Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andre!!!211
Ciao a tutti! Devo dimostrare che gli insiemi H1 = {0; 1/2; ...; (n-1)/n; ...} e H2 = {2; 3/2; ...; (n+1)/n; ...} costituiscono una coppia di classi contigue di numeri razionali. Quindi se non sbaglio devo verificare: 1) che le classi siano separate; 2) che le classi siano indefinitamente ravvicinate ( h2-h1 < E, con E>0 prefissato e piccolo a piacere) Per dimostrare il secondo punto ho fatto in questo modo: (n-1)/n - (n+1)/n < E => 2/n < E quindi basta prendere n sempre > di 2/E ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Inventando esercizi di varia natura ( ), è venuto fuori il calcolo del limite seguente: $\lim_{x \to \-infty}int_{0}^{x} e^(t^3) dt$. 1. Non è possibile scrivere esplicitamente la funzione integrale interna (almeno con metodi "elementari"). Dunque devo ragionare sulla natura stessa della funzione. Tuttavia non arrivo a nulla di concreto. 2. Calcolando il limite con Derive, ottengo $-(1/3)!$. Io avevo pensato ad una strada: la funzione integranda è asintotica a $e^x$ per ...
10
10 ago 2009, 14:21

klovis
il cloruro di calcio contiene il 36% di calcio e il 64% di cloro.calcola: a)il rapporto di combinazione tra calcio e cloro; b)la massa di combinazione del calcio che deve reagire con 300g di cloro; c)la massa di cloruro di calcio che si forma; d)la massa di calcio necessaria per ottenere 1kg di cloruro di calcio; risultati:a)0.56; b)168g; c)468g; d)360g io non mi ricordo niente se potete risolverlo mi fate un grande favore grazie
1
12 ago 2009, 16:05

klovis
il cloruro di bario ha formula BaCl2. sapendo che il bario ha M.A.=137,3u e il cloro ha M.A.=35,5u calcola: a)quanto vale una mole di cloruro di bario 208g; b)il rapporto di combinazione tra bario e cloro; c)quanto bario e quanto cloro sono necessari per formare 1kg di cloruro di bario. io non mi ricordo niente quindi chiedo a voi se potete aiutarmi i problemi che ho messo mi servono entro venerdi mattina. grazie
2
12 ago 2009, 16:19

Sk_Anonymous
Salve, quale chiarimenti potete fornirmi riguardo al seguente esercizio? In quale sezione del calcolo delle probabilità rientra? In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza mediamente 8 centri, con coefficiente di variazione 0.25. Adattare un’opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri. (A)19,64% (B) 40,45 (C) 12,54% (D)35,28% seguendo i chiarimenti di eppe, il ...

chitarrista92
Adesso è davvero fatta. Dopo Kakà, il Real Madrid ha acquistato anche Cristiano Ronaldo. Il club di Florentino Perez per il fuoriclasse portoghese, Pallone d'Oro in carica, verserà nelle casse del Manchester United 80 milioni di sterline, l'equivalente di 93 milioni di euro. E' l'acquisto più costoso nella storia del calcio, superiore anche alla cifra spesa dallo stesso Real per Zinedine Zidane, acquistato dalla Juve nel 2001.pensate che na sia valsa la pena spendere 67 mln. per Kaka e ora 93 ...
25
11 giu 2009, 10:48

ambientalina89-votailprof
:muro: SALVE A TUTTI......HO UN PROBLEMA ABBASTANZA GRAVE..... SONO ISCRITTO AL SECONDO ANNO RIPETENTE E QUESTO CEH STA PER FINIRE è IL TERZO ANNO CHE SONO AL SECONDO...E IL SECONDO ANNO DA RIPETENTE.....HO GIA RIPETUTO DUE VOLTE...SCUSATE SE INSISTO MA VORREI CHE LO CAPISTE BENE..... LO SONO SONO UN PO ASINO...AM HO AVUTO TANTI PROBLEMI.....CMQ.. CIOC EH VOLEVO SAPERE è : 1 QUANTE VOLTE POSSO FARE L'ISCRIZIONE COME RIPETENTE..??????CIOE SE NON RAGGIUNGO ANCOR AI CREDITI PER APSSARE AL ...

gliupun
Ciao, mi potreste svolgere un tema sull'importanza della vita di gruppo, che serve anche per una personale maturazione.. Grazie..:hi
1
13 ago 2009, 09:54

