Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
so che dal prossimo anno accademico stanno cambiando parecchie cose, ad esempio riguardo le materie, stanno cambiando, sia il numero, sia i crediti per materia, io ad esempio che mi sono gia dato diritto pubblico ke valeva 6 cfu, dal prossimo anno vara 12 cfu, a me cosa cambia, passerano anke da me a 12, o no?

Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di teoria dei sistemi.
Ho una cosa del tipo:
$\frac{...}{s^3 -1} $
quindi sono 3 poli di cui uno reale con s=1 quindi a Re{} > 0 e gli altri 2, ovviamente compl coniug, però non riesco a calcolarli
Mi potete aiutare con i vari passaggi?
Salve ragazzi,
sono sono una studente del corso di scienze dell'amministrazione e vorrei capire bene come funziona questa nuova offerta formativa.
Non potendo assistere alla discussione del preside di lunedi e nenche vederlo sul web, sapete dirmi qualcosa su che cosa il preside ha parlato giorno 19 luglio? hep. :confused:
ciao colleghi!
archiviata la finanza aziendale vorrei dedicarmi adesso al grande mattone qual'è il diritto commerciale, croce per la quasi totalità degli studenti di economia...ora se iniziassi ad agosto secondo voi ci arriverei a finirla per fine settembre? oppure è umanamente impossibile?? tenete conto che noi di egit abbiamo solo i 2 moduli! quanto tempo ci avete impiegato voi? con quante ore al giorno di studio??
grazie a tutti! e buone vacanze...

Salve a tutti.
Ho da porre una domanda che, apparentemente, potrà sembrare banale.
Vorrei leggere le Vostre risposte prima di fornire ulteriori motivazioni sul perché di tale domanda.
$7,(9)$
ovvero sette virgola nove periodico (non so come inserire l'asta orizzontale sopra la parte decimale del numero per segnare il periodo)
$7,9999999999999999999999...............$
è un numero razionale o un numero irrazionale?
Vorrei conoscere il perché della vostra risposta.
Grazie.

Salve,
forse vi sembrerà una domanda un po' sciocca ma ecco il mio dubbio:
Diciamo che un'automobile parte da Milano al tempo 0, va fino a Torino e poi torna indietro al punto di partenza, per arrivarci al tempo 1. La velocità media dell'auto tra il tempo 0 e il tempo 1, risulterebbe 0..? visto che punto di partenza e pnuto di arrivo coincidono.
Grazie per un chiarimento

Qualcuno è in grado di svolgere questo esercizio in linguaggio C, ho provato ma sinceramente non sò nemmeno da dove iniziare
Si scriva un programma che consiste di:
• una funzione main() che
1. legga da tastiera una sequenza di numeri reali che rappresentano i valori di temperatura
rilevati nei primi 10 giorni del mese di giugno e li inserisca in un vettore dati vett1
2. legga da tastiera un ulteriore numero reale tip che rappresenta la temperatura media
stagionale per il mese di ...

Ho provato a fare questo esercizio, ma non mi trovo con il risultato, potete darci uno sguardo?
Un satellite artificiale di massa $m=200Kg$ in rotazione attorno alla terra su un'orbita circolare a distanza $d=500km$ dal suolo viene spostato su un'altra orbita circolare a distanza $2d$ dal suolo.
Si calcoli il lavoro $L$ necessario per effettuare questo spostamento.
$G=6,67*10^-11 N(m^2)/kg$
$r_t=6370Km$
$D=5520 (Kg)/m^3$ (densità media della ...

Ciao a tutti!
Vi ringrazio già anticipatamente per le risposte che mi darete!
Ho trovato questo problemino in un test di ammissione all'università:
"Di un insieme formato da 4 femmine e 3 maschi sappiamo che ciascuna femmina è accoppiata con esattamente un maschio. Quanti sono gli accoppiamenti possibili?"
La risposta è 132.
Io sinceramente credevo che bastasse calcolare 3^(4).. ma non è esatto!
Quindi di cosa si tratta quasto problema (disposizioni,combinazioni,ecc)? Come si arriva a ...

