Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
riassunto E commento della storia "FREAK IL POTENTE"
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
nn era questoooo si trattava di uno ke kon un altro raga facevano una coppia...
Aggiunto 22 ore 11 minuti più tardi:
xD allora NATA X BALLARE di Jean Ure UN FRATELLO DA AMARE di Elisabeth Laird FREAK IL POTENTE di Rodman philbrick

Mi potete aiutare x favore??
Devo fare questo esercizio di grammatica,ma nn ci riesco.Può darsi che magari sia facilissimo...allora mi sn persa in un bicchiere d'acqua; Help me!!!! :sigh
Per ciascuna parte del discorso indicata di seguito,scrivere una frase in cui essa funga da complemento oggetto.
-nome
verbo
articolo
aggettivo
pronome
avverbio
interiezione
congiunzione
preposizione
:worry :worry :worry :worry

Sim wind
Miglior risposta
per attivare 1 nuova sim wind bisogna essere maggiorenni?? ke documenti bisogna avere? grz
Aggiunto 9 ore 19 minuti più tardi:
grz... allora sto apposto... tnt tra un po faccio il comple..
Ciao raga mi potreste dare i riassunti E commenti delle seguenti storie???FREAK IL POTENTE-NATA PER BALLARE E UN FRATELLO DA AMARE...grazie a chi risponde
Aggiunto 23 ore 40 minuti più tardi:
freak-rodman philbrick un fratello da amare-elisabeth laird nata x ballare-jean ure

Sia $\alpha in R^3$, $B=(e1,e2,e3)$ una base di $R^3$ e con $\alpha(e1)=(1,-1,3)$ $\alpha(e2)=(2,1,2)$ $\alpha(e3)=(0,0,2)$
Trovare $dim ker \alpha$, $dim Img \alpha$, una base di $ker \alpha$ e una di $Img \alpha$
Inoltre verificare se il vettore $(3,0,3)$ ha controimmagini
Allora per svolgere questo esercizio mi sono creato la matrice (potrei aver sbaglio qualche conto ma il ragionamento/procedimento fila?)
$A=((1,2,0),(-1,1,0),(3,2,2))$ l' ho ridotto a scala e ho ...
promessi sposi

oggi sono proprio nei guai scusatemi tutti
non riesco proprio a capacitarmi di come come si faccia a dire se un numero lunghisimo in base b è divisibile per altri numeri dati dall'esercizio.
ad esempio se ho (1111002222003333003333002222001111) in base 7 come faccio a dire se è divisibile per 3 o per 50 o per 24?
la prima cosa che mi verrebbe in mente è usare i criteri di divisibilità ad esempio del 3 e sommare tutte le cifre del numero per vedere se da come risultato un multiplo di ...

salve come si calcola la derivata direzionale di una funzione secondo un dato vettore??
so che è una domanda stupida... ma sul mio libro no c'è nessun esempio e c'è solo una definizione stringata di tale argomento...
non è che potreste farmi un esempio operativo cosicchè possa capire??
grazie mille a tutti

Ciao a tutti!
Sono Barbara e mancano solo 2 settimane al mio super mega importante esame di chimica generale... Ho bisogno del vostro aiuto per alcune cosette... Spero possiate aiutarmi!
Riguardo la cinetica chimica, ho alcuni dubbi sull'ordine di reazione... Non riesco proprio a capire come faccio a determinare se una reazione è di primo o secondo ordine!!!
Questo è un esempio di domanda di teoria:
"Data la reazione A+B=C, spiegare come è possibile verificare sperimentalmente se ...

