Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
endurance1
salve, non riesco a risolveere problmei di questo genere, qualcuno potrebbe darmi delle diritte?......grazie un proiettile si trova ad un istante iniziale ad una altezza Yo = 5m e ad una certa coordinata Xo = 0. In tale istante la sua velocità Vo forma con l'asse X un angolo Teta=20°. Si osserva che il proiettile cade al suolo ad un istante t* (non noto) dopo aver percorso una distanza d=20 m , lungo l'asse X. a) Determinare il modulo della velocità iniziale del proiettile Vo, l'istante in ...

marcus1121
Sto ripassando questo argomento....il confronto aiuta!!!! Nella relazione $x + y= 5$ definita nell'insieme N dei numeri naturali determinare il dominio e il codominio.. A me risulta: D=C=${0; 1; 2; 3; 4; 5}$ La relazione di perpendicolarità secondo me gode delle seguenti proprietà: antiriflessiva, simmetrica e non gode della proprietà transitiva. La relazione, espressa in un insieme numerico dal simbolo $!=$ secondo me non è una relazione di equivalenza perchè ...

eleonoraXD
Avete in programma di andare a vedere quest'estate qualche concerto dei vostri artisti preferiti??? Quali concerti vorreste vedere in assoluto? io credo che il 22 luglio andrò a Firenze a vedere i Subsonica ^^
16
7 lug 2009, 18:44

molkoplacebo
Salve a tutti, mi chiamo Ivan e sono un nuovo iscritto... sono alle prese con l'ultimo esame di calcolo matematico (facoltà economia aziendale) e sono un pò in crisi con la materia....vorrei quindi di tanto in tanto proporvi degli esercizi per aiutarmi a risolverli...nel ringraziarvi vi propongo già il primo quesito.. 1) In un certo comune ci sono due seggi S1 e S2 i quali hanno registrato 200 e 300 voti validi (correttamente attribuiti), rispettivamente. Sono in ballottaggio due candidati ...

donut-votailprof
Salve a tutti!!Qualcuno di voi sa dove posso trovare i compiti svolti del Professore D'asero di matematica??? è importante grazie in anticipo!!!;)
1
21 lug 2009, 15:12

gabry1821
alla fine di una equazione sono arrivato a questo punto $3^(x+3)-18=7*3^(x+1)$ ..come si va avanti?
14
22 lug 2009, 12:05

peyton
mi aiutate a tradurre queste frasi??? 1)come era il tempo ieri? era nebbioso e umido 2)come è il tempo oggi? è nuvoloso e caldo 3)cosa hai fatto ieri? ho giocato a tennis 4)dove è andato tuo fratello la scorsa settimana? e' andato al cinema con i suoi amici 5)cosa stai mangiando? sto mangiando pollo e patatine 6)cosa bevi? io bevo il te 7)che ne pensi di andare al cinema? no preferisco andare a giocare a tennis
3
22 lug 2009, 17:11

sbirulina24
Salve a tutti..ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento!!! Io l'insieme S costituito dalla terna x,y,z appartenente a R^3 tale che z-x^4-y^2=0...devo far vedere che si tratta di una superficie regolare!! Ora,applicando una nota proposizione sulle superfici regolari ho che le dervita parziali non si annullano per nessun valore ma il valore (0,0,0) appartiene alla f ^ -1..cioè il valore ( 0,0,0) mi annulla la mia funzione f: UcR--->R^3 tale che f(x,y,z)= z - x^4 - y^2....ma non dovrebbe essere il ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio. Mi viene chiesto di dimostrare che una funzione integrale (già assegnata) è limitata. Prima di entrare nel caso specifico, vorrei ragionare nel caso generale, se possibile. Per dimostrare che una funzione è limitata, posso provare che ammette due asintoti orizzontali e verificare se è contenuta nella striscia di piano compresa fra i due asintoti? (Se sì come posso fare?!). Come posso procedere con il ragionamento? Per la cronaca la funzione integrale con ...
53
19 lug 2009, 17:32

valeae1
Si determini il polinomio di terzo grado (o in alternativa di secondo grado) che approssima meglio i dati in esame, nel senso dei minimi quadrati. Una volta determinato il polinomio si stimi il tempo di vita delle cellule, che viene approssimato dall'istante t* in cui il polinomio si annulla. Dati x | y 1 | 5,37 2 | 5,44 3 | 5,4 4 | 5,6 5 | 5,69 6 ...
1
22 lug 2009, 16:07

