Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesnavier87
Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente come mai la resistività di un metallo diminuisce al dimuniure della temperatura? Non dovrebbe essere il contrario? grazie. michele

shock88-votailprof
Salve a tutti. Vorrei un aiuto nella comprensione e nello svolgimento di questi 3 esercizi di elettromagnetismo.... 1) calcolare il lavoro necessario a distribuire una carica Q unifrome in un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2 2) Un elettrone viene abbandonato in quiete all'interno di una distribuzione unifrome di carica, contenuta fra due piani immaginari infiniti e paralleli. In particolare l'elettrone viene abbandonato a una distanza d dal piano passante tra la ...

djyoyo
Ciao a tutti, leggendo un po' qua e là su dei libri, ho visto che quando ho a che fare con un oggetto che urta contro un muro (ad esempio una palla) il muro ovviamente per il terzo principio della dinamica reagirà esercitando sulla palla una forza uguale e contraria..ma se la palla urta il muro con un angolo $\theta$ la forza che esercita il muro non sarà contraria in direzione, il muro reagisce solo con una forza in direzione normale ad esso stesso?Se volessi analizzare il fenomeno in ...

thenardier
Salve a tutti, mentre leggevo un testo sull'utilizzo delle TIC nella scuola mi sono imbattuta in un termine che non riesco a comprendere;riporto il breve brano di seguito Major concepts of mathematics of informatics Beads "The simplest objects are beads. These can be made out of wood, but more often they are drawn or printed on paper. Beads are of several forms (circle, square, and triangle) and colours (red, green, blue, yellow, black, and white). So, they have attributes, or ...
13
5 dic 2008, 08:07

adaBTTLS1
propongo un famoso problema di probabilità così come è scritto nel mio vecchio testo: K.Baclawski, M.Cerasoli, G.C.Rota. Introduzione alla Probabilità. UMI si sceglie a caso una corda di un cerchio. qual è la probabilità che sia maggiore del lato del triangolo equilatero inscritto? N.B.: avverto nel testo citato (soluzioni) si parla del fatto che il problema ha più soluzioni perché non è chiaro il significato della frase "scegliere a caso una corda", da cui l'apparente paradosso. dice che ...
19
17 giu 2009, 10:09

missykissy
ciau a tt.. ho bisogno di una mano x finire di tradurre qst frase:dontgetit: datames itaque cum paucis, sed viris fortibus, navem conscendit, exstimans, quod accidit, facilius se imprudentem parva manu oppressurum quam paratum magno exercitu datame così kn pochi, ma forti uomini, salì su una nave, pensando che, cosa che accadde,......?
4
20 lug 2009, 20:20

angel87-votailprof
ciao ilena scusami per l insistenza t ho anke scritto diverse volte sulla tua pagina personale ma nn ho avuto risposta cmq era per quegli appunti ke t avevo kiesto d sociologia generale (musmeci) t prego gentilmente se puoi contattarmi perche ho davvero bisogno degli appunti attendo tue notizie!!! GRAZIE.

Gaal Dornick
Premetto che sto iniziando un mega ripassone di quanto fatto durante la laurea triennale, ormai dirò il fatidico si ad ottobre, e sto ripassando un po' tutto in vista di un po' di ammissioni.. In particolare stavo meditando di provare in Normale (ma senza grosse speranze, insomma, vado a vedere la torre, e poi accidentalmente faccio un test) e in SISSA (dove quasi quasi sembra più fattibile). Insomma, tutto questo non c'entra niente. La richiesta è: dove posso trovare del materiale sul ...

cara87-votailprof
domani......siete tutti pronti???????io non soooo aiutooooooooooooo.....cmq domni tutti al dappsi......prolungamento o no??????bho

paoletto987
Ragazzi sapete dirmi qual è il criterio per identificare il modulo e la fase delle seguenti, ma anche come faccio in generale a identificare il modulo e la fase?!? 1)$ 1/(1+j2pif) $ 2)$ 2 Lambda(T0 |f| - 2) $ dove $ Lambda $ è la funzione che rappresenta la porta triangolare, che ha area 1 con base 2 e altezza 1! grazie in anticipo della risposta!
1
21 lug 2009, 09:26

