Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
salve devo calcolare le rappresentaazioni parametriche delle superfici ottenute dalla rotazione della curva $z=x^2$ attorno all'asse $x$ e all'asse $z$ . una rappresentazione parametrica di della curva é $p(u)=(u,0,u^2)$ vero? per quanto riguarda la rappresentazione parametrica della superficie in questione (asse di rotazione $x$) una sua terna di equazioni parametriche dovrebbe ...
5
15 lug 2010, 08:06

dlbp
Buonasera a tutti....ragazzi mi dite la definizione (fatta bene naturalmente) di insieme semplicemente connesso e di insieme aperto connesso? Grazie mille a tutti Buonanotte
4
14 lug 2010, 23:54

Sk_Anonymous
Salve a tutti, innanzitutto chiedo ai gentili moderatori di non spostare questo post, sono consapevole che non è inerente alla matematica. Ho deciso di lasciare temporaneamente lo studio della matematica in quanto non ho superato l'esame della sessione di Luglio e mi sono reso conto che ho bisogno di seguire il corso del prof; nel frattempo questa estate studierò altre materie per la sessione di settembre. Voi direte "e che mi importa", bhè niente; ho scritto questo topic per ringraziare ...

18Gigia18
ciao. Ho un problema con questo esercizio perchè econdo me c'è un errore nella traccia. La traccia è: Provare che B è base per una topologia su $ RR $ . B= { $ ] -oo , 1/n[ uu ]1/n , + oo [ n in NN -{0} $ } $ uu$ ${RR} $. Perchè nell'insieme B c'è gia $ RR $ ? Non è un errore? Altrimenti sarebbe inutile provare che B è ricoprimento. Secondo al posto di $ RR $ andrebbe lo zero. Che ne dite?
7
15 lug 2010, 15:14

bertuz1
Ciao a tutti... abbiamo un dubbio assurdo, ma la seguente implicazione non riusciamo a capire perché è vera per il seguente motivo: ‎"T è triangolo" => "somma angoli interni è 180°". Per favore, qualcuno mi dimostri F->V = V!! Come è possibile che se T NON è un triangolo => somma degli angoli interni è un angolo piatto? Grazie

Neptune2
Ho un dubbio riguardante la serie geometrica, perchè sulle slide/appunti ho due formule diverse. Ovvero, da una parte ho scritto, indicando con $S_n$ le somme parziali della serie al termine n-esimo: $S_n = n+1$ per $q=1$ $S_n = (1-q^(n+1))/(1-q)$ per $q!=1$ Mentre l'altra formula che o dice che per $q>=q$ diverge positivamente; Per $q in (-1,1)$ la formula è $\sum_{n=0}^oo q^n = 1/(1-q)$ Come mai queste due definizioni differenti? in cosa ho ...
13
10 giu 2010, 19:24

ContadinO1
Stabilire se converge l'integrale generalizzato $ int_(0)^(1) 1/(sqrt(e^t-1)) $ Se lo studio in un intorno dell'origine ottengo $1/(sqrt t)$ in quanto $e^t-1$ è asintotico a $t$ per $ t -> 0$ Ora... posso dire che essendo $1/2$(la radice) < $1$ l'integrale è convergente? mentre per questo... $int_(1)^( oo ) (logx)/(x^2)$ posso dire che converge?? in quanto studiandolo all'infinito, grazie al confronto di infiniti, posso ricondurlo a ...
4
15 lug 2010, 16:58

ballerina85
ciao a tutti,sto facendo un ripasso per l'esame e non posso andare a ricevimento perche sono fuori sede,volevo sapere se considerate l'esercizio svolto in maniera opportuna o se lo fareste eventualmente in un altro modo,ringrazio a chiunque possa rispondere sia l'insieme $ A={n in NN: 2^n>n^2-1}uu{x in QQ :root(3)(x)<x} $ determinare sup,inf,frontiera ecc... per deternimare la prima parte dell'ìinsieme uso l'induzione,per $ 2^n>n^2-1 $ ho come base induttiva che è verificato per $ n=1,2,4 $ e dimostro che vale ...

