Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale_112
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe consigliarmi un libro o delle dispense dove si parli di quadriche e iperquadriche nello spazio affine e proiettivo? Qualcosa tipo l'ultimo capitolo del Sernesi "Geometria 1" ma anche in più dimensioni. Se fosse possibile propenderei (per ragioni economiche) su dispense on-line piuttosto che su un libro
2
9 ago 2010, 17:18

Darèios89
[tex]x-arctg(\frac{|x|}{2x-1})[/tex] Dovrei studiarne la monotonia. Ho supposto che siccome la derivata di x è costante, mentre l'arcontangete è sempre crescente, potrei supporre la funzione sia sempre crescente. E' errato come ragionemento? Ad ogni modo, ho qualche problemino con la derivata della funzione: [tex]1-\frac{1}{1+(\frac{x}{2x-1})^2}*\frac{-1}{(2x-1)^2}[/tex] Fin qui ci sono errori? Poi se calcolo il limite a un mezzo dalla sinistra di ...

nato_pigro1
Avete due corde di lunghezza diversa e composte di materiali diversi. Quello che sapete è che ognuna ci mette un'ora a bruciare, però, essendo fatte di materiali diversi non bruciano uniformemente (cioè, ad esempio, la prima metà può bruciare in 5 minuti e l'altra metà in 55 minuti). Dovete riuscire a misurare 45 minuti.
2
3 ago 2010, 13:34

Sk_Anonymous
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $ int_1^2(x^2+1)/(x+1)*dx $ poichè il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore facciamo la divisione per cui è possibile scrivere la funzione $ (x^2+1)/(x+1) $ come $ x+1+ (-2x)/(x+1) $ applicando le proprietà degli integrali otteniamo : $ int_1^2x*dx+int_1^2dx-2*int_1^2x/(x+1)*dx $ . Fin qui dovrebbe essere giusto ma se ho sbagliato vi prego di correggermi. Non riesco a capire come si integra $ int_1^2x/(x+1)*dx $ . Devo cercare di far comparire al numeratore la ...

simone1988-votailprof
Come da titolo strane voci di corridoio...o di segreteria hanno detto che gli studenti del primo anno dell'anno accademico 2009/2010 dovrebbero passare l'anno ugualmente...sono dunque solo voci senza fondamento? O.o
36
17 lug 2010, 14:58

Stewe
qualcuno mi sa dire tutte le subordinate che si possono formare con l'infinito e le loro costruzioni?
1
9 ago 2010, 12:50

Nevermind08
Ho letto su un libro dove si rammenta di dare sempre una "seconda occhiata" alle statistiche che ci troviamo di fronte durante la lettura di un giornale o l'ascolto di una rubrica in televisione...vi riporto parte del testo: "Un sindacato usò una vignetta umoristica per spiegare un'altra variante di somma ingiustificata. Mostrava una tabella in cui un'ora normale a 1,5 dollari si sommava un'ora di straordinario a 2,25 e a un'ora doppia a 3 dollari per determinare una retribuzione media di ...
1
9 ago 2010, 11:18

fu^2
determinare le soluzioni intere e positive x,y,z,p dell'equazione $x^p+y^p=p^z con p primo.
19
17 feb 2007, 18:10

guybrush1989
Salve, chiedo il vostro aiuto per poter risolvere integrali tripli... praticamente, non ho ben capito come disegnare, in R^3, i vari domini di cui devo trovare le limitazioni per fare l'integrale triplo della funzione. Ad esempio, ho il dominio D={$(x,y,z)inR^3: z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2$} Come faccio a "disegnarlo" per trovarne le limitazioni di x,y,z? Grazie per l'aiuto

Time to War
[math]2x^3+7x^2+7x+2=0[/math] [math]x*(2x^2+7x+7)=-2[/math] [math]x_1=-2[/math] come continuo? se faccio il delta dell'equazione di 2°grado viene minore di 0, e quindi nessuna soluzione . le altre soluzioni sono [math]-\frac{1}{2};-1[/math] Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi: :mannagg non avevo intuito che era una equazione reciproca di 3° grado, stavo svolgendo con un altro metodo segnato sul libro, ma a quanto pare quello vale solo per alcuni tipi di equazioni superiori al secondo. Grazie a tutti per la ...
2
9 ago 2010, 14:48

patty18
Limiti2 Miglior risposta
allora ti posto un due es che nn combino a fare... Allora in questo dice di calcolare i seguenti limiti: quindi basta sostituire la x ma nn riesco a svolgere dopo 1)lim x->3 (2^x - xlog in base 3 di x) poi sapresti darmi una definizione di forma indeterminata? e una definizione intuitiva di limite? per definizione matematica di limite ho che l è il limite della funzione per x che tende a x0. poi mi chiedevo...quando c'è scritto lim x->2+ cosa vuol dire? cioè devo fare qualcosa in più ...
1
9 ago 2010, 13:57

