Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lisbeth81
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Sia G gruppo moltiplicativo e H un suo sottogruppo tale che H = Dimostrare che H è un sottogruppo normale di G. Vi ringrazio

endurance1
salve, ho un dubbio quando ho una serie come questa ad esempio :$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(1+(3/2)^n)$ in cui al denominatore ho una serie geometrica ke diverge positivamente, la mia serie complessiva converge oppure poichè al denominatore ho una serie divergente allora la serie converge de in particolare a zerò???? invece per la serie $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\(n^2ln(n))/(n^2+1)^2$ avevo pensato di risolverla con il criterio degli infinitesimi, ma nn riesco a capire il grado del numeratore qual è, in particolare quello del ...
8
12 lug 2010, 21:55

pee-votailprof
ciao ragazzi7e:) qualcuno che ha fatto l'orale della bartolomei potrebbe darmi qualche info sulle domande? grazie
5
10 giu 2010, 14:06

federica26-votailprof
Salve a tutti :) Vorrei porre un quesito forse un pò banale, ma ad ogni modo spero che al più presto qualcuno possa.. Come dire? "Schiarirmi" le idee. :) La domanda è molto semplice: che differenza c'è tra il corso di laurea magistrale a ciclo unico in farmacia e il corso di laurea specialistica a ciclo unico in farmacia? Mi scuso in anticipo se per caso ho aperto una discussione già affrontata precedentemente; sono una "novellina", e sto cercando di "familiarizzare" con il forum :) Grazie a ...
7
9 lug 2010, 21:18

nenina93
appunti di economia domestica li avete?
1
12 lug 2010, 14:45

Fabiouz.94
Salve!! Sto traducendo una versione, ma a un certo punto c'è un pezzo che non riesco a tradurre: Βόμβος ἦν ἤδη μελιττῶν, ἦχος ὀρνίθων μουσικῶν, σκιρτήματα ποιμνίων ἀρτιγεννήτον [...] Ho tradotto: C'era già un rumore di api, il cinguettìo di uccelli canterini, ??? ??? ??? [...]. Come vanno tradotte quelle parole? o.O
4
12 lug 2010, 14:40

HelloKitty87
Ciao, vorrei capire come risolvere questo esercizio! E' importante grazie! Descrivere come realizzare in logica CMOS dinamica una porta a 4 ingressi che svolga la seguente funzione logica: Q=ABC+D (tutto negato una volta). Discutere i criteri di DIMENSIONAMENTO dei dispositivi della porta. Mi serve soprattutto sapere quali sono i criteri di DIMENSIONAMENTO. Grazie. Ciao Kitty
3
9 lug 2010, 19:21

matteotass
L' esercizio chiede di dimostrare che $X^5+X^2+\bar{1}$ è irriducibile in $ZZ_2[X]$ e di trovare tutti gli elementi primitivi in $F_32=\frac{ZZ_2[X]}{(X^5+X^2+\bar{1})}$. Dove $\bar{1}=1+2ZZ$. Io ho dimostrato che il polinomio è irriducibile in quell' anello. Poi ho calcolato che il numero di elementi primitivi è 31. Poi però non sono più in grado di andare avanti per torvare gli elementi primitivi. Qualcuno riesce a darmi un suggerimento? Grazie!

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti, stavo ripassando per conto mio un po' di insiemistica e voglio chiedervi un paio di cosette. sia A = {x | 1 < x < 6 con x $ in $Q} L'insieme A contiene gli elementi $7/2$ $15/6$, e anche gli interi? cioè $2/1$, 3,4,5? Inoltre, l'insieme è detto finito o infinito? secondo me è infinito perchè ci sono infiniti elementi (cioè si possono inserire infinite frazioni). Altra cosa: come rappresento in forma estensiva l'insieme? A ...

Danying
$f(x)= e^(1/x) ( x^2-3x+1)$ $f'(x)= - (e^(1/x))/(x^2) ( x^2-3x+1)+ e^(1/x) ( 2x-3)$ A questo punto non so bene come procedere... ho pensato: $[ -e^(1/x) ( x^2-3x+1)+ e^(1/x) ( 2x-3)x^2]/[x^2]$ fino a quà ci siamo ?
14
9 lug 2010, 12:54

