Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono nuovo di questo sito e vorrei chiedervi un aiuto per l'esame di ecologia della Proff. Acosta. Qualcuno sa dirmi su quale testo conviene studiare? Lo chiedo perchè a lezione non ne consiglia uno in particolare. Inoltre sapete se esistono delle dispense riassuntive del corso (non le slide che proietta a lezione). Grazie in anticipo ciaooooo
Cia ragazzi com'è l'esame di ecologia della Acosta? So che è uno scritto di 5 domande ma mi servirebbe qualche dettaglio in più per capire cosa studiare...lei coi voti è di manica larga oppure no?? Grazie a tutti!!
salve,
per quanto riguarda la media ho usato la proprietà per la quale visto che i lanci delle due monete sono indipendenti,questo implica che sono scorrelate cioè:
$E[l1,l2]=E[l1] E[l2]=1/2 *1/2=1/4$. dove l1 è il lancio della prima moneta e l2 quello della seconda
per la varianza potrei usare la seguente relazione:
$v^2=E[x^2]-E[x]^2$ come utilizzarla?
grazie mille

buongiorno a tutti .
ho questo esercizio cn cui ho qualche difficoltà
sia $S_h$ al variare del parametro t il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo
$\{(2x - 2y + z +3t = 0),(-4x + 4y - 2z + t = 0),(2x + (h^2-2)y + 2z = 0):}$
discutere al variare di h la dimensione di $S_h$.
descrivere $S_-2$.
se $B_-2$ è una sua base completarla ad una base di $R^4$.
ora per gli ultimi due punti non ci dovrebbero essere problemi.
per il primo si.
allora per il primo io ho inserito ...

Da dove deriva la parola latina "luxus"? Mi servirebbe per un tema sulla moda.

Ciao a tutti,
non ricordo più come si calcola il valore del cos(pi/5) in forma chiusa.
Devo solo applicare le formule trigonometriche classiche oppure c'è qualche metodo geometrico più "semplice" ?
Grazie
[mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo, che era:
arrugginito[/mod]
grazie in anticipo a chi mi aiuterà a tradurre queste frasi in latino.vi prego rispondetemi presto.
1) un'aquila rapace terrorizzava gli abitanti del villaggio
2)chiamiamo i faraoni i potenti re dell'Egitto
3)i diritti dei cittadini devono essere pari
4)i soldati erano lieti per la recente vittoria
5)non sempre il cuore dei ricchi è generoso
6) la figlia con supplice voce prefava il padre inesorabile
7)il nostro fiero comandante disprezzo l'indole menzognera dei traditori
8)non tutti ...

la lucana spa ha in portafoglio 125000 euro nominali di btp 3 % scadenti nel 2008 godimento 18/05 e 18/11. marco lucchini, che lavora presso la società, invece possiede i seguenti titoli:
-15000 euro nominali di btp 3.75 % scadenti nel 2009 godimento 1/05 1/11;
-15000 euro nominali di cct scadenti nel 2010, godimento 1/05 1/11 cedola lorda in corso di maturazione 1.05%;
-25000 euro nominali di obbligazioni mediobanca indicizzate scadenti nel 2011 godimento 26/01-26/04-26/07-26/10, cedola ...

Scrivi l'equazione della parabola del tipo $ y=ax^2+bx+c $ tangente in A(1;0) alla retta t di coefficiente angolare 2 e passante per B(3;1)...Io ho pensato che la retta t abbia equazione $ y=-2x $ ma facendo il sistema per trovare l'equazione della parabola non viene dove sbaglio?

