Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blizzard-votailprof
Ciao a tutti volevo chiedervi alcune info riguardo questi due esami. Per alcuni impegni non posso scendere in facolta (abito fuori sede) pertanto sarebbe cosa gradita se potreste dirmi se questi esami sono confermarti, e quali siano gli orari e le aule. Grazie a tutti Edit: ho cambiato il titolo, perche piu che dare info le cerco

"raky"
1) quando stavo per venire da te seppi che tu eri andta in africa 2) Cicerone diceva che l'amicizia è il sole della vita 3) narra Omero che Ulisse distrutta Troia fu portato da una tempesta sull'isola di Ogigia 4) è noto che il tempo distruggerà tutte le cose e che solo la voce dei poeti sarà eterna Grazie milleeeeeeeeeee in anticipo!! P.S. Buone vacanze a tutti!!!
2
20 lug 2009, 09:44

annluna-votailprof
ciao..quest'anno proverò il test per tsrm...spero di farcela..tra le scelte metterò come prima sede S.Sebastiano-caserta e seconda università S.U.N., poi magari come terza scelta ne scelgo una di fisioterapia..volevo delle informazioni..sapete il punteggio minimo per entrare..la mia media è intorno ai 40/45..posso facela? c'è qualcuno che prova a questa facoltà?..e infine ciò che mi interessa di più ma se dovessi riuscire ad entrare dove si seguono generalmente i corsi?:)

Vincent2
Durante la ricerca dei massimi e minimi di una funzione a 2 variabili, mi ritrovo in 2 equazioni che non so risolvere. $f(x,y) = 2x^2y+2xy^2-x^2y^2-4xy$ Calcolo le derivate parziali $f_x=4xy+2y^2-2xy^2-4y$ $f_y=2x^2+4xy-2x^2y-4x$ Nel dover cercare le radici, metto in evidenza y nella prima e x nella seconda,avendo quindi sicuramente $y=0;x=0 come soluzioni$ Poi devo risolvere ciò che è nella parentesi...ossia, dopo una semplificazione ${2x+y+xy-2=0$ ${x+2y-xy-2=0$ Ma davvero non so come risolvere ...
3
25 lug 2009, 12:49

potassio81
Ciao, sono in enorme difficoltà con questo sistema ${-8a^2 y-34ay-6y=0$ ${16a^2y^2+8ay^2+5y^2-8=0$ Vorrei capire come poterlo risolvere. Grazie!!!

Talete 14
Di solito leggo che l'aritmetica in base 10 è dovuta al fatto che abbiamo 10 dita ma io non sono tanto convinto: la mia idea è che secoli fa chi decise la base 10 abbia voluto che nella base ci fossero almeno due numeri primi:2 e 5 in questo caso. 2*3=6 troppo poche, 3*5=15 possibile ma manca il primo numero primo, 2; 2*3*5=30 troppe, quindi non rimaneva che eliminare il 3 ed ottenere la base 10=2*5. Questa è soltanto un'ipotesi, voi cosa ne pensate?
7
16 lug 2009, 15:06

newstudent-votailprof
Salve a tutti! c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come raggiungere la stanza del prof. Lo Castro al policlinico? Devo entrare da via santa sofia? una volta arrivata al policlinico il reparto è di neuropsichiatria?dopodikè dove andare? grazie a chiunque mi risponderà:)
3
23 lug 2009, 10:17

zac-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sulla tesi per favore? Mi riferisco al Prof da scegliere, in termini di disponibilità, serietà, puntualità. O anche su quali materie puntare l'attenzione, magari escludendo quelle del primo anno...? Grazie mille!

luna85-votailprof
ciao a tutti potete dirmi che domande fa di etologia il prof? come si comporta? grazie :)
3
20 lug 2009, 17:27

sara4ever13
Gratitudine di Massinissa per gli Scipioni -------------------------------------------------------------------------------- Masinissa rex, Scipionis beneficio liberaliter auctus (aiutato), usque ad ultimum vitae tempus, eius benignitatis memoriam tam constanti fide perduxit ut non solum Africae, sed totius orbis cuntae gentes scirent eum amiciorem Corneliae familiae atque urbi Romae quam sibimetipsi semper fuisse. Ille, cum a Carthaginiensibus premeretur et vix opes sufficerent ad ...
1
15 lug 2009, 16:47

p o t t i n a ^^
ciao ^^ ho qualche problema con l'ultima parte della seguente versione: "L'oratoria in Grecia", una versione di Cicerone: [...] "Exstitit igitur, iam senibus illis, quos paulo ante diximus, Isocrates, cuius domus cunctae Graeciae quasi ludus quidam patuit atque officina dicendi; magnus orator et perfectus magister fuit, cum forensi luce careret intraque parietes aleret eam gloriam, quam nemo, meo quidem iudicio, postea consecutus est." :hi
1
20 lug 2009, 13:47

