Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi cosa sia l'inviluppo superiore semicontinuo di funzioni semicontinue superiormente??? non riesco a trovare nulla a riguardo grazie mille. su internet ho trovato solo la definizione per una funzione ma non per un insieme di funzioni. grazie a tutti
5
21 lug 2009, 11:19

(...vale...)
12-07-2009 Tanto tempo fa, il dodici luglio, nacque una grande persona: L'imperatore GIULIO CESARE..! A distanza di anni (secoli direi..) venne alla luce un altro imperatore,meno conosciuto(XD), ma con la stessa importanza! Un imperatore nobile d'animo, generoso, disposto ad ascoltare ogni suo singolo suddito.. Che non serba rancore per nessuno! Un imperatore speciale..alla quale devo tanto! In questo giorno d'estate, diciassette anni fa, nacque un ragazzo d'oro: il nostro Qualer(detto ...
24
12 lug 2009, 14:15

narayth-votailprof
...sperando che i nostri professori non ne abbiano a male di essere appellati così (e sopratutto non sappiano chi sono io), è uscito il piano di studi per l'anno 2009/2010, e ci sono alcune novità. Dal momento che credo che sui professori che sono da tempo alla loro cattedra, ci sia ben poco da dire di nuovo, credo sia bene scambiarci alcune indicazioni sulle new entry e sui vari cambi. Il piano di studi lo trovate qui: http://www.giuri.unige.it/corsistudio/documents/DOCENTI7995.pdf Per quel che mi riguarda vorrei sapere che sapete ...
15
11 lug 2009, 00:12

vik3
Ciao a tutti ho un problema di questo tipo: Si vuole far passare la corrente di 5A dentro un cavo cilindrico, senza che la potenza dissipata superi 0, 2W. Conosco solo la conduttivita' e devo ricavare il raggio. Innanzi tutto un dubbio: significa che la potenza finale è quelle iniziale più quella dissipata? Per la soluzione volevo applicare la formula: $P = I^2R$ dove pongo $R=l/\sigmaA$ e $P=0,2W$ e $\sigma$ dato dal testo però non sono mica ...

tecktonika
ciao sn _°Monella°_...ho kambiato nickname xk nn mi piaceva + un kiss da tecktonkika B4c1
5
21 lug 2009, 09:57

ande91
nonso xk ma mi ispirava qst sondaggio:)specificate mi racc..tipo VIP Brad Pitt
10
15 lug 2009, 08:16

GeNiEtTa_StUpIdA
mi servirebbe in un riassunto non molto lungo quello ke succede durante la fine e l'inizio delle due guerre mondiali e quello ke succede dopo la seconda senza kla guerra fredda...mi servirebbero anke le rivoluzioni industriali cioè mi servirebbe praticamente tutta la storia del mondo e dell'europa (sopratt dell'europa) durante fine 800 e tt 900 please è urgentissimo.:(:(:(:(
4
25 giu 2009, 07:33

volopindarico-votailprof
Ragazzi qualcuno di voi sarebbe interessato a richiedere un prolungamento di Sociologia del Lavoro? L'appello è il 22 luglio. Si potrebbe provare a richiedere altri 6-7 gg, arrivando al 28-29 luglio! Rispondetemi.

mirmidone
Nam a Fabio Romani milites per alta loca ducebantur, tenebantur in castris, numquam ad proelium evocabantur
1
21 lug 2009, 17:23

Aeon1
Ho basato il mio studio della statistica sul libro Sheldon M. Ross. Il problema è che manca del tutto un argomento presente nel programma del corso di statistica, ovvero Intervalli di confidenza per il rapporto tra le varianze di due distribuzioni normali . Dovrebbe essere un'applicazione della F di Fisher, ma non conosco altro. Qualcuno saprebbe dove reperire materiale? Mi interessa sopratutto il calcolo degli estremi dell'intervallo.
4
21 lug 2009, 17:14

francescodd1
volevo chiedervi come impostereste il calcolo di questo integrale: $\int_{-3}^{4} f(x) dx$ $f(x)={(g(x),if -3<=x-<0),(h(x),if 0<=x<=4):}$

