Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabry451
Salve a tutto ho un problema riguardo a un esercizio con i monoidi. Non riesco a capire un passaggio. L' esercizio è questo: Dimostrare che a*b=ab-a-b+2 è un monoide. Prima di tutto bisogna dimostrare che è un semigruppo quindi si verifica se gode della proprietà associativa. Mi blocco a questo primo passaggio: [size=150](a*b)*c=(ab-a-b+2)*c=abc-ac-bc+2c -ab+a+b-2-c+2= abc-ac-bc+b+c[/size] Ciò che non va è che non riesco a capire da dove deriva -ab+a+b-2-c+2 Qualcuno mi ...

Danieletto-96
La mia prof. di italiano ci ha dato un tema argomentativo da svolgere ma è davvero strano e non riesco a capire che cosa devo scrivere.....chi è che mi aiuta a risolverlo? ecco il testo: "Nonostante il processo scientifico e tecnologico l'umanità è ancora afflitta da gravi problemi: violenza ,malattia e miseria.Parla delle tue conoscenze in merito ed esprimi le tue considerazioni" Chi mi da una mano è il mio nuovo idolo xD Aggiunto 41 minuti più tardi: non ho capito niente di quello ...
1
7 apr 2010, 18:36

Benny24
Sto facendo vari esercizi di probabilità di cui non ho le soluzioni. Mi farebbe molto comodo se qualcuno di voi potesse cortesemente correggerli e spiegami i punti che non riesco a svolgere. N.B. I numeri mi servono come riferimento al libro adottato. 1)Una compagnia aerea dispone di due tipi d'aerei, uno da 20 e un altro da 10 posti. Chi ha prenotato non si presenta nel 10% dei casi. Per l'aereo da 20 si accettano 22 prenotazioni, per l'altro 11. Se si accetta il massimo delle ...
11
11 mar 2010, 21:36

Sk_Anonymous
Non riesco a dormire e così mi è venuto in mente,è un'pò che ci penso,ci sono delle formule:prostaferesi,formule di briggs,formule di erone,formule parametriche razionali,che non ricordo ''a mente'' però sono sempre riuscito a risolvere esercizi trigonometrici senza l'uso di queste formule,vorrei sapere da qualcuno più bravo di me l'utilità di queste formule o meglio se vi piace usarle o no e in quali casi. ad esempio quella di briggs mi pare inutile visto che se da tutti i lati mi consenti di ...
5
7 apr 2010, 01:55

indovina
Descrivere il numero $e$ di Neper (senza dimostrazione). $a_n=(1+1/n)^n$ 1. $lim_(n->+oo)(1+1/n)^n=e$ 2. E' una successione di razionali che converge agli irrazionali. 3. E' strettamente crescente. 4. E' superiormente limitata. 5. E' convergente ad un limite compreso tra $2$ e $3$ 6.$e$ è un numero irrazionale 7. E' usato per le funzioni esponenziali e logaritmiche 8. Il $log$ in base $e$ si ...
9
7 apr 2010, 13:17

raf2010
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto sullo svolgimento del dominio di questa figura allegata. Essendo un esercizio di geometria delle masse, ho pensato di dividerlo in 2 domini: uno rappresentato dalla corona circolare e l'altro dal cerchio più piccolo intero che si vede traslato. Ma ho un dubbio sui valori del ρ. Potete darmi una mano? Dominio corona circolare: x=ρcosθ y=ρsenθ a
3
7 apr 2010, 17:12

Ciardo
La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una cordaverticale che nel punto P si congiunge con altre due corde fissate a un sostegno. Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Dopo aver rappresentato graficamente le forze agenti sul punto P determinare le tensioni di ciascune delle due corde oblique. Trascurare i pesi delle corde. http://img709.imageshack.us/img709/6390/immag0056.jpg seconda immagine. http://img340.imageshack.us/img340/954/immag0101.jpg ...
1
7 apr 2010, 10:25

mateita
PER FAVORE GRAZIE IN ANTICIPO PER IL PROBLEMA. UN ROMBO è EQUIVALENTE A UN QUADRATRO IL CUI LATO MISURA 36CM.CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI DEL ROMBO SAPENDO CHE SONO L'UNA 9/8 DELL'ALTRA. I RISULTATI DELLE DIAGONALI DEVONO FARE RISPETTIVAMENTE 48DM E 54DM RINGRAZIO IN ANTICIPO.
1
7 apr 2010, 13:57

mateita
RINGRAZIO IN ANTICIPO X UN PROBLEMA DI MATEMATICA. UN RETTANGOLO HA L'AREA DI 2016DM2 E LA SUA BASE MISURA 7,2M.DETERMINA LE MISURE DELLE DIAGONALI DEL ROMBO EQUIVALENTE AL RETTANGOLO,SAPENDO CHE UNA DI ESSE è CONGRUENTE DELL'ALTEZZA DEL RETTANGOLO. IL RISULTATO DEVE ESSERE 63DM. RINGRAZIO IN ANTICIPO.
1
7 apr 2010, 14:03

Hop Frog1
Sto svolgendo alcuni esercizi sugli spazi affini e vorrei essere sicuro che il mio ragionamento sia esatto. Sono corrette le seguenti implicazioni? 1) Siano r e r' due rette in [tex]\Re^{3}[/tex] . [tex]r \cap r' = \emptyset \Leftrightarrow r // r'[/tex] 2) Siano A e B due sottospazi di uno spazio E di dimensione n. [tex]A \cap B = \emptyset \Leftrightarrow A // B[/tex] è corretto?