Se $X(t)$ è una variabile aleatoria (discreta o continua) per ogni $t\in[0,1]$, di quali condizioni ho bisogno per poter affermare che
$\exists d/(dt)E[X(t)] = E[d/(dt)X(t)]$ ?
(con $E[.]$ indico il valore atteso)

mi stavo controllando degli esercizi della prof....
La matrice è diagonalizzabile??
$A((0,1,0),(0,0,-1),(2,-5,4))$ mi calcolo il determinate tramite sarrus e ottengo
$\lambda^3-4\lambda^2+5\lambda+2=0$ poi ha messo $\lambda=2$ ha sostituito
$8-16+10-2=0$ dunque è diagonalizzabile
E secondo quale principio algebrico? O_o
Io sarei andato alla ricerca di autovalori e se la molteplicità algebrica era uguale a quella geometrica ok è diagonalizzabile
oppure se lo spettro di $|A-\lambdaU|$ avesse ...
chi è l ottimismsta nel candido?e qual è la morale del libro

Ciao amici, ho tra le mani un'esercizio molto simpatico ma dal quale non riesco a uscirne.
Il testo recita :
Un blocco di massa $ M1 = 10kg $ è fermo appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico $mus = 0,8 $. Un blocco di massa $M2 = 1 kg $ va incontro a $M1$ muovendosi con coefficiente di attrito dinamico $mud = 0,2 $ . Fra i due blocchi è intrposta una molla di massa trascurabile, lunghezza a riposo $l0 = 100 cm $ e costante ...

Salve come si potrebbe dimostrare che la successione sen(n) ha come punti limite tutti i punti appartenenti all'intervallo [-1,1]?

Quali sn i personaggi di zanna bianca di jack london
Raga mi servirebbe il prima possibile una dispensa di citologia e istologia, sapete dove posso recuperarla???
grz 1000 a tutti ^^

Ho un problema del genere:
[tex]$\begin{cases} \frac{\text{d}}{\text{d} x} [x\ u^\prime (x)]=-\mu\ u(x) &\text{, in $]a,1[$} \\<br />
u(1)=0 \\<br />
u^\prime (a)=-\mu \end{cases}$[/tex]
con [tex]$a\in ]0,1[$[/tex] e [tex]$\mu >0$[/tex], che so a priori avere almeno una soluzione positiva e decrescente.
Secondo voi è possibile recuperare [tex]$u(a)=1$[/tex]?
Oppure, scambiando le condizioni, avendo un problema del genere:
[tex]$\begin{cases} \frac{\text{d}}{\text{d} x} [x\ u^\prime (x)]=-\mu\ u(x) &\text{, in $]a,1[$} \\<br />
u(1)=0 \\<br />
u(a)=1 \end{cases}$[/tex]
con qualche soluzione positiva e decrescente, è possibile recuperare ...

Buona Domenica a tutti... So che vi sto tormentando con problemi, anche banali, in questi giorni...
La domanda di oggi è questa:
Ci sono due Macchinette che producono gettoni dello stesso tipo; la macchinetta A produce il doppio della B.
Le monete "errate" dalla A sono il 40% e le monete sbagliate della B sono il 16%. Calcolare la probabilità che, pescando una moneta NON errata, questa venga dalla macchinetta A.
Secondo Problema:
in un campione di persone intervistate, il 60% ha ...

In C[R] stabilire se i seguenti insieme sono dipendenti o no
a.
$X={1,x,x^2}$
$Y={x,x+x^2,x^2+4x}$
b.
Risolvere in Z3 l'equazione $x^3+2x=0$
x risolvere questo esercizio parto dal punto a.
dovrei creare le relative matrici
$X=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ e $Y=((0,1,0),(0,1,1),(0,4,1))$ e mi calcolo il rango...
$r(X)=3$ $r(Y)=2$ dunque X è indipendente e Y è dipendente
giusto?
Per il punto b non so bene come risolvere tale esercizio...
credo piomeno così, mi creo la ...

Il nostro professore di analisi di ingegneria ha definito l'esistenza dell'integrale di riemann in questo modo:
(scusate ma non sono riuscito a trovare il simbolo dell'infinito, fate finta che $prop$ sia in realtà il simbolo dell'inifnito )
data una funzione $f : RR -> RR$, definita nell'intervallo $[a,b]$ suddiviso da una successione di suddivisioni $pn$, $ a=x0 < x1 < x2 < ... < xm=b $ ($m$ e $x$ dipendenti da $n$), con ...