Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo chiedervi se sono corretti i passaggi:
[tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{3x-2}{\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1}}[/tex]
Ho moltiplicato il numeratore e denominatore, per l'espressione coniugata del denominatore: e svolgendo i calcoli otterrei:
[tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{(3x-2)(\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1})}{3x-2}[/tex]
Semplifico la prima parte del numeratore con il denominatore e ottendo come risultato [tex]+\infty[/tex].
Devo calcolare questo limite:
$ lim_(x -> 0) (sinx)^3/(cosx-1)+c x-1 $
il risultato è -1? o visto che ho la forma $ 0/0 $ devo procedere in un altro modo? ho provato con Hopital ma si complica molto...

Scusate è la prima volta che scrivo in un forum.
Cerco di sintetizzare/semplificare il mio quesito, riportando un esempio.
In excel ho due tabelle distinte, ciascuna di due colonne così strutturate:
TABELLA 1: una colonna con un un elenco di targhe di auto ed una seconda colonna con la sigla della provincia di immatricolazione, come sotto
an45tr AO
pu352tr PU
aq354ur MI
Per questa prima tabella ogni riga diciamo che è unica, ossia ovviamente la targa "an45tr" è associata ...

Il rotore di un gradiente è sempre $=0$
E' vero che se $\nabla^^A=0$ allora $A$ è il gradiente di una funzione?
$\nabla^^A=0$ sse ${((delA_z)/(dely)=(delA_y)/(delz)),((delA_x)/(delz)=(delA_z)/(delx)),((delA_y)/(delx)=(delA_x)/(dely)):}$ il che implica ${(A_z=(delA_y)/(delz)+k'),(A_x=(delA_z)/(delx)+k''),(A_y=(delA_x)/(dely)+k'''):}$
è corretta come dimostrazione?

1. Patriam vehementer amemus, ut nostrorum maiorum memoriam verecunde colamus.
2. Cave,puer,malas amicitias,ne turpia facinora perficias.
3. Caesar in ultimos Britannos bellum movit,ne ullus terrarum populus Romanorum dicionem sperneret.
4. Athenienses muris urbem saepserunt,ut pueros atque mulieres ab Hostibus defenderent.
5. Magnam frumenti copiam agricolae in horreis deponunt,ne sibi et familiaribus omnibus victus per hiemem desit.
6. Multi vicinorum vicorum incolae Romam venerant,ut ...
chi sa dirmi il filo argomentativo del capitolo 6 ?
perchè si parla di staticità spirituale riferendoci a petrarca?

Ciao a tutti. Vorrei porvi una domanda. Si possono semplificare le frazioni algebriche all'interno di un'equazione, senza che essa cambi risultato? Ve lo chiedo perchè spesso mi è capitato di semplificare a volte il numeratore di una frazione algebrica col proprio denominatore ma alla fine l'equazione non risultava più.
Ad esempio:
$(sqrt2(1-x))/2 - (xsqrt2)/(sqrt2-2)=(2x)/(sqrt2-1)$ Risultato $x=sqrt2-1$
io ho scomposto così i denominatori
$(sqrt2(1-x))/(sqrt2sqrt2) - (xsqrt2)/(-sqrt2(sqrt2-1))=(2x)/(sqrt2-1)<br />
<br />
E' valido questo passaggio?<br />
<br />
<br />
$(1-x)/(sqrt2) + x/(sqrt2-1)=(2x)/(sqrt2-1)
Se ...

