: vettore ...
15
26 mag 2009, 17:44

tecktonika
qualkuno sà kome pss skarikare la kanzone meri meri di ivan foro? è possibile skarikarla da 1 sito??
8
5 ago 2009, 12:08

HeadTrip1
salve a tutti sto facendo i monomi...ho appena iniziato sto cercando di risolvere un espressione ma non mi e' chiara una cosa qui l espressione: $(x/y-y/x) : (1/x^2+1/y^2) $ per x =2, y = -3 R. $30/13$ ordunque,quando vado a sostituire la parte letterale con la parte numerica mi viene: $ (2/-3--3/2) : ( 1/2^2+1/-3^2) $ il fatto che il divisore nella parte frazionaria mi confonde e non so come si risolve,infatti non mi viene il risultato mi sapete dire in questi casi come si ...
8
4 ago 2009, 11:04

tecktonika
A ki piace l kanzone...WALE dei dari?? è bellixximaaaaaa....nn fate kommenti tipo: MONE DEVI ASKLT QST MSIKA,FNN SKIFO...
23
24 giu 2009, 13:17