Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
La derivata di $f(x)=X^x$ si ottiene tramite la regola della funzione composta $[f(x)]^g(x)$ quindi $X^x$= $e^xlogx$ ecco a questo punto come procedo; avevo pensato che venisse $x^x logx$ ma ovviamente è errato perchè è $X^x (logx+1)$ come si arriva a $(logx+1)$ ?? thankx.
7
6 apr 2010, 13:58

spumone79
Ciao a tutti!!! Sono un nuovo utente! Questo forum è stupendo!!! Complimenti ai fondatori e a chi ci scrive... Mi chiamo Mario, ho 30 anni, sono un medico con una grande passione per la matematica... Ho già lasciato un post in cui racconto un po' di me nella sezione "orientamento universitario", ma misà che non ha riscosso grande successo... Quindi non mi ripeto, altrimenti rischio di essere logorroico... Ciao a tutti!
3
6 apr 2010, 21:52

Neptune2
Salve a tutti, ho degli esercizi da fare la cui traccia dice: *Utilizzare i teoremi sui limiti (operazioni, confronto, convergenza obbligata) e opportune manipolazioni algebriche per calcolare i limiti delle seguenti successioni. Io ho provato a fare questa: $(n*logn)/(n+2)$ Ho pensato che si può riscrivere anche con $1/(n+2) * n*logn$ Ma ...
20
5 apr 2010, 14:36

ecastel
Due forze di intensità 2,5 N e 7,5 N sono applicate a una scatola di massa 1,3 Kg appoggiata su un tavolo. La forza di attrito è 2,0 N. Con queste informazioni è possibile calcolare l'accelerazione della scatola? Spiega Grazie per l'aiuto

1Alexia
la condizione delle donne nel passato
1
6 apr 2010, 15:59

mark930
Ciao a tutti, come si risove questa equazione trigonometrica in modo che restano solo termini con seno di alfa?[math](3cos^2\al-sen^2\al)^2+(3sen^2\al-cos^2\al)^2(\frac{1}{tg^2\al})[/math]
1
6 apr 2010, 18:12

alunnanullafacente
buon dì a tt :hi :satisfied !!!allora ... beh qst è la mia prima domanda e...sxo ke vada tt bniximo xDxD!!! beh doma inizia la squola :cry ---(immagino ke qst sia lo stato d'animo di mlt qui...giusto xD????) beh nn siete gli unici...cmq x doma ho un casino d compiti da fare e...mi serve il vostro aiuto...almeno x qst tema ... deve essere almeno d metà facciata!! qst è la traccia: "descrivi un negozio in cui ti è capitato di andare soffermandoti sulle sensazioni che tale luogo ti ha trasmesso ...
2
7 apr 2010, 10:35

davda
Ciao!! Avrei bisogno di una traduzione in tedesco, il più possibile corretta grammaticalmente di questo testo! p.s: se qualcuno vuole aiutarmi può aggiungere dell'altro, basta dirlo! Le vacanze di pasqua sono state molto belle e rilassanti. Il giorno di pasqua l'ho trascorso con la mia famiglia. Siamo andati tutti assieme a messa, poi al ristorante con parenti e amici di famiglia, sul lago di Garda. E' stata una giornata magnifica passata in allegria con le persone che amo. Sono ...
1
2 apr 2010, 21:10

debiasiopietro
il mio cane e andato con mio padre
1
7 apr 2010, 13:39

titti93
giornali e tv...riportano sempre il vero???
4
13 mar 2010, 21:23

sonda90
Salve ho provato a risolvere questo esercizio in un modo diverso dalla soluzione riportata dal prof e non mi torna il risultato: Ho pensato di risolvere così il problema: per la conservazione dell'energia meccanica nell'istante iniziale c'è un'energia cinetica e una potenziale la cui somma deve essere uguale alla sola energia cinetica che possiede il corpo appena prima dell'urto. Quindi da questa relazione posso calcolare la sua velocità prima dell'urto in funzione della velocità iniziale ...

