Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a calcolare l'elasticità di una domanda lineare se la traccia non mi da nessuna indicazione sulla variazione del prezzo e della quantità?
Sicuramente sto tralasciando qualcosa.
E' possibile che in assenza di variazione l'elasticità rispetto al prezzo sia semplicemente p/q???
Ad esempio qual'è l'elasticità rispetto al prezzo di questa funzione di domanda?
D(p) 100 - 2p

Ciao a tutti
Mi piacerebbe sapere se ho risolto correttamente questo problema.
Metto la soluzione in spoiler così chi vuole può provare a risolverlo da solo.
Sia $n \in NN: n>=1 $. Allora si ha $ n = \sum_{d|n} \phi (d) $ dove $ \phi $ è la funzione di Eulero e dove con $ d| n $ intendo "d divide n".
Se n=1, allora $ \sum_{d|1} \phi (d)= \phi(1) = 1 $
Assumo ora $n = p^r $ con p primo ed $ r>=1 $.
I divisori di d sono tutti gli interi $ p^i $, con $i=0,...,r$, ...

sia $f(x)=5x + x^3 + 2x^5<br />
verificare che f è invertibile e che la funzione inversa $f^-1$ è derivabile..<br />
calcolare $(f^-1)'(0)$

qualcuno m potrebbe aiutare??la supplente c ha dato un es d latino da tradurre dall'italiano al latino, ma il problema è ke noi abbiamo sempre e solo tradotto dal latino all'italiano...
l'esercizio è il numero 3 a pag 18 del littera litterae 2D...le frasi dalla 4 alla 7, ve le scrivo:
4. oh, non avessi io mai dimenticato i tuoi insegnamenti!
5. oh, non fossi vissuto tanto a lungo e non avessi visto tante disgrazie!
6. gli dèi ti concedono tutto ciò che desideri.
7. oh, se Tullia non fosse ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio,
Il testo mi dice che ho un prodotto scalare cui è associata (rispetto alla base canonica) la matrice $A=((\alpha,1),(1,\alpha -1))$
E vuole sapere per quali valori di $\alpha$ il prodotto scalare è indefinito non degenere.
L'essere non degenere è semplice, basta calcolarne il determinante e porlo diverso da 0, siccome il determinante è $\alpha^2-\aplha-1$, quindi il prodotto scalare è non degenere per ...
Salve ragazzi....Mi serve una mano per Psicologia sociale! sono del corso base e vorrei sapere la professoressa Ortoleva com'è all'esame,se ha assistenti e come sono,cosa chiede di più, e soprattutto se vuole che vengano ricordati tutta quella miriade di nomi e esperimenti di cui parla il libro!!! Dal momento che la sto preparando in pochissimo tempo e l'esame lo dovrei sostenere giorno 20 mi sareste di grande aiuto a darmi queste informazioni e se ve ne vengono in mente anche altre sono ben ...

Ciao nn riesco a tradurre queste frasi di latino!!!!
1- Hic se formosum iactat; illa magna ira commota, gloriosi fratris iocos non sustinet et cuncta accipit in contumeliam suam.
2- Ille ut puerorum rixae finem det, utrumque osculis ac blanditiis sedat dulcemque in ambos caritatem partiens.
3- Face tua amores irrita et arma trade nobis qui hosti et feris dare certa vulnera possumus.
Grazie mille!!!!
Ciao :hi:hi

per prima cosa se sto postando troppo ditemelo che mi modero ma sono sotto a preparare l'ultimo esame dell'anno e dunque i dubbi escono fuori come funghi :-D
passiamo dunque alla domanda:
fra i vari metodi di programmazione ne ho trovati due in particolare -ovvero quello del backtraking e quello del branch and bound- che mi danno particolari problemi, in particolare non ne capisco la differenza. Entrambi si basano sul generare un albero rappresentante le soluzioni e nell'esplorarlo se ho ...

Dato $n in NN_0$ come faccio a trovare gli n tali che $n^2 + 8n - 16=(m)^2$ con $m in NN_0$?
più che la risoluzione dell'esercizio vorrei avere un suggerimento sul metodo da seguire, perchè non ho proprio idee.
Comunque se può servire, ho trovato (un po per caso) le soluzioni $n=2$ e $n=5$. c'è un modo per sapere se ce ne sono altre, e magari determinarle?

