Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi trovo a dovre risolvere questa disequazione irrazionale
$root(3) (x^3+1)<= sqrt(x^2-1)$
non riesco a capire a quel dei due casi rientra questa equazione, cioè a
$F(x)<root (n)(G(x))$
oppure a
$F(x)> root(n)(G(x))$
non capisco quel'è l'esponente che "comanda" ( espressione un po pruttina ma è giusto per capirci).
Qualcuno mi indicherebbe la via da seguire?
qlkuno ha già fatto l'esame durante il primo appello estivo di polit economica con la nuova prof?..ci sarebbero 2testi a scelta,appunti e qlksa da scaricare via internet.kiede tutto?o qst'ultima parte è solo da leggere?..:confused::confused:

Supponiamo che vengano date le varie distanze tra diversi punti (distanza tra ogni punto e ognuno degli altri punti)
Ad esempio per ipotesi mi vengono dati 4 punti e le relative distanze:
Distanza A-B=4
Distanza A-C=1
Distanza A-D=2
Distanza B-C=3
Distanza B-D=2
Distanza C-D=3
Devo trovare un algoritmo (o comunque delle formule) che mi permetta di rappresentare tali punti graficamente (dovrei tramutare il tutto il linguaggio di programmazione) in un piano.
Se la soluzione non fosse ...
Il testo in questione è il seguente:
"Lamberti, Mereu, Nanni o chi per loro":Dati i punti $A(1;-2)$ e $B(3;4)$ determinare:
i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. Detti C e D tali punti, trovare l'area del quadrilatero ADBC.
Non mi è chiara la parte in grassetto; anzi "il senso lor m'è duro".
Oggi mi sento molto dantesco... c'è qualcuno che capisce il significato della richiesta?
Grazie
Entrambe le molle hanno lunghezza a riposo di 0.3m.
La molla 1 ha costante elastica k1=0.003N/m.
La molla 2 ha costante elastica k2=0.006N/m.
La distanza tra gli estremi fissi delle due molle (ovvero la distanza AB) misura 1.2m.
Determinare la posizione di equilibrio del corpo.
Ho pensato che ciascuna molla a riposo misura 0.3m quindi quando il corpo si trova in equilibrio la molla 1 misura 0.3+k1/(k1+k2)*0.6=0.5m.
e' corretto?

E' un problema che mi è venuto in mente tempo fa, e su cui mi piacerebbe avere delucidazioni...
Sono dati tre corpi circolari in un piano a due dimensioni, che si muovono di muto rettilineo uniforme con velocità $v_1,v_2,v_3$.
In un certo istante $t$ i tre corpi si trovano ad essere tangenti a due a due (per capirci, detti $x,y,z$ i raggi, si trovano ai vertici di un triangolo aventi come lati $x+y,y+z,x+z$). E' possibile determinare le velocità ...

Allora premetto che la domanda è un pò più generale e rischia di uscire dall'analisi e sfociare nell'algebra.
Ecco la domanda:
Se due insiemi hanno la stessa cardinalità, allora è possibile affermare che esiste certamente una bigezione tra questi?
Se siamo nel caso del finito o del numerabile la cosa pare ovvia.
Se superiamo questa cardinalità non sarei più tanto sicuro di ciò.
Prendiamo ad esempio l'intervallo (0,1) nel continuo ed $R$.
Esiste una bigazione tra questi ...

ciao a tutti,questo è il mio primo post ,non vi dico le difficoltà per postare l immagine...per quanto ne so io(molto poco)il secondo radicale (numero 100) potrebbe anche avere |N /D| tutti e due negativi per avere radicando positivo,mentre il primo (numero 91) |N|/|D|deve per effetto dei moduli avere solo quantità positive;se il mio ragionamento è giusto quello che non riesco a capire è in base a quale criterio la prima non è |N/D|come la seconda,dato che mi sembrano uguali?grazie degli ...