Buonasera a tutti,
questo è il primo messaggio che scrivo in questo forum e spero di non aver sbagliato sezione. Sto cercando di risolvere un esercizio in preparazione dell'esame di Geometria e Algebra lineare.
Oggi ho risolto alcuni esercizi sul calcolo di radici complesse, ma mi son bloccato su un esercizio che non riesco a impostare correttamente.
Il testo è il seguente:
determinare i numeri complessi z, con $ z != -1 $ , tali che il numero complesso $ w = (z - i) / (z + i) $ abbia ...

Non so se sia vera al 100%, ma è una cosa così assurda che valeva la pena farvela leggere :|
E’ l’effetto Optimus Prime.
Un quattordicenne cinese ha bevuto regolarmente benzina per 5 anni con il dichiarato scopo di assomigliare ad un Transformers. Sfortunatamente per lui l’unico effetto è stato quello di diventare un ritardato mentale.
« Da quando mio figlio ha cominciato a bere benzina il suo quoziente intellettivo è calato notevolmente, compromettendo persino le capacità a compiere ...

Ciao!
Sto studiando Analisi 1, ma non riesco a capire questo esempio di funzione derivabile infinite volte ma non analitica:
Consideriamo f:$RR$ -> $RR$ f(x) = ${(0,if x $$ 0 ) :}$
f è derivabile inifinite volte in 0 e $D^m$f(0) = 0 per ogni m in $NN$ (Perchè? Riesco a capirlo intuitivamente, ma non saprei spiegarlo rigorosamente!)
Quindi f non è espandibile ...
Cari ragazzi,
qualcuno conosce le modalità di prenotazione e l'orario per l'esame di giorno 15 settembre (credo sia questa la data)? Grazie mille ;)
Salve vorrei un consiglio su come approcciare questo integrale:
$int (1)/[sin^4(x)] dx$
ho pensato che il seguente integrale si può vedere come $ int 1/[sin^2(x)]^2 dx$
....
sono bloccato quì...
edit: dx

Ciao! :hi
Avrei bisogno di una mano con queste frasi per favore...
1-Conversis igitur a Clusio Romamque venientibus ad Alliam flumen cum exercitu Fabius consul occurrit.
2-Pompeius arbiter factus regnare iussit Hyrcanum; Aristobulum, quia renovabat imperium, in catenas dedit.
3-Diverso clamore et proelio perterriti Alexandrini trepidantes in omnes partes castrorum discurrebant.
4-Germanicus caesorum clade Variana veteres ac dispersas reliquias uno tumulo humaturus, colligere sua manu ...

Data la parabola $y=x^2+2x+1$ trovare le coordinate del vertice e l'equzione dell'asse di simmetria
allora la formula del vertice in mio possesso è questa $V=(-b/(2a),(4ac-b^2)/2)=(-2/2,(4-4)/4)=(-1,0)$
quali sono le tracce di italiano che ti chiedono nelle 5 prove??ma se le mie prof.vogliono le tesine,il giorno dell'esame gliele devo dare o me le tengo io??e quando ho finito l'esame gli devo solo dire"arrivederci,,??rispondete..p.s se risp qualcuno di genova è meglio grazie..

ho un processo $yn=xn+1$ con xn processo bianco con densità di probabilità delle ampiezza triangolare nell'intervallo -1

Buonasera, il mio nome è Margot Tannenburg, vengo da Bressanone, in provincia di Bolzano, e frequento il liceo. Ho 14 anni, ma tra un po' ne farò 15. Essendo anche un po' tedesca, parlo da madrelingua sia l'italiano che ovviamente il tedesco. Amo la matematica e a scuola vado abbastanza bene, geometria permettendo (non mi piacciono molto le dimostrazioni e i problemi ). Altre mie passioni sono suonare il violino e la lettura soprattutto dei classici tedeschi, ma non solo . Questo forum mi è ...

Ciao a tutti, è diversi giorni che sto cercando di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo.
Scusate se mi esprimo con termini elementari e magari non specifici, spero comunque che il tutto risulti chiaro.
Problema
Ho queste informazioni:
q1=2
q2=3
q3=4
p1>0
p2>0
p3>0
p1+p2+p3=100
g1=p1*q1
g2=p2*q2
g3=p3*q3
t1=g2+g3-p1
t2=g1+g3-p2
t3=g1+g2-p3
m=min(t1;t2;t3)[m=minimo valore di t1,t2,t3]
Domanda:
Che valori dovranno assumere rispettivamente p1,p2 e p3 affinche ...