Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo l'esercizio di ieri risolto (e ringrazio ancora per l'aiuto), oggi mi sono ritrovato davanti a questo esercizio:
$f(x,y)=(x^2+y^2)/(4+x^2)+1/2y$
Ho calcolato il gradiente che mi viene $\gradf(x,y)=((2xy^2+8x)/(4+x^2)^2 ; (2y)/(4+x^2)+1/2)$ (il termine di y si potrebbe anche mettere tutto sotto lo stesso denominatore). Ma se io poi metto a sistema queste due equazioni per trovare i punti stazionari, a me risulta che vengano impossibili, trovando dalla prima equazione $y=+-sqrt(-4)$ che impossibile e dalla seconda trovo la x che mi viene ...
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I.
Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare.
Ad esempio
Nome:
Materia:
Cortesia:
Comportamento in esame:
Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail:
Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso
Si PRETENDONO suggerimenti anche da parte dei ...

Ciao a tutti! non riesco a capire questa affermazione presente nelle mie dispense di geometria:
In $RR^n$, il radicale contiene tutti i vettori isotropi se e solo se il prodotto scalare è definito o semidefinito.
Per il caso in cui è definito è semplice, si ha che $\langlev,v\rangle=0 rArr v=0$, e siccome $V^bot = {0}$ è naturale che tutti (o meglio l'unico) vettori isotropi facciano parte del radicale...
Non capisco però perchè la cosa sia vera anche per il caso semidefinito...
kolleghi gestionali ma è vero ke a settembre nn sarà la pompei a fare esami?????????se è kosì sono davvero nei guaiii!*______________*

Allora sto cercando di creare un eseguibile in matlab che mi serve per poi farlo partire da un programma in c++.
Praticamente in matlab creo un file del genere (ovviamente è solo un esempio):
function ciao
A=load ('exp.txt', '-ASCII');
plot(A)
%pause
poi dalla command windonw faccio:
>> mcc -md C:\ ciao.m
e mi crea un eseguibile ciao.exe nella cartella C:
A quel punto se apro l'eseguibile mi legge il file exp.txt e mi plotta un grafico.
Il problema ...
Ciao a tutti quanti...c'è qualcuno che mi può dedicare due minuti???
SONO DISPERATA!!!...avrei bisogno della maggior quantità di notizie possibili sulla nostra prof POMPEI DI ANALISI I...E quando parlo di qualsiasi intendo:
-modalità esame e argomenti affrontati:scritto e orale.
-testi dei suoi compiti,possibilmente anche svolti.
-appunti su cui mi potrei basare che si possono mandare via email,o possibilmente vedersi per prestarli.
-programma dell'anno
-e se qualcuno sa rispondere alla ...
Devo trovare per quali x la serie $\sum_{n=1}^(+oo) ((1-e^(-1/n^a))/(n^(-2a)))x^n$ converge, al variare di a reale positivo.
Come posso fare?


Ciao a tutti molti di voi conoscono la mia storia e molti altri no,oltre a questo volevo chiedervi se vi piace il video che feci a febbraio e che solo da poco sono riuscito a mettere su il tubo o meglio su youtube! vi metto il link mi dite cosa ve ne pare?!!? e una mio curiosita e vi giuro che ho messo tutto me stesso x farlo xke lo inviato a una persona di cui io sono innamorato!
lasciatemi pure dei comenti sul tubo pero poi riferitemi anche qui!! fattemi sapere!!ciao e ...
Raga potete darmi qualche notizia sulla materia in oggetto? Cosa chiede in genere..se è molto puntigliosa...!!Thanks!
per favore mi potreste tradurre queste frasi?
1 felices putamus urbes_____cives legibus parent (dove manca la parola bisogna inserire il pronome relativo)
2 cum simus mortales, mortalia curare debemus
grazie in anticipo.

