Differenza metodo jacobi/gauss seidel
Salve,
vorrei capire che differenza c'è tra i due metodi iterativi.
se non ho capito male entrambi partono da una "probabile" soluzione per poi avvicinarsi ad ogni iterazione alla soluzione del sistema(sempre se la soluzione converga).
dato x0=(1,1,1)
e un sistema del tipo
a11*x1+a12*x2+a13*x3=b1
a21*x1+a22*x2+a23*x3=b2
a31*x1+a32*x2+a33*x3=b3
primo passo
x1=b1-a12*x2-a13*x3/a11...(ci siamo capito) con x2=1 e x3=1 presi dal vettore x0.
...
...
k-esimo passo
x(k+1)=....
....
...
questo sia che si usa il metodo di jacobi che quello di gauss-seidel, quindi la differenza sta nella matrice Bj e Bgs e nel modo do calcolare la covergenza?(noon le scrivo per pigrizia)
vorrei capire che differenza c'è tra i due metodi iterativi.
se non ho capito male entrambi partono da una "probabile" soluzione per poi avvicinarsi ad ogni iterazione alla soluzione del sistema(sempre se la soluzione converga).
dato x0=(1,1,1)
e un sistema del tipo
a11*x1+a12*x2+a13*x3=b1
a21*x1+a22*x2+a23*x3=b2
a31*x1+a32*x2+a33*x3=b3
primo passo
x1=b1-a12*x2-a13*x3/a11...(ci siamo capito) con x2=1 e x3=1 presi dal vettore x0.
...
...
k-esimo passo
x(k+1)=....
....
...
questo sia che si usa il metodo di jacobi che quello di gauss-seidel, quindi la differenza sta nella matrice Bj e Bgs e nel modo do calcolare la covergenza?(noon le scrivo per pigrizia)
Risposte
esattamente, la differenza sta nella matrice di iterazione usata ad ogni passo. Infatti ci sono matrici che con un metodo convergono alla soluzione, e con l'altro metodo no.