Sto risolvendo problemi e problemini da circa venti giorni...
Avrei dei dubbi su altri due e dato che la volta scorsa siete stati davvero sorprendenti mi permetto di chiedervi aiuto un'altra volta:
-Si dispone di un triangolo isoscele. indicare le simmetrie necessarie per costruire da esso un rombo, un parallelogramma e un trapezio isoscele.
-Si osservino i due triangoli di una stella di Davide. Qual è la simmetria che trasforma l'uno nell'altro?
Premetto che ho studiato omotetie ...
Ciao ragazzi in questo momento nn so cs mi è successo ma nn riesco a risolvere un banalissimo problema di geometria.(lo so ke è banale).
Allora io ora ve lo scrivo:
Un triangolo equilatero ha l'altezza lunga 51,96 cm.Calcola perimetro e area.(BISOGNA APPLIKARE IL TEOREMA DI PITAGORA MA NN MI rIKORDO COME SI FA)....Ki sarebbe csì gentile da risolvermelo??????????????????':):)pleaseee
mi potreste aiutare riguardo qst tema
L'europa ha ora una moneta unica, ma le lingue e le culture nazionali restano divise. questa diversità, qst frammentazione è un patrimonio o un ostacolo da rimuovere?
ciao potete tradurmi qst versioni di greco :dontgetit??? sono prese tutte dal libro "poreia" di francesca iovi e fausto montana. vi scivo i titoli:
era- prima parte
era- seconda parte
afrodite- prima parte
afrodite- seconda parte
Se poi nn riuscite a trovarle me lo dite ke vi scrivo l' inizio e la fine di ogni versione...
grazie 1000 in anticipoooo!!!

Cari ragazzi/e che ne pensate di questa canzone,questo è il mio personalissimo regalo a tutte quelle persone che sono innamorate e che credono nell'amore....
[youtube][/youtube]

Potete rx a qst domande? Grazie
1-Don Abbondio ha un rapporto e una considerazione diversa con i personaggi di Perpetua, Renzo e don Rodrigo: descrivene le caraterisiche pche ritieni importanti
2-Azzaccarbugli rappresenta il difensore della giustizia, che cosa pensa l'autore della giustizia del '600?
3-quali opinioni si avvincono nei primi capitoli rispetto a don rodrigo da parte di : perpetua renzo il natrratore.
4-Nella digressio su padre Cristoforo il narratore descrive la cerimonia del ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare per qual motivo questo integrale è 0? Graficamente quella u cosa rappresenterebbe? L'insieme di integrazione è un cerchio di centro nell'origine e raggio 1 (diventa così dopo una sostituzione che ho fatto in precedenza). Intuitivamente quella u non dovrebbe essere una retta che passa nell'origine a $\pi/4$, quindi u=v? Però perchè l'integrale sia 0 questo deve annullarsi per ragioni di simmetria, ho le idee confuse come vedete, per favore ...

partendo da $tgx(2cosx+1)(2senx-1)<0$ facendo tutti i calcoli sono arrivata a questo punto $2senx(sen2x)-sen2x+2sen^2x-senx<0$ e non so più come andare avanti...in realtà è < o = ma non so come si scriva in Math type..

Il mese scorso, studiando per l'Esame di Stato di liceo scientifico, trovai su un libro (di Analisi per scuole superiori) il seguente quesito:
"Una funzione continua
a) è derivabile;
b) ammette integrale indefinito;
c) è monotona;
d) nessuna risposta precedente è vera."
Di getto, senza pensare troppo, scartai a) e c) (palesemente errate) e risposi b). Con sorpresa, però, al fondo del libro, nelle soluzioni riportava come risposta corretta d).
Il quesito immediatamente ...

Buongiorno a tutti. Mi trovo a studiare i punti stazionari di questa funzione
$f(x,y)=e^(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$
ma il fatto è che non sono sicuro di pensarla giusta su come svolgerlo; dalle soluzioni so che ha 6 punti stazionari. Io non so se posso considerare solo $(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$ o devo considerare per intero tutta la funzione, dato che se dovessi considerare tutta la funzione, la derivata prima rispetto a x e a y diventerebbero delle funzioni mostruose da poi mettere a sistema per trovare i punti ...

Ciao, secondo voi quando uno inizia a studiare matematica non trova parecche difficoltà ?
Mi ricordo che non riuscivo a studiare come si deve perchè leggendo alcune cose riguardanti la teoria del significato degli Stoici trovai molte limitazioni , prima fra tutte non riuscivo a immaginare al punto, alla retta al piano e oggi mi sono accorto che è un utopia; e che dire di chi confonde rappresentazione grafica di punto retta e piano con cio che essi sono; ad esempio se un punto non ha ...
un pendolo balistico è formato da un corpo di massa 10,00 kg e di dimensioni trascurabili, legato con un filo di lunghezza 1,00m (di massa trascurabile) ad un supporto. Un proiettile di massa 0,010kg, lanciato orizzontalmente con velocità di 100m/s, vi si conficca, facendolo oscillare. Determinare
a) L'energia che viene persa nell'urto
b) L'altezza massima raggiunta nelle oscillazioni del pendolo
chi mi può aiutare?