Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicci!
globalizzazione
2
29 mar 2010, 13:42

Sandsky90
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle formule del pendolo conico. Su un libro trovo scritto che l'equazione che definisce il valore dell'angolo della fune con la verticale è $cos(a)=g/(w^2L)$ dove w=velocità angolare; a=angolo con la verticale; L = lunghezza pendolo. Mentre su un altro trovo che lo stesso angolo è definito da $tg(a)=v^2/(Lg)$ Adesso se alla seconda sostiuisco $v=wL$ ottengo $tg(a)=(w^2L)/g$ E anche trasformando la tangente in coseno mi sembrano diverse le ...

loy_loy
mi potreste dare alcuni collegamenti per la tesina di maturita corso turistico
1
29 mar 2010, 17:43

loy_loy
mi potreste dare alcuni collegamenti per la tesina di maturita corso turistico
2
29 mar 2010, 17:43

paoliiiino-votailprof
Ciao, ho ancora qualche esame da dare, ma mi sto informando sulla tesi/tesina per la laurea di scienze giuridiche (triennio). come devo procedere? devo chiedere in segreteria o direttamente al professore? più o meno quanto tempo ci vuole per portarla a termine e di che lunghezza (pagine) deve essere all'incirca? c'è un termine di tempo per depositare il titolo in segreteria? ciao grazie :)

stenel
Ciao a tutti. Ho un problema con la risoluzione di una derivata. La derivata è questa: D$[tgx + 1/cosx]$ Svolgendo giungo al passaggio $1/(cos^2 x) + (1/-sen x)$ La mia domanda è questa: riguardo all'ultima frazione cioè $(1/-sen x)$ se io tento di eliminare la linea di frazione cosa ottengo? Grazie sin da ora
10
1 apr 2010, 14:31

forzaroma-votailprof
Ciao raga, ho saputo che il 22 c'è il compitino di penale 2. Io purtroppo lavorando ho potuto seguire solo le prime lezioni. Qualcuno sa dirmi precisamente quali sono i reati che Pisa ha affrontato fin'ora? Ci si può ancora iscrivere al compitino? Chi può mi aiuti per favore!!!!!!!!!!!!:muro::muro::muro::muro:
4
13 mar 2010, 18:44

elisangela
tesina sul 900 aprofondita psicologi
2
27 mar 2010, 14:22


fedreta-votailprof
Ciao a tutti! Dal 12 aprile per una settimana circa mi ricovereranno all'ospedale di Aosta per fare dei controlli per un'operazione che ho fatto 3 anni fa. Mi chiedevo se portando il certificato dell'ospedale sia possibile farsi convalidare le mancate frequenze. Grazie per l'aiuto!
3
31 mar 2010, 14:45

polette31
Vorrei fare una tesina sul cinema di Billy Wilder..avrei bisogno di trovare un argomento di latino o filo o inglese o tedesco che tratti i seguenti temi : ironia che vela la critica alla società denaro e successo come motore della vicenda travestimento sociale Grazieeee!!
1
29 mar 2010, 19:11

davda
DEVO SCRIVERE 1 LETTERA, A UNA PERSONA A CASO (LARA), DI 100 PAROLE IN INGLESE, CON TRADUZION IN ITALIANO SOTTO, RISPONDENDO E CHIEDENDO LE DOMANDE DI SEGUITO: 1- HOW DO YOU USUALLY SPEND YOUR SUMMER HOLIDAYS? WHO WITH? 2-WHAT WOULD YOUR IDEAL SUMMER HOLIDAY BE? 3- WHERE WOULD YOU GO? Aggiunto 1 giorni più tardi: Non saprei come ringraziarti!!!grazie mille! perfetta!!!! Potresti aiutarmi a dire x allungare la lettera ke la mia vacanza ideale sarebbe, cm hai detto tu, alle hawaii però ...
1
1 apr 2010, 15:34

sal1989
Ragazzi vi richiedo aiuto, non riesco a capire cosa mi richiede l'esercizio in questione. Sia $ f: RR^{3} -> RR^{3} $ l'applicazione lineare definita dalle condizioni $ f(( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )) = ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) , f(( ( 1 ),( 0 ),( -1 ) )) = ( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) , f(( ( 1 ),( 2 ),( 1 ) )) = ( ( 5 ),( 10 ),( 5 ) ) $ a) Dire perchè le tre condizioni definiscono un'unica applicazione lineare .....eh??? Non capisco cosa vuol dire....oddio una mezza idea l'ho, no non so se è quella giusta... la mia idea è che definiscono un applicazione lineare perchè abbiamo che le immagini sono linearmente indipendenti e anche le ...
4
1 apr 2010, 17:27

mimma91
vorrei fare una tesina molto originale solo che mi mancano le idee le materie sono italiano storia economia aziendale diritto scienze delle finanze inglese geografia economica matematica
1
30 mar 2010, 09:17

aquilotta91
Ciao ragazzi sono nuova e ho bisogno del vostro aiuto. Quest'anno ho la maturità e ho deciso di portare una tesina sulla donna.So che può sembrare un argomento banale ma credo che trattando argomenti più particolari e originali possa venir fuori una bella tesina. Sto cercando link,siti,libri per approfondire il tema del terrorismo al femminile sia quello islamico che quello ceceno..ne sapete qualcosa. Se qualcun altro di voi sta facendo una tesina sulla figura della donna mi piacerebbe molto ...
1
30 mar 2010, 12:32

kaka 22-votailprof
qualcune potrebbe dirmi le domande piu frequenti degli ultimi esami di diritto commerciale soltanto auletta-sanalitro grazie a chi mi risponderà
3
18 giu 2007, 20:17

Giovannagiò
Con cosa poxo collegare l'Umorismo in storia????
1
30 mar 2010, 15:34

*fede*91*
Ciao a tutti.. Devo fare la maturità all'istituto d'arte, e sono un po' in crisi con i collegamenti e gli argomenti per ogni materia.. l'argomento capo è la bellezza e devo collegarlo in storia dell'arte, italiano, storia, chimica, educazione visiva, e geometria descrittiva.. per chimica pensavo le varie tecniche di restauro perchè ridonano bellezza al dipinto.. ma per il resto sono un po' in alto mare.. vi ringrazio in anticipo per gli aiuti
1
30 mar 2010, 17:48

AlexlovesUSA
Ciao a a tutti. Ho aperto questo post per inviare i vari esercizi sugli int. impropri che svolgo, per vedere se sono giusti e avere chiarimenti. Questo è il primo:$int_(1/2)^(+oo)1/(sqrt(2x)(2x+1))$ Calcolando il dominio della funzione vediamo che in questo intervallo è continua quindi possiamo scrivere $lim_(y->+oo)int_(1/2)^(y)1/(sqrt(2x)(2x+1))$. Io ho pensato di risolvere questo integrale con il confronto asintoticoe quindi $1/(sqrt(2x)(2x+1)) ~_(+oo)1/(8x^3)$ che otteniamo dopo aver svolto il denominatore. Adesso calcolo $lim_(y->+oo)int_(1/2)^(y)1/(8x^3)$ che viene ...

Danying
Per poter dire che esiste la derivata di $f$ in un determinato punto $x_0$ dobbiamo verificare che il limite del rapporto incrementale esiste finito; cioè a dire : $lim_(h->0) [f(x_0+h)-f(x_0)]/(h)$ tale valore sarà la derivata della funzione $f$ nel punto $x_0$ Ma allora Verificare L'esistenza e Calcolare il valore della derivata è la stessa cosa ??? grazie per i chiarimenti!
6
1 apr 2010, 15:10