Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
josephine1988
$ log _(1 /2)(log1 /x) $ in base al libro.. l'ho svolto in questo modo: $ (log (log(1 /x))) /(log(1/2)) $ è giusto? ma l'esercizio mi chiede di cambiarlo in base $ e $ però penso che quello che ho scritto io sia in base 10 come si fa il base $e$

alice.90
ciao a tutti :) che collegamenti posso fare con la prima guerra mondiale in italiano, inglese e francese, a parte i soliti poeti...o sennò avete altre idee?
2
9 apr 2010, 17:38

jennifer94
Ciao Ragazzi! Grazie a silmagister (che mi ha dato alcuni pezzi e perciò lo ringrazio) ho fatto la mia traduzione della versione sottostante come esercitazione .. http://i41.tinypic.com/hx59vo.jpg http://i42.tinypic.com/t0njb4.jpg Ma è difficile e qualcosa non mi torna! Mi date una mano? Mi serve entro stasera se è possibile..
2
13 apr 2010, 18:23

solita.kiara
ciao a tutti... qualcuno ha qualche idea x tesine? faccio l'aziendale e vorrei inserire economia aziendale, diritto, italiano e storia... qualche idea??
2
9 apr 2010, 18:15

dodda
You are going to write a letter of application. First, read the task and think about what the job requires--> " You've seen the advertisement in an international magazine.Write your application in 120 words. Do not write any addresse". Devo fare una domanda di lavoro, in poche parole.. ma non sono in grado :( mi aiutate perpiacere? Mi piacerebbe fare una descrizione per un posto di lavoro da animatrice ( tipo poteri dire che sono socievole, ci so fare coi bimbi, mi piace giocare, fare sport ...
1
13 apr 2010, 18:17

endriu-votailprof
informazioni sull'esame diagnostica pe rimmagini del professore soricelli
1
9 mar 2010, 12:24

giuly205
volevo fare una tesina di ragioneria partendo da sissi in storia diritto lo stato monarchico informatica la nascita della telematica ma poi?mi mancano ragioneria,matematica e finanza,mi aiutate??
1
13 apr 2010, 18:06

musina91
AIUTO!! sono disperataaa..perchè dobbiamo fare quella cavolo di tesina?? non ho idee :(
2
9 apr 2010, 20:09

Pupattola
Qst anno sono di maturità all'istituto d'arte "Basile" conosciuto come "Dante Alighieri".. Ho davvero bisogno di aiuto con il percorso.. Vorrei fare una bella figura ma nn sò come fare... Le materie sono: italiano storia st arte chimica ed economia/diritto.. spero possiate aiutarmi... xxxdisperatissimaxxx
2
9 apr 2010, 18:13

kika_chanel
dovrei fare un collegamento tra alberto moravia e le favole/fiabe per poi collegarlo con il book (disegni) ke portero agli esami di stato...come posso fare??? come posso collegare tutto??? aiutooooooooooo *_*
1
10 apr 2010, 13:37

Gmork
Vogliamo dimostrare che $\lim_{x\to x_0} \frac{f(x)-[f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)+...+\frac{f^{(n)}}{n!}(x-x_0)^n]}{(x-x_0)^n}=0$ Quando ad esempio si passa alla derivata seconda, ho trovato scritto che $Df'(x_0)(x-x_0)=f^{(2)}(x_0)(x-x_0)$ Ma vedendo $f'(x_0)(x-x_0)$ come il prodotto di due funzioni, applicando la regola mi risulta: $f^{(2)}(x_0)(x-x_0)+f'(x_0)$ in quanto $D(x-x_0)=1$ . Dov'è che sbaglio? EDIT:Dovrei percaso considerare $Dx_0=1$ come la derivabile di una generica $x$ ?
4
13 apr 2010, 17:37

ibizi
Ciao a tutti, sto preparando la tesina per gli esami, il tema centrale del percorso ho pensato possa essere " IL POtere "in tutte le sue sfaccettature.. volevo portare in storia la seconda guerra mondiale, il nazismo e l'olocausto, collegarlo all'italiano con l'ermetismo, quindi montale ungaretti e mettere a paragone questo periodo storico così oscuro con i giorni nostri dove per fortuna non vige nessuna dittatura, e, parlare della democrazia, il nostro sistema con i vari poteri( diritto) e ...
6
9 apr 2010, 00:20