giardino
Chimica (50780) Miglior risposta
chi gentilmente mei spiega perche in una mole di ossigeno molecolari sono contenuti 12,046 *10 alla 23 di atomi di ossigeno e non 6,02 * 10 alla 23. grazie Aggiunto 24 minuti più tardi: grazie per la risposta eventualmente mi sapresti dire cosa studiare per capire qualcosina in più in particolare come faccio a sapere che la molecola di ossigeno e formata da due atomi Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi: Grazie sei stata super gentile
1
9 ago 2010, 16:04

angus89
Ho un esercizio interessante, al quale sono riuscito solo a dare una risposta banale. Dati due spazi topologici non omeomorfi $X$ e $Y$, trovare un gruppo che agisce su questi tale che $X/G$ sia omeomorfo a $Y/G$ La mia proposta era: Considero come $X$ il toro immerso in $RR^3$ e come $Y$ considero$S^2$ (sempre immerso in $RR^3$) E come $G$ considero il gruppo ...
40
3 ago 2010, 16:52

Leonardo891
Sto studiando l'integrazione delle funzioni di una variabile reale a valori vettoriali, ossia di $F:[a,b] \rightarrow X $ dove $X$ è uno spazio vettoriale di dimensione finita n. Sto cercando una dimostrazione della disuguaglianza fondamentale, cioè data $F$ integrabile in $[a,b]$ vale $ || \int_a^b F(x) dx || <= \int_a^b || F(x)|| dx $ per una norma qualsiasi (la dimostrazione con la norma euclidea già la conosco). Uso come definizione $\int_a^b F(x) dx := \sum_{i=1}^n \vec a_i \int_a^b f_i(x)dx $ dove $F(x)=\sum_{i=1}^n \vec a_i f_i(x) $ e dove ...

Simo1997
Un rettangolo,un quadrato e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Nel trapezio isoscele la base maggiore e 12(fratto)7della base minore e la loro differernza è 20cm;ogni lato obliquo e 1(fratto)3 della base maggiore. Calcolate: -la misura delle basi e dei lati del trapezio; -il lato del quadrato; -la base e l'altezza del rettangolo avente la base di 7 cm e l'altezza di 4 cm. Se mi mandate la risoluzione e la spiegazione mi fate un grande piacere. Grazie ...
2
9 ago 2010, 11:40

mazzy89-votailprof
ciao a tutti.qualcuno mi può consigliare qualche formulario di fisica 1? in particolare sto cercando un formulario di meccanica e termodinamica

ValsDestiny
Come risolvere un equazione di primo grado?
1
9 ago 2010, 11:45

maverik_f14
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino per quanto riguarda il calcolo del dominio di questa funzione: $ ln ((1+x^2)/(1-y^2)) $ Allora essendo un logaritmo ho posto l'argomento maggiore di zero. a questo punto ho calcolato $ ((1+x^2)/(1-y^2)) >0 $ e mi viene $ -1<x<1 $ e $ y != pm 1 $ stando a questi risultati il grafico dovrebbe essere un rettangolo contente tutti i punti del piano compresi tra le rette di equazione x=-1 e x=1 esclusi i punti che stanno sulla retta y=-1 ...

dissonance
Prendiamo un sistema meccanico puramente conservativo: allora indicando con [tex]V[/tex] l'energia potenziale e con [tex]T[/tex] l'energia cinetica, la Lagrangiana del sistema è la funzione [tex]$\mathcal{L}=T-V[/tex].<br /> <br /> Direi che ha le dimensioni di una energia, a prescindere dalla scelta delle coordinate lagrangiane. Ma prendiamo l'Hamiltoniana:<br /> <br /> [tex]$\mathcal{H}=\sum_{h}p_h\dot{q}_h-\mathcal{L}[/tex] dove [tex]$q_1\ldots q_N[/tex] sono le coordinate lagrangiane e [tex]$p_h=\frac{\partial \mathcal{L}}{\partial \dot{q_h}}[/tex] sono i momenti coniugati. Mi sono chiesto quali fossero le dimensioni di questa grandezza e sono arrivato alla conclusione che esse ...

Perez
vorrei avere un chiarimento approposito del metodo attraverso il quale vengono regalate le ricariche.Essendo arrivato 2° nel mese di luglio ...volevo sapere quando i tutor mi chiederanno il mio numero di cellulare. grz a tutti =) :lol :lol :lol :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce
1
8 ago 2010, 19:24