Cheguevilla
Non contento del giro dell'Islanda, stavo pensando di fare il seguente giro (sempre in moto). Poichè non conosco questi posti, Partenza da Swinoujscie il sabato mattina. Vilnius Riga Tallinn Helsinki (eventualmente solo passaggio) Stoccolma (solo di passaggio) Copenhagen (solo arrivo) Qualcuno di voi è stato nei paesi baltici - sud della Finlandia - nord della Polonia e mi saprebbe suggerire i posti più interessanti da visitare? Considerando che devo arrivare a Copenhagen entro la ...
7
15 lug 2009, 23:49

nes85-votailprof
ciao ragazzi qualcuno sa dirmi il programma del prof. astuto? perche su internet risulta il programma del 2005 grazie a tt quelli che mi daranno un mano

katiat89
ciao! ho provato a svolgere questo integrale improprio, ma il risultato mi viene completamente diverso dal libro... $\int_0^(+infty) xe^(1-x)$ io ho ragionato così: - per x che tende a 0 avrei $\lim_{x \to \0} xe = 0$ - per x che tende all'infinito avrei $\lim_{x \to \infty} xe^(-infty) = 0$ ...ma il risultato del libro è $e$... non so proprio come farlo altrimenti... grazie di tutto! ciao
6
21 lug 2009, 01:11

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolvono questi tipi di disequazioni? $sen|x|+cosx<=1$.Io ho impostato sempre i 2 sistemi uno con $x>=0$ e uno con $x<0$ però poi nn riesco a capire come trovare le soluzioni sul cerchio goniometrico.Grazie 1000 a tutti.

lullaby123-votailprof
Ciao Raga, per caso qualcuno si ricorda gli appelli di settembre della prof Failla per zoologia sistem.?e, cosa più importante, su cosa verterà l'esame?????qualcosa da sapere a bomba?????:confused:

spaggiari.andrea
Ciao a tutti, spero di aver inserito il thread nella sezione giusta... Ho un piccolo problema di calcolo... Es: In un nastro, conoscendo il diametro interno (400mm), lo spessore (1,5mm) e la lunghezza (200mt), come faccio a calcolare il suo diametro esterno? Che formula devo utilizzare? Grazie anticipatamente.

cara87-votailprof
Ciao colleghe, volevo sapere se c'è qualkuno che da la materia del 22 luglio........quanti siamo.......la materia si dà al dappsi.......ci sono ragazze che si sono prOnotate?????faremi sapere grazieeeee milleeeeee buono studio....(io darò solo i primi 3 moduli) speriamo bene
11
16 lug 2009, 10:46

tall99
salve a tutti sono ancora io,scusatemi per tutte questi post allora ecco il quesito 1)si consideri la matrice a coefficenti reali $A=((a+2-x,1,-1),(0,y-11,1),(a+2-x,y-10,x+1))$ a)si calcoli il rango di $A$ al variare di $x in RR$ b)fissato $x=a+2$ si trovino gli autovalori di$A$ per la b) non dovrei aver problemi,quindi se volete rispondere,e solo per permettermi di controllare il risultato per la a) invece ho un sacco di problemi come si determina il rango??ci ...
2
20 lug 2009, 21:55

tall99
salve a tutti sono ancora io oggi stavo tentando di calcolare il determinante di questa matrice $((2,-1,3,5),(-1,1,0,0),(-2,9,1,1),(-3,5,4,6))$ e decido di applicare laplace alla prima riga per ricavare il determinante: $2|(1,0,0),(9,1,1),(5,4,6)|-(-1)|(-1,0,0),(-2,1,1),(-3,4,6)|+3|(-1,1,0),(-2,9,1),(-3,5,6)|-5|(-1,1,0),(-2,9,1),(-3,5,4)|$ dovrebbe essere 12,ma a me viene -24 perche??
5
20 lug 2009, 19:12

xry-votailprof
Salve a tutti,allora ragazzi qst anno dovrò decidere cosa fare all università..sn indeciso tra matematica e fisica MAtEMATICA è la mia grande passione la amo la adoro e ne sn affascinato...ma i miei dubbi ricadono sul lavoro...escludendo le aziende informatiche, bancarie ecc i matematici possono lavorare a contatto con qualcosa di veramente scientifico??tipo settori cm l aereospaziale oppure in laboratori chimco-genetici ecc.............E se possono cme lo si fà(scs la ...