Logan2
Come si ottiene la forza di un liquido che si esercita sul fondo del recipiente in cui è contenuto? Vale sempre il secondo principio della dinamica?

carloleotta-votailprof
Salve a tutti. Desidererei qualche informazione (da parte di qualcuno che lo frequenta o ha avuto modo di conoscere studenti iscritti a quel corso) sulla specialistica in Scienze per la pace, in particolar modo sulle effettive possibilità lavorative che offre. Grazie.
1
10 lug 2009, 11:26

morettinax
[(x^2-4y^2)(x^2+4y^2)+17y^4]^3-(x^6+y^6)^2-3x^4y^8= [x^4-16y^4+17y^4]^3-(x^12+4x^6y^6+y^12)-3x^4y^8= [x^4+y^4]^3-x^12-4x^6y^6-y^12-3x^4y^8= x^12+3x^16y^4+3x^4y^16+y^12-x^12-2x^6y^6-y^12-3x^4y^8= ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk deve uscire = -2x^6y^6-3x^4y^8 (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)= a^2+b^2+4+4ab+4a+4b+a^2-b^2-2a^2-2b= a^2+b^2+4+4ab+4a+ab+a^2-b^2-2a?2-2b= ho eliminato gli opposti ma nn si trova xk dv uscire= [2(2+a+b)]
6
21 lug 2009, 11:55

NightKnight1
Sia $\mathcal{B}(RR^n)$ la $\sigma$-algebra generata dagli aperti di $RR^n$. Sia $\mathcal{F}$ la $\sigma$-algebra generata dagli insiemi del tipo $B_1 \times ... \times B_n$ dove $B_1,...,B_n \in \mathcal{B}(RR)$. Qualcuno sa come dimostrare che $\mathcal{F} \subseteq \mathcal{B}(RR^n)$ ??

simos_89
Salve a tutti, ecco l'esercizio: dato il seguente dominio $D = {(x,y) : x>0, y>0, x^2 + y^2 in [1,9]}$ disegnarlo e calcolarne l'area. il grafico dovrebbe essere un quarto di corona circolare (quella del primo quadrante) formato dalle circonferenze $ x^2 + y^2 = 1$ e $ x^2 + y^2 = 9$, la cui area la calcolo (scrivendo in forma parametrica l'espessiome) come $ int_{0}^{pi/2} d vartheta int_{1}^{3} rho d rho$ che mi viene uguale a $2pi$. [asvg] axes("labels", "grid"); stroke="red"; arc([1,0], [0,1], 1); ...
12
21 lug 2009, 15:30

19stellina 89
devo trovare le soluzione di questa equazione goniometrica;sono un po arrugginita sull'argomento e vi sarei grata se riusciste a rispondere!! 5sen2x + 3 cos2x=0 devo trovare x! grazie mille!

simonina93
ciau:hi a tt.. nn riesko a fare qst sistema di equazioni.. ci ho gia provato ma mi esce sbagliato:dontgetit.. eccolo: {[math](x+y)(x-y)-x(x-y+1)-y(x+y+1)=-3<br /> x-y=3[/math] un bacio:love a ki mi aiuta.. grazie ciauuuu
6
21 lug 2009, 14:22

kopf
Un insetto cammina in direzione radiale verso l'esterno con velocità relativa $v=1 (cm)/s$ su un disco orizzontale scabro rotante alla velocità di $\omega = 4,7 (rad)/s $. Se il coefficiente di attrito statico è $\mu = 0,08$, a quale distanza dal centro l'insetto comincerà a slittare? Svolgimento: un osservatore posto in un sistema inerziale vede ruotare l'insetto sotto l'azione della forza di attrito. $\mu*m*g=m*\omega^2*R$. Quando $R>(\mu*g)/(\omega^2)$ l'insetto comincerà a slittare. Dove ...

gibbs helmoltz
salve a tutti, in generale cosa vuol dire che una funzione è lineare rispetto ad un parametro o ad un prodotto cartesiano? vorrei sapere se la funzione: f=xu , è lineare rispetto ad x e se è lineare rispetto al prodotto cartesiano .E' possibile una semplice dimostrazione?grazie!!!