Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gnugni
Ciao a tutti! Allora,è una lunga storia... Una compagna mi prendeva sempre in giro che ero brutto,un perdente ecc... così ho scommesso con lei che Lunedì 18 sarei cambiato sia fuori che dentro e sarei tornato a scuola come un vero fighetto. Un giorno però iniziamo a litigare in classe perchè io avevo detto che però una settimana stavo in montagna e non c'ero a scuola e lei ha detto "Non è vero! Non lo hai detto! Dopodomani finisce la scommessa!" e ci diciamo un sacco di parolaccie...Io allora ...

Titania1
Segnalo questo: http://www.unita.it/news/scuola/96854/n ... resistenza Non mi sembra se ne sia già parlato. In ogni caso si commenta da solo...
27
6 apr 2010, 15:30

kaimano1
Salve a tutti mi sono incagliato mentre studiavo questo integrale $A_l=(2l+1) \int_0^1 P_l(x) dx$ dove Pl è il l-esimo polinomio di Legendre. Il libro (jackson-elettrodinameica classica pag 97) mi dice che si risolve utilizzando la formula ricorsiva di Rodriguez: $P_l(x)=1/(2^l l!) d^l/(dx^l)(x^2-1)^l$ tuttavia se sostituisco nell'integrale ottengo che $A_l=(2l+1)/(2^l l!)[ d^(l-1)/(dx^(l-1)) (x^2-1)^l]_0^1$. Ora o c'è un modo differente di affrontare l'integrale ed io lo ignoro oppure abbiamo spostato il problema nel capire che cosa fa ...
4
10 apr 2010, 16:16

tristano48
La diagonale di un rettangolo è 5/3 del lato minore. Qual è il perimetro del rettangolo?
4
9 apr 2010, 21:47

lolitapop
mi aiutate nelle equazioni? ho una verifica sabato e mi servirebbe aiuto...
3
11 apr 2010, 10:27

Draxent7
Ciao a tutti , vorrei il vostro aiuto per il seguente studio di funzione : f(x) = ( (2*x^2+3*|x|+4)/(3*|x|+2) ) - 2*ln(3*|x|+2) Ho difficoltà soprattutto a calcolare il segno di questa funzione. Grazie del vostro aiuto
4
11 apr 2010, 17:42

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo provare un teorema, che di seguito enuncio, ma ho difficoltà in un punto della dimostrazione: "Siano $V$, $W$ due $K$ e siano $A=[v_1,...,v_n]$ e $B=[w_1,...,w_m]$ rispettivamente una base di $V$ e una base di $W$. L'applicazione: $M_(A,B): L(V,W)->M_(m,n)(K)$ è un isomorfismo di $K$-spazi vettoriali". Ho denotato con $L(V,W)$ lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari, con ...

Steven11
Ciao a tutti. L'eserciziario che leggo, per dimostrare il seguente risultato sfrutta un fatto che non conoscevo, cioè che se [tex]$H$[/tex] è sottogruppo proprio di [tex]$G$[/tex] finito e [tex]$|G|$[/tex] non divide [tex]$i_{G}(H)!$[/tex], allora [tex]$H$[/tex] contiene un sottogruppo normale non banale di [tex]$G$[/tex]. Preso atto di ciò, volevo vedere se il mio tentativo di risoluzione, senza questo risultato, ...

Eldest92
Non riesco a capire come fare questo esercizio devo mettere vero o falso p = ro Se il numero complesso z1 ha modulo p1 e anomalia teta1 e il numero complesso z2 ha modulo p2 e anomalia teta2 allora il numero complesso: (z1)(z2) ha modulo p1p2 e anomalia teta1 - teta2 vero o falso? come devo comportarmi qui? Grazie in anticipo ^^.
1
11 apr 2010, 19:22

