Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stenel
Ciao a tutti. Questi integrali mi fanno diventare matto Ho un problema con un esercizio sul calcolo d'un integrale..ed è questo: $int\ x/(3-2x)*dx$ Viene presa in considerazione l'integrazione per sostituzione e arriviamo al passaggio: $int\((3-t)/2)/t*(-dt/2)$ da quì però la dispensa mi scrive che il passaggio successivo è $1/4int\(t-3)/t*dt$. Le mie domande allora sarebbero due: -quel $1/4$ da dove esce fuori? -il segno negativo a $(-dt/2)$ diventa positivo a ...
6
9 apr 2010, 14:36

pat57
un cilindro ha volume 65817,54. sapendo che l'altezza del cilindro è congruente al lato quadrato con la diagonale di 26,87 trova sup. totale cilindro
1
7 apr 2010, 08:35

josephine1988
$ x^2/e^(x + 1) $ il limite per x che tende $ + oo $ e viene una forma indeterminata $ + oo $ l'ho derivata nel seguente modo con il teorema de hopital: $ (2x) /e^(x + 1) $ però continua a risultare una forma indeterminata.. come devo proseguire?

supergrane
Dimostrare che un gruppo di ordine 144 non può essere semplice (i.e. non ha s.gruppi normali non banali) Buona fortuna! Fresco fresco da esame di algebra a Pisa

Dotto.Spax
salve ragazzi......... io gioco a Call of duty 4 in multiplayer....... avrei bisogno dei trucchi e come farli funzionare.mi potete postare qualche link utile? PS: io utilizzo il MAC,non Windows
1
8 apr 2010, 15:58

jennyv
ciao, io h trovato questo problema: La figura mostra cinque fili paralleli nel piano xy. Ogni filo e’ percorso da una corrente i = 3 A nel verso positivo di x. La distanza tra fili adiacenti e’ d = 8 cm e la loro lunghezza e’ di 10 m. Trovare la forza magnetica, dovuta agli altri fili, esercitata: a) sul filo 1 b) sul filo 2 c) sul filo 3 d) sul filo 4 e) sul filo 5 (Per esprimere la direzione e il verso della forza, usare la notazione in termini dei vettori unitari ux, uy, uz) ( la ...

Fitzgalippo
Salve, qualcuno riesce a farmi luce su quale tipo di approccio utilizzare per dimostrare questo esercizio. Dimostrare che: $A1,A2,A3|==B$ se e solo se $A1,A2|==A3rarrB$ Forse devo fare delle assunzioni prima di partire con la dimostrazione, Vi ringrazio in anticipo.


suela91
ragazzi devo fare un tema sulla medicina... aiutooo... il tema inizia con : i continui successi della medicina, in particolare della biologia e della genetica, offrono la possibilità di raggiungere risultati finora insperati, creando nuove condizioni di salute e di benessere...ecc... chi mi aiutaaa???
1
9 apr 2010, 12:31

Bambolina*14
un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a $ 2,4m/s^2 $. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di $ 3,3 m/s^2 $. Qual è la massa del rimorchio..? Io ho pensato prima di fare F=ma e poi fare accelerazione totale $=a2-a1 $ e fare poi il rapporto $ m=F/a $ ma non viene..dove sbaglio?

lusyavril
potreste farmi la trama del libro di zucconi "stranieri come noi"..?
1
9 apr 2010, 11:31

Darèios89
Sto facendo degli esercizi di programamzione in Java, tra cui quelli basati su scrivere un programma che legge in input un file e restituisce un altro file. Mi chiedevo, se per esempio devo lavorare su un file impostando per la lettura: FileReader reader=new FileReader("input.txt"); BufferedReader in=new BufferedReader(reader); Ora una volta fatta questa cosa se devo contare il numero di righe del testo faccio:
7
3 apr 2010, 20:15

fr4golin4-votailprof
buon giorno colleghi!!!!! vi kiedo una cortesia,sapete dirmi cosa devo studiare x qnto riguarda l'esame di fisica cn il prof Reitano???'io cm libro ho l'amaldi e m i hanno detto ke va bene!!!!!! grazieee!!!!!:rolleyes::rolleyes:
9
9 apr 2010, 12:14

ali94.g
versione di Greco: Policrate ed Amasi
1
9 apr 2010, 09:28

milenaportelli
Ciao qualcuno ha la versione di Callimaco - la chioma di berenice. Grazie
1
9 apr 2010, 09:05

linoiari
che cosa è la parola "soavemente" in analisi grammaticale?
3
9 apr 2010, 09:53

cupi-votailprof
salve, qualcuno può dirmi per favore quale sono le parti da studiare dei tre testi del programma della prof. Benadusi? Tutti per intero o qualcosa si salta? Grazie in anticipo.

croci
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5 e che, aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore, si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3 ( dieci-terzi ). aiutatemi per favore..
1
9 apr 2010, 11:58

Creamy_Star
Buongiorno, vi dispiace darmi qualche spunto su un tema argomentativo? Le domande per iniziare si riferiscono al brano di Malcolm X "Per diventare un bianco" e sono : "Come giudichi il personaggio di Malcolm e la sua decisone a stirarsi i capelli? Quali condizionamenti ha dovuto subire per arrivare a prendere una decisione del genere?". Per favore aiutatemi perchè non so cosa dire >.< Graziee Millee. Bacio.
2
9 apr 2010, 12:01

HDMI
Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo. In una circonferenza di centro O e raggio r, la corda AB è il lato del quadrato inscritto.Conduci da A la semiretta tangente alla circonferenza che giace,rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene O. Determina su tale semiretta un punto P tale che indicato con D l'ulteriore punto di intersezione di PB con la circonferenza sia verificata la relazione: ...
1
8 apr 2010, 19:11