*Diavoletta*
ki mi traduce qst versione di latino please? Antiquis temporibus Cimbri et Teutoni trans Rhenum in Germania habitabant; postea in Galliam migraverunt, inde Alpium iuga superaverunt, feraces Italiae regiones ferro ignique vastaverunt et funestas clades populo Romano comparaverunt. Contra barbarorum populationes*1* Romani Gaium Marium consulem, virum humilis originis sed magni ingenii, cum ingentibus copiis miserunt. Marius primum Teutonos apud Aquas Sextias in Gallia Transalpina devicit, ...
1
6 apr 2010, 13:41

soulsilver96
ecco il problema che non riesco a risolvere se non ci riesco entro domani sono letteralmente morto aiutatemi per piacere i dati trovati da me sono: la base maggiore 240 la base minore 160 in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 400 dm e il loro rapporto e' 3/5. sapendo che ciascun lato obliquo misura 130 dm,calcola: a)l'area e la misura delle diagonali del trapezio b)la misura della distanza fra ciascun base e il punto di intersezione delle diagonali c)l'area di ...
4
19 gen 2010, 20:31

Ziko1
Ciao a tutti, Questo è un passaggio che ho trovato mentre studiavo fisica, ma rimane comunque qualcosa di prettamente matematico. Il professare parte da: $k_z=sqrt(omega^2*epsilon*mu_0-omega_c^2*epsilon*mu_0)$ con $k=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $k_c=omega_c*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $epsilon=epsilon^{\prime}-j*epsilon^('')$ E dicendo che $((epsilon^('')*k^2)/(epsilon^{\prime})) $molto minore di$ |k^2-k_c^2|$ conclude così: $k_z=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})*sqrt(1-omega_c^2/omega^2)-j*(epsilon^('')*k^2)/(2*k*epsilon^{\prime}*sqrt(1-omega_c^2/omega^2))$ Qualcuno è in grado di illuminarmi sui passaggi effettuati? Io dopo vari tentativi purtroppo non ci sono riuscito... l'unica cosa che mi è venuta ...
4
6 apr 2010, 17:33

SynGat
O regà ke kitarra ke chitarra/basso elettrica/o avete? Io ho una Ibanez Gio...ma qnd arrivero ai livelli di Synyster Gates me comprerò una Stratocaster...una Les Paul o forse una Schecter Synyster Custom :lol Aspetto soprattutto le risposte di Sid Vicious e The Chemist
8
23 giu 2008, 18:58

Pam91
Salve a tutti, frequento un liceo linguistico e le materie d'esame sono Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Filosofia, Matematica, Fisica. Per la tesina ho pensato ai seguenti INGLESE: Charlotte Bronte - "Jane Eyre" con paragone a Virginia Woolf - "Una stanza tutta per sè" e Sufragettes Movement; FRANCESE: Simone de Beauvoir; SPAGNOLO: l'inserimento della donna nel teatro e l'opera teatrale di Lorca - "La casa de Bernarda Alba" nel quale i personaggi sono prevalentemente ...
1
6 apr 2010, 18:48

europa82-votailprof
ciao ragazzi , desideravo sapere quale libro prendereste in considerazione...voglio die 50€ non sono bruscolini... quale testo adottereste fra quelli consigliati ?

barbj
riassunto dettagliato "il voto di lucia" dei promessi sposi
1
7 apr 2010, 11:23

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione (che devo studiare) ma mi sono bloccato alla ricerca del dominio: $f(x)= sqrt(|log (x-5)| ) $ Per la ricerca del dominio ho svolto nel seguente modo: $ { ( |log (x-5)| >= 0 ),( x-5 > 0 ):} $... Ora $|log (x-5)| >= 0 = ( log (x-5) >= 0 ) v ( log (x-5) <=0 ) = ((x-5) >= 1) v (0<(x-5) <= 1) = (x>=6) v (5<x<=6)$ cioè $x>5$ , che messo a sistema con $x-5>0$ da come dominio della funzione $x>5$.... Ditemi se lo svolgimento che ho fatto è corretto.... Grazie a chi risponde

piccola_cra
stò cercando di fare una tesina per l'esame di terza media sulla felicità e pensavo di poter fare questi collegamenti: -inglese dichiarazione d'indipendenza americana (diritto di essere felici) -scienze: le stelle e l'astrologia (stella cadente) -italiano: il cacciatore di aquiloni la negazione della felicità- sfruttamento minorile oggi e ieri -storia: seconda rivoluzione industriale-la classe operaia (di cui facevano parte anche bambini) -arte: "il ...
3
6 apr 2010, 13:12