Bucky1
NOTA andate a leggere diretamente il mio ultimo messaggio, in fondo ----------------------------------------------------------------------------------- idee su cume si possa fare? autovettori? spazio nullo?
30
23 giu 2009, 15:49

simonina93
ciau:hi.. qualkuno mi aiuta kn qst parte di versione? mi sn blokkata e nn riesko ad anda avanti.. ergo, dies nocteque iter faciens, eo quo studuerat venit. percontatur quibus locis sit aspis: cognoscit eum profectum esse venatum. quem dum speculatur, adventus eius ab aspi cognoscitur, qui ad resistendum quos secum habebat comparat. id datames ubi audivit, arma sumit, suos sequi iubet: ipse equo concitato ad hostem vehitur. quem procul conspiciens aspis pertimescit atque, a conatu resistendi ...
1
21 lug 2009, 14:59

bensy
mi servirebbe la traduzione della versione intitolata "Un uomo molto raffinato":Lucullus fuit homo magnificentiae studiosissimus, maxime sui aestimator, laudis et famae cupidissimus. Hic splendidas villas immensi pretii in Latio et Campania aedificavit. Harum magnificentissima fuit villa, quam in agro praenestino aedificaverat, quae ab omnibus plurimi existimabatur. In quam cum venisset olim Pompeius dixissetque eam habitationem esse quidem aestate peramoenam, sed hieme minus commodam, Lucullus ...
1
24 lug 2009, 10:41

jeppika
:hi IL CENTURIONE CADUTO IN DISGRAZIA Bellum Volscum imminebat, et civitas discors intestino odio flagrabat, propter nexos ob aes alienum. Multi enim, postquam rem familiarem amiserant ob diutina bella, a patriciis capti oppressique erant. Tum vir miser in forum processit. Obsita squalore erat vestis, foedus habitus corporis ob pallorem maciemque; barba promissa et capilli efferaverant speciem oris. Sabino bello in acie militaverat, nam in pectore cicatrices ostendebat. Postea, propter ...
2
24 lug 2009, 14:07

acirne
La fondazione di roma: Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordarti, a Romulo exordium habet, qui, Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et Martis, cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit, XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidim, anno trecentesimo nonagesimo quarto. Condita civitate, ...
2
24 lug 2009, 13:09

winx2007
Titolo:Nomen Omen Autore :Tito Livio Opera: Ab urbe condita XXIX-27 Scipio,ut in conspectu terra fuit,precatus deos ut bene rei publicae res eveniret,dare vela et terram petere iussit. Vento eodem ferebantur,sed nebula sub idem fere tempus quo pridie orta conspectum terrae ademit et ventus premente nebula cecidit. Nox deinde incertiora omnia fecit;itaque ancorsr,ne aut inter se concurrerent naves aut terrae inferrentur,iecere. Ubi illuxit,ventus idem coortus,nebula disiecta,aperuit omnia ...
3
8 set 2007, 10:30

@ngioletto
ehi ragazzi.. volevo organizzare 3 o 4 giorni da qualche parte col mio ragazzo a fine agosto.. sono di milano e non volevo andare tanto lontano..ke mi consigliate?? pensavo a qualcosa come il lago..oppure il mare..ma qualcosa di tranquillo e nn troppo caro..sapete dirmi anke qualche posto dove poter dormire?? grazie.. aspetto tante dritte!! :D
1
24 lug 2009, 21:53

black gattina
buonasera a tutti... potete aiutarmi con la traduzione di ueste due versioni? -l'onesta semplicità di mario curio -una ribellione di schiavi in sicilia grazie mille a tutti
1
24 lug 2009, 18:45

dzcosimo
salve il problema è con la memoria dinamica: nel momento in cui te in c++ allochi dinamicamente degli oggetti come ad esempio una classe da te definita, alla fine del programma[dopo che esso è stato chiuso] tale memoria viene cancellata dal sistema operativo o la devi cancellare esplicitamente con un delete??e se è la prima, se a sua volta questi oggetti hanno dei puntatori esse devono avere dei distruttori definiti[sempre considerando che sia il so a cancellare la memoria] o fa tutto lui??
4
23 lug 2009, 13:51