Ciao ragazzi,
in rete non si riesce a trovare molto....avrei bisogno che qualcuno (presa una funzione non integrabile secondo Riemann, ma integrabile secondo Lebesgue), mi faccia vedere passo passo come si svolge questo benedetto integrale...
grazie in anticipo!
dormiamo per vivere, non viviamo per dormire.
dormimus ut vivamus, non vivimus ut dormiamus.
per ordine del console venne convocata l'assemblea del popolo romano, affinche fosse approvata la proposta di legge.
consulis gradu, populi romani contio advocato est, ut rogatio legis probaretur

Salve!
Ho dei problemi nella diagonalizzazione di una matrice simmetrica. La matrice è
$A=((-1,1,0),(1,-1,1),(0,1,-1))$
Adesso devo trovare la matrice $M$ tale che $M^tAM$ sia diagonale, e per fare ciò devo trovare una base di autovettori ortogonali tra di loro.
Gli autovalori della matrice sono $x=-1,-1+sqrt(2),-1-sqrt(2)$
Ci saranno quindi 3 autovettori già ortogonali tra di loro (poichè relativi ad autovalori diversi), e gli autovettori ...
:hi:hiUn saluto tutti,è la prima volta che scrivo qui.
Comunque potreste tradurmi questa versione dal latino all'italiano?
Da Troia alle foci del Tevere
Aeneas, Ilio prodito ab Antenore aliisque principibus, noctu ex urbe excedit secum ferens deos Penates, patrem, Anchisen humeris gestans et parvum filium manu trahens. Deinde cum pluribus sociis utriusque sexus, longo mari emenso, per diversas terrarum oras in Latium pervenit, Italiae regionem quam Aborigines incolebant, quorum rex erat ...

Mi potete tradurre queste frasi in latino?
1)Gridando tutti insieme, non si udì il segnale del banditore.
2)Essendo re Romolo, con la forza si espanse Roma.
3)Essendo guida la natura, l'uomo non sbaglia.
4)Durante il consolato di Antonio e Cicerone, a Roma si vissero situazioni molto difficili.
5)L'avaro, perso il denaro, era molto triste.
6)Siccome il cane dormiva, i ladri poterono entrare in casa.
7)La leggenda dice che Agamennone stava per immolare la figlia.
8)Mentre ci ...

Ciao a tutti...sono nuovo del forum...vi ringrazio in anticipo per le risposte... volevo chiedervi un informazione... negli esercizio postato su questo link http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/equazioni/%24x%10sqrt2-x%5E2%102-sqrt2%2bx%28x-sqrt2%29%102%2bsqrt2%2b2%28x%5E2-2%29%10sqrt2%3d1%101-sqrt2%24_200812024777/ non riesco a capire una cosa.
Come fa a passare dalla prima riga alla seconda...cioè come fa a passare da x/radice d 2 - x^2/2 - rad di 2....etc.. a x/ rad d 2 - x^/(2-rad d 2) ... come ha fatto a fare questo passaggio??? non mi risulta sia il m.c.m è una proprieta delle radici?? si quale??? spero mi potiate aiutare ...

ragazzi ho avuto un improvviso black-out, se ho l'equazione di una parabola ad esempio y=2x^2 (oppure un ellisse tipo x^2/4+y^2/9=1) e voglio costruirmi la retta tangente ad esempio nella parabola nel pt (1,2) come devo fare?? la derivata sarebbe y'=4x ma questa mi dà solo l'inclinazione giusto?

L'equazione 7^2+log_7x è uguale a:
a) 49x
b) 49+log_7x
Inizio dicendo che 2 si puo' scrivere come log100 (chiaramente in base dieci)
al secondo log in base 7 gli cambio la base in dieci e diventa logx-7
quini avremo:
7^log100+logx-7 che posso scrivere come:
7^log100x-700 sono giusti i passaggi? come faccio a continuare?
grazie.
ciao ragazzi,chi di voi intende sostenere l'esame di diritto dell'ue il 27 luglio?
rispondete a questo messaggio.
Dovessimo essere in molti,che ne direste di proporre di fare l'esame scritto?
si accettano adesioni.
grazie :)