sgnokkola94
Grazie in anticipo a ki mi aiuterà.. Completa le frasi della colonna A con quelle della B 1) If you want to be a good writer 2) A grater is 3) Tom works in a famous restaurant 4) I go to hospital every year 5) Tina reserves a table 6) The new kitchen layout improves 7) Before choosing the cut of meat 8) A waiter keeps the right A. because he is a skilled Chef B. by phone or e-mail C. the staff performance D. we choose the recipe E. moving to and from the kitchen F. don't ...
3
22 lug 2009, 16:23

stefi.piras-votailprof
Ciao!!!!! Qualcuno ha le registrazioni delle lezioni di diritto del lavoro di questo semestre passato???? E poi qualcuno sà se per l'esame intero passando solo la parte di diritto del lavoro (3 domande x 6 punti) e non quella di sindacale dà il punteggio corrispondente cioè 18?????? Grazie.....

88ale88-votailprof
Qualcuno sa dirmi quali sono le domande più frequenti di Mirone della seconda parte del Diritto Privato?spero possiate darmi un aiuto rispondendomiiii Inoltre io ho preso 26 nella prima parte, se non sostenessi un esame brillante il professore di norma tende a rimandare o a abbassare il voto della prima parte? :muro:Rispondete!!!! vi ringrazio anticipatamente :)

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un quesito da porvi. Ho il problema qui sotto da svolgere, ma ho un problema col capire le dinamiche. Una ruota A, di raggio R = 30 cm, può ruotare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale perpendicolare al piano della ruota e passante per il suo centro O. La ruota è collegata tramite una cinghia ad una seconda ruota B, di raggio r = 12 cm, posta nello stesso piano verticale e in grado di ruotare attorno ad un secondo asse orizzontale perpendicolare al piano della ...

tall99
salve a tutti ragazzi,sono ancora io stavo affrontando una serie di domande teoriche(vero o falso),quando affronto questa Sia $A in M_(5*7) (RR)$ allora il rango di $A$ è: -il numero di pivot di una matrice ridotta ottenuta da $A$ tramite operazioni di riga e colonna ecco con questa domanda mi lascia particolarmente perplesso io direi che e falsa,perche ho ripensato alle matrici a gradini,ma non so se e cosi o no per voi e vera o falsa??(possibilmente con ...
3
22 lug 2009, 12:43

identikit_man-votailprof
Raga secondo voi qual'e il migliore tra questi 2 programmi?Qualcuno sa inoltre se quando disegno il grafico di una funzione trigonometrica come riportare l'asse delle $x$ in radianti?

peyton
Ciaooo.......a tutti x le vacanze mi hanno assegnato un sacco di problemi sul teorema di pitagora...vi dico alcune tracce ...grz mille.. 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) 2)In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza misurano rispettivamente metri 22 e metri 24;gli angoli acuti ...
4
22 lug 2009, 12:24

lampo1
Ragazzi un dubbio ancora: Parliamo di pseudo NMOS. In una rete di pull down ho 3 NMOS L'NMOS A e' in parallelo alla serie degli NMOS B e C. I tre NMOS hanno le seguenti dimensioni A(9,2) intese come larghezze e lunghezze per il fattore lambda. B(18/2) C(18/2) In pratica i due rami sono equiresistivi. La porta logica ne pilota un'altra identica. Nella capacità di carico, qual è la capacità di gate da considerare? Per intenderci devo considerare quella dell'invertitore equivalente ...
4
19 lug 2009, 18:06

p o t t i n a ^^
ciao!! ^^ mi aiutereste con questi 2 problemi di geometria?? pliz :dozingoff 1) dimostra che se unisci il baricentro di un triangolo con gli estremi di un lato ottieni un triangolo equivalente a 1/3 di quel lato. questo credo di essere riuscita a risolverlo, mi dite se e' corretto? THANKSSS! allora, dopo aver fatto il disegno, le ipotesi sono: G baricentro di ABC. la tesi invece e': ABG equivalente ad 1/3 di ABC. la dimostrazione risulta essere: se si considera il punto ...

peyton
Mi potete risolvere x bene cn tutti i numeri e le formule questo problema: 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) grz mille a coloro ke me lo risolvonooooo!!!!!
1
22 lug 2009, 13:49