La sabbia del tempo (Gabrile D' annunzio) esercizi!!
GABRIELE D’ANNUNZIO
La sabbia del tempo
Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.
E un'ansia repentina il cor m'assalse
Per l'appressar dell'umido equinozio
Che offusca l'oro delle piagge salse.
Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
Quasi ombra d'ago in tacito quadrante
Per una prima verifica
1 In quale luogo e in quale tempo è collocata la scena?
2 Da che cosa è dettata la senazione di ansia che assale il poeta?
3 Il gesto della mano che fa scivolare la sabbia suggerisce al poeta due versi ricchi di metafore: Alla sabbia del Tempo urna la mano/ era, classidra il cor mi palpitante. Spiega i passaggi mentali atraverso i quali la mano e il cuore diventano rispettivamente un 'urna e una classidra
4 Perchè la sabbia viene detta ''del Tempo''?
5 L'aggettivo ''vano'' attribuito allo stelo puo significare esile, ma puo anche avere il significato di inconsistente e dunque inutile.
Interpreta questa seconda accezione del termine mettendola in rapporto al tema centrale della poesia : lo scorrere del tempo.
La sabbia del tempo
Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.
E un'ansia repentina il cor m'assalse
Per l'appressar dell'umido equinozio
Che offusca l'oro delle piagge salse.
Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
Quasi ombra d'ago in tacito quadrante
Per una prima verifica
1 In quale luogo e in quale tempo è collocata la scena?
2 Da che cosa è dettata la senazione di ansia che assale il poeta?
3 Il gesto della mano che fa scivolare la sabbia suggerisce al poeta due versi ricchi di metafore: Alla sabbia del Tempo urna la mano/ era, classidra il cor mi palpitante. Spiega i passaggi mentali atraverso i quali la mano e il cuore diventano rispettivamente un 'urna e una classidra
4 Perchè la sabbia viene detta ''del Tempo''?
5 L'aggettivo ''vano'' attribuito allo stelo puo significare esile, ma puo anche avere il significato di inconsistente e dunque inutile.
Interpreta questa seconda accezione del termine mettendola in rapporto al tema centrale della poesia : lo scorrere del tempo.
Miglior risposta
1. su una spaggia in autunno (vicino all'equinozio di autunno, in cui le giornate di accorciano a favore delle notti)
2. l'accorciarsi dei giorni e lo scorrere della sabbia creano inquietudine perchè sono simbolo dell'accorciarsi della vita che scorre via come la sabbia
3. a sabbia è simolo della vita che scorre, la sabbia scorre come in una clessidra, la vita si vive nel cuore, il cuore è una clessidra, ma il cuore vuole trattenere la vite, quindi il cuore è uno scrigno, coem la mano che vuole trattenere la sabbia.
4. perchè nelel clessidre segna il trascorrere del tempo
5. o stelo, cioè il fiore, è una cosa vana perchè è effimera, svanisce presto, dura poco e poi sfiorisce. In quest'ottica la bellezza, la natura, sono inutili
2. l'accorciarsi dei giorni e lo scorrere della sabbia creano inquietudine perchè sono simbolo dell'accorciarsi della vita che scorre via come la sabbia
3. a sabbia è simolo della vita che scorre, la sabbia scorre come in una clessidra, la vita si vive nel cuore, il cuore è una clessidra, ma il cuore vuole trattenere la vite, quindi il cuore è uno scrigno, coem la mano che vuole trattenere la sabbia.
4. perchè nelel clessidre segna il trascorrere del tempo
5. o stelo, cioè il fiore, è una cosa vana perchè è effimera, svanisce presto, dura poco e poi sfiorisce. In quest'ottica la bellezza, la natura, sono inutili
Miglior risposta