pater46
Ciao a tutti! L'integrale fa parte di un compito d'esame, non ho la soluzione, ma non sono neanche riuscito a trovarla da solo, vi spiego. $ int int int_T |x^2-1|dxdydz $ con $ T = { (x,y,z) \in RR^3 " t.c. " x>= 0", "1 <= x^2 + y^2 + z^2<=4 }$ A quanto pare T è una specie di corona di calotta sferica, di raggi 1 e 4. Allora ho applicato le coordinate sferiche, e risulta: $1 <= \rho^2 <= 4$ => $1 <= \rho <= 2$. La condizione $x >= 0$ mi dice anche che dev'essere $-\pi/2 <= \theta <= \pi/2$. ( anche se in teoria $\theta$ sarebbe limitato tra ...
15
10 lug 2010, 17:04

lula-votailprof
salve a tutti!qualcuno che ha già sostenuto l'esame di economia e gestione delle imprese può darmi delle delucidazioni in merito?grazie a tutti!!!

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere se ho risolto bene questo esercizio, o meglio mi accontento di sapere se è il procedimento è approssimativamente corretto: Dato il sistema descritto dalla seguente rappresentazione i-s-u: $dot x_1 = - x_1 + x_1 * (x_2)^2$ $dot x_2 =0.5 * (x_1)^2 * x^2 - 2 * x_2 + u$ $y = (x_1)^(1.5)$ 1) determinare i punti di equilibrio per $\bar u = 2$ e valutarne la stabilità via linearizzazione; Se non 2) calcolare la risposta complessiva di uno dei sistemi linearizzati calcolati al punto precedente ...
2
12 lug 2010, 15:50

capo1
devo calcolare un integrale doppio dove il domio è una circonferenza di tipo: $ (x-a)^2+y^2 <= a^2 $ su degli appunti ho trovato che passando in coor.polari dovrei fare: $ x=rho*costheta $ $ y=rho*sentheta $ con $theta$ che varia fra $ -(pi/2) , (pi/2) $ e con $rho$ tra 0 e 2acos$theta$ la mia domanda è, nn potrei operare cosi: $ x=a+(rho*costheta) $ $ y=rho*sentheta $ con $theta$ che varia fra $ 0 , (2pi) $ e con $rho$ tra 0 e ...
3
12 lug 2010, 19:04

qwert90
Salve volevo chiedere: per quanto riguarda le funzioni di due variabili ... all'interno di un dato dominio ... ho che i punti di minimo o massimo possono assoluto essere anche essere più di uno ...vero?? cioè ci possono essere piu punti che assumono lo stesso valore minimo o massimo assoluto della funzione in un dato dominio... mentre invece vi è un solo valore massimo assoluto e/o un solo valore minimo assoluto , cioè il valore minimo o massimo assoluto che la funzione assume in un ...
1
12 lug 2010, 18:33

Sk_Anonymous
Salve, non capisco questo passaggio perché alla fine viene considerato $1-1/(k+1)$ e non $1/k-1/(k+1)$? Grazie!

Danying
$f(x)= (1-sqrt(x+1))/sqrt(x+1)$ $f'(x)= { -[sqrt(x+1)]/[2sqrt(x+1)] -1-sqrt(x+1)}/{x+1}=$ se ho fatto giusto fino ad ora... con quali passaggi mi consigliate di proseguire ? grazie.
4
12 lug 2010, 17:29

matteomors
Buonasera, sto studiando la relatività ristretta e stavo guardando questo video su youtube dell'OGM. http://www.youtube.com/watch?v=POW1MIB6a_U Vorrei sapere perchè, dal punto di vista solidale, l'assistente di einstain non si accorge che si sta accorciando così come la navicella? In poche parole perchè se viaggi vicino a C, ma sei solidale al corpo che viaggia vicino a C non ti accorgi di accorciarti mentre se ti vedono da fuori se ne accorgono? Grazie saluti

giaorl
Non mi dilungo molto sulle parti che mi sono chiare, vorrei solo un parere sulla locale connessione. Detta [tex]\mathcal{A}_n[/tex] la topologia natruale su [tex]\mathbb{R}[/tex], sia [tex]\mathcal{A}:=\{A \cap \mathbb{R}_+\ |\ A \in \mathcal{A}_n \} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]. Ho provato che questa è una topologia su [tex]\mathbb{R}[/tex] e vorrei provare che lo spazio [tex](\mathbb{R},\mathcal{A})[/tex] è localmente connesso (ho già dimostrato che è connesso). Fisso dunque [tex]x \in ...
6
11 lug 2010, 18:59

Alexiol
Jay McInerney Libro: Com'è finita posso trovarlo??
2
12 lug 2010, 13:34