Ciao a tutti innanzi tutto complimenti per il sito l ho trovato molto utile.. voglio porvi un quesito poiche mi sono avvicinato da poco grazie universita all algebra e geometria lineare e proveniendo dalla ragioneria ho un po di lacune. Mi è stato posto quest esercizio: dati due vettori v(2,5,4) e w(1,k,k) dimostrare che sono linearmente indipendenti per ogni valore di k. Non è che nn so proprio come fare poiche esercizi in cui non compaiono valori tipo k non mi creano grossi problemi pero in ...
Scusate l'invadenza ma così vi rendo partecipi della mia gioia!!!!
Il 20 ho concluso:D

Salve a tutti,
cercando di elaborare un esempio sul libro per fare delle verifiche, sono giunto ad un punto che mi semina un po' di dubbi.
$T((x),(y),(z)) = |(x-y),(2y-2x),(z)|$ èun'applicazione lineare, della quale però il libro non esplicita immediatamente le dimensioni, ci arriva solo dopo un po' di passaggi, che mi tornano.
A primo occhio lo spazio di partenza è $RR^3$, difatti $kerT = Span((1),(1),(0))$ e $ImT = Span|(1,-1,0),(-2,2,0),(0,0,1)|$, applicando la definizione alla base canonica. Il rango dell'immagine però ...

Potrà sembrarvi una domanda banale...ma ve la faccio lo stesso!
Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili.
Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$?
Vorrei il parere degli "analisti"
Grazie.

Salve a tutti!
Vorrei dimostrare per induzione che la derivata ennesima della funzione $f(x)=xe^x$ è $f^(n)(x)=e^(x)(x+n)$. Vi illustro la strategia a cui ho pensato:
1) Si verifica se la formula è vera per $n=1$, e lo è.
2) Si suppone vera per $n=k$ (ipotesi induttiva). Se per $n=k$ la formula è vera, sarà vera anche per $n=k+1$.
Non sono riuscito a portare avanti il punto 2) in quanto non so come comportarmi con il calcolo della ...
:D ciao fra un pò sarò matricola....ho deciso d'iscrivermi a politica e relazioni internazionali e sto cercando casa....potete darmi un consiglio???? quale zona???certo non troppo lontano dalla facoltà....non sono di catania e non la conosco bene....help me!!!!thanks
ciao volevo un informazione per quanto rigardsa le frazioni generatrici....
0,0625=quando trasformo questo numero in frazione generatrice, dovrebbe venire 625 fratto 10000 oppure 625 fratto 1000...grazie

qst qua vanno bn????credo ke siano sbagliati i segni....
x^2+xy+x+y=
x(x+1)+y(x-1)=(x+1)(x+y)
ay-4a-3y+12=
y(a+3)+4(a-3)=(a+3)(y+4)
(a+b)^2-ax-bx=
a^2+2ab+b^2-ax-bx=
2ab(a+b)+x(a-b)=(a+b)(2ab+x)
poi ci sn altre ke nn ho capito:
12a^2-21b^3-28ab^2+9ab=
25a^5b^3-a^3b=
7x^12-7y^8=

Salve a tutti,
sto studiando le applicazioni lineari e un esercizio del libro chiede di dimostrare se esiste un'applicazione lineare che soddisfi certi requisiti e, se ne esiste più di una, trovarne almeno due. Il mio problema è che non riesco ancora a coniugare la teoria con la pratica: riesco a fare la prima parte dell'esercizio ma non la seconda:
Esercizio: dimostrare che esiste $T:RR^{4} \to RR^{3}$, suriettiva, tale che $kerT = Span((1),(0),(1),(0))$
Molto semplicemente, essendo definiti proprio ...
Ciao a tutti, mi sono appena diplomata nel liceo delle "scienze sociali" nell'istituto "Lombardo Radice" di Catania. Vorrei frequentare l'università di scienze politiche indirizzo "scienze dell'assistenza sociale", ho saputo che bisogna fare un test d'ingresso, però non ho trovato nessuna informazione in merito potete darmi qualche informazione? ringrazio tutti quelli che mi risponderanno.

Determinare tutti gli interi positivi m per i quali sia (2*5^m+10)/(3^m+1) che
(9^m+1)/(5^m+5) sono interi.
SUGGERIMENTO: Il risultato è un solo numero m