geovito
Ciao Mi dareste un suggerimento per questo limite? $\lim_{x \to \0}((2^x+5^x)/(3^x+4^x))^(1/x)<br /> Forma indefinita $1^infty$<br /> Ho provato a semplificare il tutto prima di scrivere il limite nella forma $e^(1/x)log((2^x+5^x)/(3^x+4^x)), aggiungendo e sottraendo 1 per ricondurmi ai limiti notevoli $\lim_{x \to \0}(1+x)^(1/x)=e$ e $\lim_{x \to \0}(a^x-1)/x=loga$ ,ma nulla. Qualche suggerimento?
6
7 apr 2010, 15:05

Andrea902
Buonasera a tutti! Denotato con $L(V,W)$ l'insieme di tutte le applicazioni lineari $f:V->W$, essendo $V$ e $W$ due $K$-spazi vettoriali definiamo: - Somma interna: $AAf,ginL(V,W), f+g:V->W$ definita da: $(f+g)(v)=f(v)+g(v)$, $AAvinV$; - Prodotto esterno: $AAainK, AAfinL(V,W), a*f:V->W$ definita da: $(af)(v)=a*f(v)$, $AAvinV$. Si vuol provare che, dotato di tali operazioni, l'insieme $L(V,W)$ risulta essere un ...

elprincipe94
Ciao a tutti... mi servono queste frasi entro stasera.... qualcuna già l'ho fatta... ma le altre non ho proprio tempo.... se mi potete aiutare ne sarei grato :) 1. Tutti credevano che le sue parole fossero folli. Omnes credebant eius verba stulta esse. 2. Si tramanda che Gai Gracco fu ucciso da uno schiavo. Traditur Caium Gracchum ab servo cecidisse. 3. Solone, dopo aver dato molte leggi agli Ateniesi, comandò loro di osservarle. 4. I soldati, combattendo contro un esercito ...
1
7 apr 2010, 10:17

melpycar
ragazzi salve a tutti potete darmi una mano con questo anche dirmi solo i passi da eseguire perchè non riesco a venirne a capo posto w=i|z|^2 + 2z -1 (2z => z è segnato) determinare l insieme dei numeri complessi z tali che la parte immaginaria di w sia nulla e la parte reale di w sia non negativa e disegnarlo nel piano complesso grazie a tutti anticipatamente
6
3 apr 2010, 16:46

Larios1
ho questi due esercizi che ho svolto ma di cui non sono molto sicuro, se qualcuno me li potesse gentilmente guardare 1) $m_M(t)=E(e^(tM))=sum_(x=1)^(m) e^(tx) \cdot \lambda^x \cdot e^(-\lambda)/(x!)=$ quindi con taylor $e^(-\lambda) \cdot e^(\lambda \cdot e^t)$ 2)visto che le $m$ variabili sono indipendenti e identicamente distribuite $E(M)=sum_(x=1)^(m) E(S_1) =m \lambda$ e quindi visto che $E(S_1)= \lambda$ per la legge di poisson anche $var(S_1)=\lambda$ e calcolo $var(M)=sum_(x=1)^(m) var(S_1) =m \lambda$ quindi M segue la legge di poisson in quanto E(M)=var(M) grazie
3
6 apr 2010, 18:50

Alef93
Problemi di scelta Miglior risposta
Salve a tutti... ho da fare 2 problemi di scelta che il prof non ci ha spiegato come fare e che non riesco proprio a capire... Eccoli: 1. Un'azienda che trasporta merci per mezzo di camion, offre ai suoi clienti tre tipi diversi di contratto, ciascuno dei quali si riferisce a camion a pieno carico e per viaggi non superiori ai 2000 km. Essi, che indicheremo sinteticamente con A,B,C, possono essere così descritti: A: 2000 euro a forfait B: 2 euro al km C: 1 euro al km più 500 euro di spese ...
1
7 apr 2010, 15:29

Siber light
Ragazzi ho urgente bisogno di idee per la tesina di maturità chimico-biologico. non ho ancora deciso! ;( Ho pensato di fare gli OGM ma non trovo alcun collegamento con storia e italiano... :beatin AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO.........!!!!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry :cry
1
7 apr 2010, 15:09

claudio1161
energie rinnovabili
2
7 apr 2010, 15:29

daddo--093
DOMANI HO IL COMPITO IN CLASSE SI MATEMATICA(GIA DURANTE LE VACANZE AVEVO CHIESTO QUALCHE CHIARIMENTO..)VORREI CHIEDERVI.. QUANDO IO DEVO TROVARE UNA PARABOLA AVENDO AD ESEMPIO UN PUNTO ED IL VERTICE DOVRò FARE UN SISTEMA TRA COORDINATA X DEL VERTICE COORDINATA Y DEL VERTICE E SOSTITUISCO IL PUTO DATO NELL'EQUAZIONE GENERICA DELLA PARABOLA ORA..VENENDO NELLA COORDINATA Y UN TERMINE DI SECONDO GRADO(DELTA E QUINDI IL TERMINE "b" DI SECONDO GRADO)NON SO COME PROCEDERE.. STESSA COSA PER ...
1
7 apr 2010, 15:21

sereseresere
ciao a tutti mi servirebbe un aiuto per la mia tesina xke nn so proprio da dove partire e su cosa farla le materie da inserire sono italiano storia inglese psicologia economia turistica storia dell arte e geografia....potrei anche tralasciare qualcuna volendo ad esempio economia pero le altre sono indispensabili...vorrei partire con geografia da uno stato quindi...pero nn so ancora quale...e manca solo un mese....
1
6 apr 2010, 12:46