MaGosTranO93
Salve. Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete). Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà. Grazie mille

lella1
per favore,mi servirebbe la parafrasi di questi versi dell'odissea.. magari entro stasera se potete ^.^ Grazie in anticipo. La donzella stordiva; ed all'ancelle Dal crin ricciuto disse: «Un mio pensiero Nascondervi io non posso. Avversi, il giorno Che le nostre afferrò sponde beate, Non erano a costui tutti del cielo Gli abitatori: egli, d'uom vile e abbietto Vista m'avea da prima, ed or simìle Sembrami a un dio che su l'Olimpo siede. Oh colui fosse tal, che i numi a sposo Mi ...
1
11 apr 2010, 19:16

tyck-votailprof
Ragazzi sapete come prenotarsi visto ke sulla pag del prof non c'è niente ankora...
8
23 mar 2010, 16:39

Sefora
mi aiutate a fare questi due esercizi di geometria (Grazie) 1) Un rombo è equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12cm e le diagonali sono una i 7/24 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo.(100cm: 13,44cm). 2) L'area di un rombo è di 1350cm2 e la diagonale maggiore misura 60cm. Calcola: a) il perimetro del rombo; b) l'area di un rettangolo con dimensioni congruenti rispettivamente alla diagonale maggiore e all'altezza del rombo.
1
11 apr 2010, 18:45

valethebestforlife
un recipiente a forma cubica, con lo spigolo di 70 cm, è completamente pieno d'acqua. si vuole versare il liquido in un secondo recipiente a forma di parallelepipedo con le dimensioni di base di 140cm e 49 cm e alto 60cm. determina: l'altezza a cui arriverà il liquido nel 2° recipiente e quanti litri d'acqua si devono versare per riempire completamente anche il parallelepipedo.
1
11 apr 2010, 16:56

PiccolaLei
qual'è la poetica di pascoli
1
11 apr 2010, 15:02

ciaociao8
CIAO RAGAZZI AVREI QLC DOMANDA DI ITALIANO.. SULLA POESIA A SILVIA. spiega il significato di queste immagini metaforiche: -il limitare di gioventù salivi -perchè di tanto inganni i figli tuoi? -il fior degli anni tuoi -mia lacrimata speme -la fredda nirte ed una tomba ignuda mostravi di lontano Cogli il valore metaforico della stagione della giovinezza e di quella della morte.Quale è il loro rapporto? GRAZIE MILLLEEEEEEEEE!
1
11 apr 2010, 15:25

Seneca1
Salve. Ho il seguente integrale: $\int sqrt( 1 + cos(x)) dx$ $\int sqrt( 1 + cos(x))/sin(x) * sin(x) dx$ (è lecito questo passaggio?) $sin(x) dx = dy$ e $y = - cos(x)$ Quindi avrei, esprimendo a denominatore il seno in termini di coseno: $\int sqrt( 1 - y )/sqrt( 1 - y^2) * dy$ $\int 1/sqrt( 1 + y ) * dy = 2 sqrt( 1 - cos(x) ) + C$ Mi chiedo, a parte il segno dell'integrale (che dipende dal segno del denominatore), cosa ho sbagliato?
1
11 apr 2010, 18:36

divina_thebest
ciao, mi dite quanti sono e mi spiegate la loro funzione???
1
11 apr 2010, 12:51

miticoerni
in un parcheggio sono attualmente in sosta 17 mezzi di trasporto tra auto, moto e tricicli. Sapendo che il numero delle auto è doppio di quello dei tricicli, mentre il numero complessivo delle ruote è 49, calcola il numero di ciascun tipo di mezzo. [3 tricicli, 6 auto, 8 moto]. va risolto con una equazione(di 1°grado), aiutatemi perfavore devo consegnarlo domani!!! Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi: grazie mille molto utile
1
11 apr 2010, 14:28

mena99
mi potete inserire i omplementi indiretti dv ci sn i puntini nelle farsi perfavore è x domani 1La bicicletta..............è rossa........... 2Marta...........guarda.......... 3L'insegnante...........accompagna.......... 4Il medico..........cura........ 5La casa.......si affaccia........ rispondetemi x favore è x domani 12 aprile aiutatemiiiiiii!!!!!!!!!!!
1
11 apr 2010, 17:52