Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi qualcuno ha percaso le slide di genetica dell'insegnante ciccarese da passarmi,sono del primo anno di biotec med e farm.....grazie:muro:

Film (44758)
Miglior risposta
qualcuno ha mai visto PERSEPOLIS? potete aiutarmi a fare una relazione??

Salve a tutti,
un esercizio mi chiede di determinare il prolungamento analitico di
$F(z) = int_0^1 x^z (1 - x)^(1 - z) dx$.
Noi di questo argomento non abbiamo fatto praticamente nulla (solo qualche esempio di prolungamento per cerchi), eppure questo è un esercizio
di quelli "papabili" per l'esame.
L'unico esempio più approfondito svolto a lezione è stato il prolungamento della "Gamma" di Eulero:
$Gamma(z) = int_0^(infty) e^(-t) t^(z - 1) dt$
Ho provato a seguire un ragionamento analogo; posto $z = z_r + i z_i$, il modulo ...
Ciao ragazzi! Mi serve lo svolgimento di questo problema. Ecco il testo:
In un rettangolo, che ha il perimetro di 224 m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un quadrato attorno ad un suo lato, sapendo che quest'ultimo misura quanto la diagonale del rettangolo dato. Grazie in anticipo! Un bacio
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
Grazie! :P

$ x+sqrt(x^2+2x) $
$ x>0 $
$ x^2+2xgeq0 $
Dominio:
$ -oo; -2 U 0 ; +oo $
è giusto il dominio perchè dal grafico sembra essere tutto $ cc(R) $

POTRESTE AIUTARMI A TRADURRE QUESTE FRASI, PERCHE’ QUANDO LA PROFESSORESSA LE HA SPIEGATE ERO ASSENTE. VE NE INVIO 15 SU 30.
1. Mihi videmini magnam laudem consecuti esse.
2. Carthaginientes videbantur hostium castra mox expugnaturi esse.
3. Non agnosco vos, milites, nec angosci mihi videor a vobis.
4. Strepitum hostilium armorum exaudire mihi videor.
5. Nonnumquam pugnare videtur cum honesto id quod videtur esse utile.
6. Vide bar mihi praeceptis amicorum non satis ...
come posso collegarmi alla guerra civile spagnola per la mia tesina di 3 media??? please!!!:thx

Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio sperando il qualche suggerimento allora:
Sia $A=[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]$ la matrice di trasformazione di un applicazione lineare. Stabilire per quali valori di k il vettore (1,2k,k) appartiene all'immagine della trasformazione.
Io ho fatto così sapendo che la trasformazione è fatta così: $[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]*[[x],[y]]=[[1],[2k],[k]]$ ho riscritto il tutto sotto forma di sistema ma mi viene un sistema in tre incognite non lineare, il che mi fa pensare di essere in errore. ...
Salve a tutti e buone feste fatte...
Mi trovo di fronte ad un limite notevole e volevo un chiarimento sul risultato...
l'esercizio è il seguente:
$lim_(x->0)(1-cossqrt(x))/x$ il risultato del seguente limite è $1/2$;
ora per definizione so che il $lim_(f(x)->0)(1-cosf(x))/[f(x)]=1/2$;
ma non riesco a capire come si fa...
Qualcuno può darmi una mano a capire come procedere?
descrizione personaggi di ciàula scopre la luna
Ciao a tutti non riesco a sapere ne l'aula ne l'orario dell'esame di giorno 9 di igiene con la proff Agodi!!!!Qualcuno ha notizie? anche qualcuno he lo ha fatto l'appello scorso sa dirmi se lo fa la matt o il pom e l'aula?
Grazie in anticipo:)

Salve a tutti!:)sono una nuova utentina...scrivo da Massa Carrara e frequento l'ultimo anno del liceo classico sperimentale...la matematica mi piace abbastanza ma a quanto pare io non piaccio a lei e così nel primo quadrimestre ho rimediato persino un'insufficienza di matematica (5 di scritto ,ma 8 di orale) e ci sono rimasta malissimo... Attualmente stiamo affrontando le derivate e giovedì avremo un simpatico compito in classe sull'argomento...mi piacerebbe postare nella sezione apposita ...

Provo a ripostare (una sola volta ) il mio quesito del giorno 11/03/2010 sito, alla data odierna, quasi a fine pag. 4 di questo forum, non avendo ottenuto alcuna risposta.
Un esercizio tratto da un testo di fisica per le scuole superiori così recita: In una regione cilindrica molto lunga e di piccolo raggio, con asse passante per il centro di due circonferenze concentriche di raggio r (la n.1) e 2r (la n.2) e perpendicolare al piano su cui giacciono le stesse, è presente un campo magnetico B ...

Ciao ragazzi, ho deciso di ripassarmi da ZERO tutta la matematica e geometria delle scuole superiori, in vista di una mia prossima iscrizione all'università, dato che voglio avere basi solide sin dai concetti primitivi (SI, a scuola ho avuto una prof a dir poco PESSIMA).
Sto utilizzando un ottimo libro (Matematica Guidata di Conti-Erba-Zerbato) che va affiancato a libri più specifici e propone numerosi esercizi svolti o da svolgere, oltre a concetti teorici.
Mi sono imbattuto in un ...
la concezione dell'amore per dante alighieri

Salve a tutti, questa è la prima discussione che apro ma già da parecchio consulto il forum e devo dire che è veramente un ottima risorsa
Scrivo per pregarvi di aiutarmi a capire un esercizio di matematica discreta. La consegna chiede di trovare Base ed Equazioni cartesiane di Wk al variare di k.
Wk = Span{(2,1,0,1),(1,1,1,1),(k,1,0,-1)}
per determinare basi e eq. Cartesiane di Wk io metterei in forma matriciale i vettori di cui faccio lo Span e Con Gauss proverei a vedere cosa succede al ...
L'ORO DI GIUGURTA (44712)
Miglior risposta
Iugurtha, ut Numidiam in suam potestatem redigeret, Hiempsalem per insidias necavit et eius fratrem, Adherbalem, aggressus est bello. Adherbal, proelio victus, Romam contendit, ut senatum doceret de caede fratris et de suis fortunis. Iugurtha autem, quamvis populum Romanum timeret, adversus iram eius spem habebat magnam in avaritia nobilitatis et in pecunia sua. Itaque cum auto et argento multo Romam legatos misit, quibus praecepit primum ut veteres amicos muneribus explerent, deinde ut novos ...
Salve;
vi porgo questi due quesiti da discutere , in modo tale , che possiate chiarirmi un pò le idee.
siano $f(x)= log senx$ con derivata $(1)/(tgx)$ ;
e $g(x)=log cosx$ con derivata $ -tgx$ ;
la cosa che non mi torna è il risultato della derivata prima di $logsenx$ ... cioè per i miei calcoli dovrebbe venire come la derivata di "$logcosx$" ,ovviamente cambiata di segno dato che la derivata del seno e coseno e non $-cos$.
invece mi ...