Pietro007
Salve ragazzi, innanzitutto colgo l'occasione per salutarvi tutti e ringrazvi in anticipo. Allora, vi spiego il mio problema, io ho 21 anni e sto prendendo il diploma di ragioneria privatamente a pagamento, ok gli aiuti ci sono anche se bene o male io mi do dafare per una mia cultura personale, ma purtroppo mi é capitata questa traccia da portare agli esami d idoneita` che proprio non so da dove incominciare. La traccia é la seguente : Commenta, facendo riferimento a episodi storici che ti ...
1
13 ago 2009, 11:39

sara floris-votailprof
ciao ragazzi.. per mia disperazione sono arrivata anche io al momento di dovermi confrontare con il mio ultimo esame... il terribile tecnica bancaria :o .. volevo chiedervi consigli per la preparazione dell esame... tipo: voi avete studiato dal libro e slide contemporaneamente oppure solo dal libro? quanto ci avete messo per prepararlo? si accettano tutti i consigli.... grazieee ;)

Avrillo
Ciao ragazzi volevo chiedervi se potevate aiutarmia sviluppare questa traccia: Fin Dai primi capitoli il manzoni descrive don Rodrigo come un prepotente capace di tutto pur di raggiungere il uso scopo, ma nello stesso tempo, si intravede in lui la figura di uomo vittima del suo stesso ruolo(Per esempio nel dialogo con il conte Attilio o,in modo diverso, con Fra' Cristoforo).Partendo da queste considerazioni, immagina di dover scrivere un articolo di cronaca per un quotidiano,dove si racconti ...
1
13 ago 2009, 11:27

maivistoun30-votailprof
Ciao a tutti,vorrei delle dritte in base alle esperienze di chi ha sostenuto l'esame con la commissione del prof. Costa. Ogni piccola testimonianza potrebbe essere importante. Ho intenzione di fare l'esame a Settembre ma concentrarsi su una materia del genere ad Agosto è a dir poco difficile. Mi piacerebbe sapere anche la durata media dell'esame e se ci sono argomenti più gettonati di altri. Grazie a tutti

gurghet
Scusate ma con che calcoli si arriva a $M=dL/dt=\omega \times L$. ps: l'accelerazione angolare è nulla ovviamente.

XxMarìxX
salve a tutti come potrei fare a conquistare un ragazzo? vi prego aiutatemi nn so + cosa fare lui ascolta le mie conversazioni... cerca di farmi ingelosire ma nn credo ke abbia interesse x me vi prego aiutatemi...
5
4 ago 2009, 09:45

elianto782-votailprof
cercando su google vi ho trovati, ero all'oscuro dell'esistenza di un forum sulla nostra facoltà :lol: Spero di trovarmi bene :mrgreen:
2
12 ago 2009, 19:08

gliupun
Salve ragazzi mi servirebbe un tema che, attraverso la descrizione delle divinità presenti nei poemi omerici, parli della presenza divina nel mondo greco.. grazie in anticipo.. saluti
1
13 ago 2009, 09:57

FainaGimmi
Data la definizione di integrale di Riemann, è lecito dire che ogni funzione limitata in un intervallo $[a,b]$ è integrabile secondo Riemann in suddetto intervallo? Se NO, potreste farmi qualche esempio, perchè a me non ne è venuto neanche uno... Grazie!!
4
12 ago 2009, 17:29

nato_pigro1
Teorema: $f:I->RR$, $I sube RR$ intervallo. Allora $f$ è invertibile $<=>$ $f$ è strettamente monotona Per la freccia $=>$, è corretto fare questo schema? Divido in due casi e dimostro "per assurdo" che se $f$ non è strettamente cresciente allora è strettamente decrescente, e che se non è strettamente decrescente allora è strettamente crescente?

Attila7894
Salve a tutti Vorrei avere un chiarimento in merito alla determinazione dell'ordine di un infinito o di un infinitesimo, dopo il calcolo di un limite. Ad esempio, $\lim_{n \to \infty}1/x$ è un infinitesimo, ma di che ordine? Inoltre, è possibile avere un ordine negativo?

enr87
salve a tutti. nel mio testo è riportata una tabella con le trasformate di fourier principali. teoricamente con la dualità dovrei riuscire a ricavarmene alcune conoscendone altre.. vengo a un esempio: voglio ricavarmi la trasformata di x(t-t0). nel seguito w = omega $F[x(t-t_0)] = ? $ se mi sposto nel dominio della frequenza (o meglio, della pulsazione) so che $ F^{-1}[X(w-w_0)] = e^{jw_0t}x(t)$ quindi seguendo lo schema $ F[g(t)] = f(w), F[f(t)] = 2 \pi g(-w) $ dovrei ricavare che la trasformata di x(t-t0) è $ 2 \pi e^{-jwt_0} X(-w) $. ...
2
12 ago 2009, 19:27