Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Momo96
Poetica e linguaggio Salvatore Quasimodo
2
22 giu 2010, 09:21

crisss
all' orale vorrei portare un pezzo tratto da uno dei romanzi di Gabbriele per spiegare il mito del superuomo potete consigliarmi quale pezzo portare... grazie anticipatamente
1
30 giu 2010, 21:14

Kamilia
Aiuto nn so cosa scrivere in questo saggio
2
1 lug 2010, 14:19

pisy93
dall'adolescenza i ragazzi/e iniziano a cercare la " dolce metà" rimanendo a volte delusi..ma l'amore e la xsona giusta esistono?? e cm si fa a dimenticare un amore finito male e nn secondo le nostre aspettativi.. spero che rx in tanti!! :love
2
4 lug 2010, 10:26

Dani_88
Come da titolo, vorrei cercare di capire, dato che ne sugli appunti ne in rete ho trovato una spiegazione chiara, se io ho un sistema retroazionato e mi si presenta una cancellazione di tipo polo-zero o zero-polo, cosa perdo? Controllabilità, osservabilità?
1
24 lug 2010, 10:40

simonina93
ciaoo a tutti x favore qualcuno mi puo aiutare kn questa frasetta?? nunc benignitate deum et virtute nostrorum militum bellum ad finem venit grazie grazie grazie 1 bacio a ki mi aiuta
1
24 lug 2010, 15:15

topicboy
Si inizia con: Piatto
12
24 lug 2010, 13:23

anima123
Salve a tutti sono nuovo di qui e ho da chiedervi alcune domandine su tale ingegneria. Innanzitutto esco da un tecnico industriale indirizzo informatico con 76. Cercando tra le varie università di caserta e napoli, sono arrivato alla Biomedica di Fuorigrotta. Voi mi direte : come mai non hai scelto Ingegneria Informatica? Beh ragazzi, ce ne sono parecchi di ing. informatici e io miro a trovare subito lavoro, preferibilmente gia dopo i primi 3 anni. E poi tale campo è del tutto innovativo ...
1
17 lug 2010, 15:29

giozh
ho la funzione x(t) vale: 2 per -0.5
8
23 lug 2010, 11:14

Whisky84
Ciao a tutti! Sono Gabriele, un laureato in ingegneria, iscritto alla magistrale, con una grande passione per la matematica e la fisica! Anch'io, come molti, è un po' che vi leggo, e ora ho deciso di iscrivermi e magari iniziare a postare anche io Buona giornata, buono studio, e buon lavoro a tutti!
8
21 lug 2010, 19:32

auarang90
studio di funzione: arctan(x/((x^2)-1))+4|x| Aggiunto 1 giorni più tardi: penso che sappia già chi sono, basta vedere la mia data di nascita...
3
24 lug 2010, 10:29

Harakiry
Dal libro E Acchei. О Кυρος παις ων της μητρος ερωτεσασης πως αν την δικαιοσυνην μαθοι, εІιπεν: “Αλλ' ωμετερ, ακριβως ταυτα οιδα, ο γαρ διδασκαλος με ως ηδη ακριβουντα την δικαιοσυνην και αλλοις εκελευσε δικαζειν και τοινυν επι μια ποτε δικη πληγας ελαβον ως ουκ ορθως δικασας. Η δε δικη τοιαυτη ην: παις μεγας μικρον χιτωνα εχων, παιδα μικρον μεγαν χιτωνα εκοντα εκδυσας, αυτον μεν τόν χιτωνα εαυτου ενεδυσεν, τον δε χιτωνα εκεινου ενεδυ. Εγω ουν δικαζων εγνων βελτιον ειναι αμφοτεροις ...
1
25 lug 2010, 16:03

magri1
Si lancia un dado tante volte osservando quando viene il ”sei”. Calcolare la probabilità che esca nei primi due lanci sapendo che esce per la terza volta al’11-mo lancio e che esce per la settima volta al 20-mo lancio.
7
23 lug 2010, 20:08

marylina90
volevo mandare la mia tesina per il concorso...ma è composta da una parte in power point e una in word...come faccio a spedirla se nel modulo c'è spazio per un solo file ?
3
19 lug 2010, 01:05

nato_pigro1
Riscrivo l'enunciato Sia $D subin RR^2$ aperto, $f: D->RR (x_0,y_0) in D$ di classe $C^m$ e tale che $f(x_0,y_0)=0$ e $del_y(x_0,y_0)!=0$. Allora $EE \epsilon, \delta>0$ e $\phi:(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)->(y_0-\delta, y_0+\delta)$ tale che (1) $(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)x(, y_0+\delta) subin D$ (2) $AA(x,y) in (x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)x(y_0-\delta, y_0+\delta)$ sia ha che $f(x,y)= <=> y=\phi(x)$ (3) $\phi$ di classe $C^m$ su $(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)$ (4) $\phi'(x)= -(del_x(f(x,\phi(x))))/(del_y(f(x,\phi(x))))$ supponiamo che $m=1$ _se avessi solo l'ipotesi che $f$ è derivabile in ...
16
21 lug 2010, 21:08

ARUDIngel...tvb
-RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA ORIENTATA,-OPERAZIONI DI ADDIZIONE,SOTTRAZIONE,MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE. RAPPRESENTARE SULLA RETTA ORIENTATA 20 NUMERI RAZIONALI CHE SIANO INTERI FRAZIONI CON DIVERSO DENOMINATORE E NUMERI DECIMALI. MI SERVONO ESERCIZI E REGOLE PER PREPARARMI AI TEST D'INGRESSO. GRAZIE

ARUDIngel...tvb
DEVO PREPARARE E RISOLVERE ESERCIZI APPLICATIVI.AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!!GRAZIE

ARUDIngel...tvb
DEVO ESEGUIRE 10 ESERCIZI DI APPLICAZIONE DELLE PROPRIETA'- DEVO ESEGUIRE 10 ESERCIZI DI CALCOLO DI POTENZE CON ESPONENTE NEGATIVO- DEVO ESEGUIRE ALMENO 5 SEMPLICI ESPRESSIONI CON LE POTENZE. GRAZIE

nato_pigro1
$f(x,y)=int_(y)^(1/(x+y)) log(xt)*e^(t^2)$ studiare insieme di defizionizione, continuita', differenziabilita', esistenza derivate parziali e continuita' delle derivate parziali. Per quanto mi riguarda non ho mai visto una cosa cosi' brutta . Mi servirebbe almeno un imput per il dominio...

Quad1
Non ho proprio idea di come si possa risolver un esercizio del genere.. sarei grato a chi fosse in grado di spiegarmi come fare. data la matrice di ordine n definire il determinante in termini polinomiali. $((-t,0,0,...,0,$a_1$ ),($a_2$ ,-t,0,...,0,0),(0,$a_3$ ,-t,...,0,0),(0,0 ,$a_4$,-t,...,0),(0,... ,...,0,0,0),(0,..,...,0,$a_n$,-t))$ praticamente l'elemento $a_(1,1)$ è $a_1$; gli elementi della diagonale principale valgono tutti -t; e la diagonale al di sotto della ...
9
24 lug 2010, 12:57