Salve a tutti!!! ^^
Oggi, facendo i compiti di matematica, mi sono imbattuta in un trinomio di 2° grado da decomporre.
Il trinomio era $ x^2-(sqrt(2)-3)ax-3sqrt(2)a^2 $. Il discriminante dell'equazione associata mi esce $ (2+9-6sqrt(2))a^2+12sqrt(2)a^2= 11a^2+6sqrt(2)a^2 $. Come faccio a fare la radice di questo delta? Così non posso scomporre questo brutto trinomio =(
Come fare?

un rombo avente area di 306mm2 e perimetro di 80 mm
trovare le diagonali:
come si fa ragazzi??io sono in 5 elettronica e non riesco a fare sto problema per mio fratello...secondo me manca un dato..cioè il rapporto fra le diagonali...cmq chiedo a voi più esperti come si fà..grazie mille
[il risultato dato dal libro è d1=16.88 e d2=36.26
grazie ciao

La sabbia del tempo (Gabrile D' annunzio) esercizi!!
Miglior risposta
GABRIELE D’ANNUNZIO
La sabbia del tempo
Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.
E un'ansia repentina il cor m'assalse
Per l'appressar dell'umido equinozio
Che offusca l'oro delle piagge salse.
Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
Quasi ombra d'ago in tacito quadrante
Per una prima verifica
1 In quale luogo e in quale tempo è ...
Vento a Tindari
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con questa poesia di Salvatore Quasimodo,la domanda mi chiede di trovare gli elementi tipici del codice ermetico presenti nella poesia
VENTO A TINDARI
Tindari, mite ti so
fra larghi colli pensile sull'acque
dell'isole dolci del dio,
oggi m'assali
e ti chini in cuore.
Salgo vertici aerei precipizi,
assorto al vento dei pini,
e la brigata che lieve m'accompagna
s'allontana nell'aria,
onda di suoni e amore,
e tu mi prendi
da cui male mi trassi
e paure d'ombre ...

raga vorrei sapere se ho risposto correttamente a queste domande a risposta multipla
in grassetto sono le risposte che ho dato
1)considerato un circuito elettrico alimentato da un generatore, circa la direzione del campo elettrico e della corrente nel circuito e nel generatore si può affermare che:
-i ed E stessa direzione in entrambi
-i ed E direzioni opposte in entrambi
-E stessa direzione, i direzioni opposte
-i stessa direzione, E direzioni opposte
2)in un generatore di tensione ...

:cryRagazzi e ragazze,sono in un bel problema....
Dunque qiesti sono i fatti;
eravamo tutti in classe nostra a leggere i giornali quando la prof decide di punto in bianco di farci fare un SAGGIO BREVE su un articolo(a scelta sua!) che si trovava sul giornale.
Allora la prof guarda sul corriere della sera del 27/11/07 e pesca un articolo interessante.
MI SERVE ASSOLUTAMENTE IL VOSTRO AIUTO!!!:thx:thx
L'articolo parla dell'energia rinnovabile...è a pag 10-11 del corriere della sera e pag ...

In uno studio di funzione, al fine di trovare l'equazione dell'asintoto obliquo, devo trovare l'ordinata all'origine $q$ che è uguale a $lim_(x->oo)(f(x)-mx)$ e tale limite è $lim_(x->+-oo)(x*2^((1+x)/(1-x))-(1/2)x)$.
Ora io ho capito, o credo di aver capito (questo me lo direte voi) che posso ricondurmi a un limite notevole del tipo $lim_(t->0)(2t-1)/t$ ovviamente operando una sostituzione della $x$ con $t$ .
Ammesso che il mio ragionamento sia corretto per risolvere la forma ...

Paolo, Mario e Massimo organizzano una gara di corsa su un tragitto di 1.000 metri. Alla fine risulta che, per completare il percorso,
Paolo ha impiegato i 2/3 del tempo di Mario; Massimo ha impiegato 2 minuti meno di Paolo, e tutti e tre i concorrenti hanno,
impiegato in totale 19 minuti.
Chi ha vinto la gara ?
È un quiz con 4 alternative proposte, ho bisogno, se c'è una persona disponibile, d'imparare ad impostare e organizzare la
soluzione.
Grazie

Tra gli esercizi visti a lezione ho questa funzione:
[tex]\sqrt{x^2+2x}-x[/tex]
Ora, la funzione è definita in [tex]]-\infty, -2]U[0, +\infty[/tex]
Ora per studiare la derivabilità applico il teorema delle funzioni composte, tra gli appunti ho che per [tex]x=-2[/tex] oppure [tex]x=0[/tex]
non si può applicare il teorema, questo perchè si annullerebbe la funzione sotto radice e quindi non avrei una funzione componente?