AIUTATEMI!!! (44658)
Miglior risposta
ciao a tutti!! ho bisogno urgentemente del vosrto aiuto!! devo svolgere un tema argomentativo sugli adolescenti! la traccia è la seguente:
gli adolescenti generalmente sono sensibili allo sguardo altrui. Basandoti sulla tua esperienza personale e su alcuni esempi precisi, spiega in che misura subisci le regole di uniformità imposte dalla moda o dal gruppo, per uandto riguarda il tuo aspetto fisico,il tuo abbigliamento, i tuoi pasattempi, i tuoi gusti ecc..
vi prego aiutatemi!!!!!!! :cry ...
Le parole sono: formica, lavorare, cicala, rispondere, provviste, inverno, cibo, ballare, cantare.
Sono solo queste parole per cui devo trovare delle metafore.
Grazie 1000.
come si fa' il cubo di un binomio ??
Tra ruota e strada si crea un sistema solidale. Vorrei sapere se corrisponde al vero che la velocità nel punto di contatto si azzera. E cosa succede negli altri punti ad es. a 90 e 180 gradi?
Ciao ragazzi,ho un problema molto banale,ma i miei appunti fan schifo e sto cercando di capirci qualcosa. Prendiamo,per esempio la seguente disequazione irrazionale fratta :
${x*sqrt(x^2-1)}/[(x^2-4)(9-x^2)]<=0$
La prima cosa che mi verrebbe da fare sarebbero le C.E. per la radice $x^2-1>=0$ -> $x>=+-1$ a questo punto faccio il grafichino solito per i due punti che in questo caso sono +1 e -1,però non so se devo prendere la parte negativa del grafico cioè $-1<x<+1$ (visto il segno ...
Ciao!
Questa mattina la prof ha spiegato i numeri immaginari e complessi, c'ha dato degli esercizi, li ho svolti però non sono sicura sui segni o cose del genere.
Per esempio:
- 6i alla terza * (-3)i alla seconda = 6 (risultato quale penso che sia)
- (4i+6i) * (2i-3i) = 18i
Desiderei solo delle conferme, e in miei eventuali errori la spiegazione.
Grazie!

Oggi, ripetendo dal marcellini sbordone gli argomenti per l'esame orale, gli argomenti sono:
Teorema della permanenza del segno, di confronto, dei carabinieri.
Il primo e il terzo l'ho trovati (sono a pag 71-72) con tanti di corollario 1,2 per la permanenza del segno.
Ma non trovo sul libro quella 'di confronto'.
Tuttavia l'ho trovato sugli appunti del prof.
Li riporto, chiedendovi se sia questo.
$H.p$
$lim_(n->+oo)a_n=l_1$ $<$ $lim(n->+oo)b_n=l_2$ esiste ...

Ciao! Ci sono due equazioni che non mi risultano, le ho fatte più volte, ma niente. Ho provato anche a fare la verifica dei risultati e non mi risulta neanche quella. Potrebbe esserci un errore nei testi o nei risultati?
1) $(x-1)/(2sqrt2) -3 = (2sqrt2 -x+4)/(2)$ Risultato =5
2)$(x+sqrt3)/(sqrt3 +1) - (x-2sqrt3)/(sqrt3-1)= -2sqrt3$ Risultato =4
Invece a me risultano:
1)$x= (5+10sqrt2)/(1+sqrt2)$
2)$x=(9+5sqrt3)/2$
ho bisogno di aiuto mi servirebbe la traduzione di qst due frasi di latino:
1) Quaesiv prodidisset
2)cum marci verba essent ad persuadendum apta, tamen in eadem imprudentia perstiti
Traduzione frasi latino----
Miglior risposta
COMPLETA LE SEGUENTI FRASI CIN LA CONGIUNZIONE UT O NE A SECONDA DEL SIGNIFICATO DELLA FRASE E TRADUCI
1) AD TULLIAM SCRIBAM NE SENTENTIAM MEAM IGNORET.
2) MULTI VICINORUM OPPIDORUM INCOLAE AD URBEMVENERUNT ..... LUDOS VIDERENT.
3) CICERO FILIUM Marcum IN Graeciam MISIT ..... CRATIPPUM PHILOSOPHUM AUDIRET.
4) PATRES NOSTRI SAEPE ARMA CEPERUNT ..... ALIO POPULO SERVIRENT.
5) CAESAR EQUITES,..... SUSTINERENT HOSTIUM IMPETUM,MISIT.
6) CINCINNATUS A PATRIBUS NOSTRIS AB ARATRO ABDUCTUS ...

Buon pomeriggio a tutti. Spero abbiate passato una buona Pasqua. Ho bisogno del vostro aiuto, perchè non riesco in tre frazioni algebriche. Grazie in anticipo a tutti per la Vostra cortese attenzione. Voglio lo svolgimento completo di questi tre esercizi. Grazie.
1)
$(ax^3+x^3-a-1)/(ax+x-a-1)$
2)
$(4x^3+4x^2-19x+6)/(2x-3)$
3)
$(4a^3+4a^2-11a+4)/(2a^2+3a-4)$