Milenacapotondi
X L'ESAME DI MATURITà VORREI PORTARE COME TEMA L'ORGOGLIO E HO SCELTO D'ITALIANO UGO FOSCOLO CON L'ORGOGLIO NAZIONALE ORA VORREI FARVI LEGGERE + O MENO QLL KE DOVREBBE ESSERE ITALIANO PREMETTENDO KE COMUNQUE LA STRUTTURA DEI SEPOLCRI LA APPROFONDIRO MA VOLEVO SAPERE SE VA BENE IL MODO IN CUI HO TOCCATO IL TEMA DELLA TESINA E SE DEVO APPURARE QLK CORREZIONE O APPRODONDIRE IN QLK PUNTO ...VI RINGRAZIO IN ANTICIPO UGO FOSCOLO E L’ORGOGLIO NAZIONALISTICO IL CARME DEI SEPOLCRI E LA SUA ...
1
11 apr 2010, 11:21

_overflow_1
ciao a tutti!!! E' da un po' che sto sbattendo la testa ma proprio non riesco a scrivere una funzione che trovi la strada per uscire da un labirinto. in pratica devo scrivere una funzione ricorsiva per attraversare un labirinto, la funzione deve ricevere come argomenti una matrice di caratteri e la posizione di partenza. Qualcuno potrebbe darmi una spunto. io ho scritto tutto il programma ma la funzione in questione è sbagliata, o meglio non riesco a capire come ritornare indietro nel ...
6
12 apr 2010, 11:58

marcoanselmo
il rombo abcd ha l'area di 294 cm2 e il perimetro di 70 cm.calcola la misura delle due diagonali (considerai triangoli rettangoli abh e ahc) fatemelo subito vi prego mi serve per domani
1
13 apr 2010, 17:57

hardmark
SALVE! UN MIO AMICO VOLEVA FARSI UN TATTOO CON QUESTA FRASE : OGNI PICCOLO PASSO è L'INIZIO DI UN GRANDE VIAGGIO! IO L'HO TRADOTTA PERò PER ESSERE SICURO VORREI CHIEDERE A VOI. C'è QUALCUNO DI GENTILE CHE POTREBBE TRADURLA?GRAZIE!
4
13 apr 2010, 13:41

galfield
come si risolve il seguente problema: Disegna la retta di equazione y=-3x+4 e la retta perpendicolare a quella data che passa per l'origine degli assi :con :con HELP !!!
1
13 apr 2010, 17:29

piccolamagica
devo fare una tesina.. ho pensato di farla sull cioccolato ma nn so che collegamenti fare. Le materie da collegare sono: storia, psicologia, cultura medico sanitaria e diritto.. Per diritto pensavo di trattare la normativa sul cacao. Vi prego aiutatemi!
2
11 apr 2010, 10:10

robertod
una bicicletta, che viaggia alla velocita' d 21 km/h, si ferma dopo 18 s che il ciclista ha smesso di pedalare. se la massa della bicicletta [piu' quella del ciclista] è uguale a 72 kg, qual èl'intensita' delle forze d'attrito che l'hanno arrestata? intanto 23 km/h = 5,83 m/s F = m*a (dove F è la forza d'attrito) l'accelerazione la trovi facendo a = (0 - 5,83) / 18 = - 0,32 m/s^2 quindi F = 72*(-0.32) = 23,3 N Quindi il problema e questo e gia risolto solo ke la mia prof vuole fare ...
1
13 apr 2010, 14:23

cristinadevefarelatesina
sono una ragazza all'ultimo anno di ragioneria e non ho neanche mezza idea sulla tesina!!! i prof mi hanno consigliato di non fare la solita tesina sulla prima o la seconda guerra mondiale o comunque sui soliti temi da tesina.... qualcuno ha qualche idea???
2
10 apr 2010, 17:17