Mito125
Dovrei risolvere in qualche modo la seguente equazione in $ z in CC $ $ (z^8 + 2 - 5Re(z) )*(2Re(z)*z^2+(2-5Re(z))z - 5)=0 $ Io non so proprio da dove cominciare perchè ci sono le parti reali di z... Quindi non so come procedere, altrimenti avrei usato le solite forme risolutive per le equazioni... Come faccio a trovare le soluzioni dell'equazione e soprattt quante sono??? Sono 10??? EDIT:Solo ora ho notato che come regola c'è quella di elencare i metodi utilizzati per risolvere il problema... Io ho prima fatto ...
2
14 lug 2010, 17:29

alastordarkblade
Ciao a tutti! qualcuno sa darmi una soluzione a questo esercizio? 4 moli di gas monoatomico inizialmente bello stato A compiono il seguente ciclio: una trasformazone adiabatica reversibile AB (P(B)=1.2 x 10^5 Pa, V(B)= 0,08 m^3), seguita da una trasformazione isoterma reversibile BC ed infine da una trasformazione isocora CA. La pressione del gas in C è pari a P(C)=1.5 x 10^5 Pa. Calcolare: A) la temperatura del gas in C; B) la variazione di energia interna U(CA) del gas nella ...

lewis1
Buon pomeriggio. Ho qualche problema (forse si è visto anche in un altro mio recente topic ) con compattezza e connessione. Mi spiego meglio. Dal punto di vista teorico ho capito i concetti, ma ho qualche difficoltà, trovandomi di fronte ad un esercizio, a capire come risolverlo (che approccio usare, quale aspetto sia meglio di volta in volta approfondire). Potete darmi l'imbeccata per questi esercizi? TESTO 1 Sia X uno spazio topologico. Siano inoltre ...
10
13 lug 2010, 17:18

f.schiano1
Stavo cercando di risolvere un semplice esercizio riguardante la trasformata di Fourier..... l'esercizio è il seguente: c'è anche una sorta di soluzione ...ma senza passaggi... La mia soluzione è la seguente...ma come potete notare alla fine mi esce il seno e non il coseno... Dov'è che sbaglio???? GRAZIE mille....
5
14 lug 2010, 18:35

Lokad
Sto andando fuori di matto. In pratica non riesco a capire cosa sbaglio. L'obiettivo è semplice, per prima cosa allocare memoria al puntatore a affinchè punti a un vettore di 10 elementi, dopo stampato i dieci elementi su terminale, vorrei che a puntasse su un vettore di dimensione 20, mantenendo i precedenti valori: utilizzando quindi una realloc. Il problema è che il programma mi stampa (7,8,9,10,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e altri dieci valori casuali ovviamente). Ora quello che non capisco perchè ...
2
15 lug 2010, 14:44

saracicci
Ciao ragazzi:-) la prof di scienze sociali ci ha dato il compito di scegliere un libro di psicologia da leggere durante le vacanze estive e su cui fare un'accurata relazione successivamente. Mi potete consigliare un libro di un autore di psicologia magari facile? Grazie in anticipo!
2
15 lug 2010, 11:31

dodolo-votailprof
Non riesco a risolvere questi integrali con il metodo dei residui... $ int_(-oo )^(+oo ) e^{ikx} /(x+i)^2 $ $ int_(0 )^(+oo ) 1 /(x+2)^3 $ $ int_(-oo )^(+oo ) 1 /((x-2)(x^2+1)) $ e poi mi chiedevo se ho un integrale ove ci sono non poli singoli ma doppi o tripli uso la formula del calcolo del residuo per poli di ordine n o no? Grazie mille![/tex]

matteo333
Io ho la funzione $y=(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ e devo calcolarmi il seguente limite $ lim_(x -> 1^+ )(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ io sostituisco 1 alla x e però mi viene $ + oo /0^-$ però ora non so più come viene c'è qualcuno che mi può aiutare grazie mille
6
15 lug 2010, 12:51

Aky1
L'esercizio mi chiede di determinare i vettori di modulo 2 perpendicolari al piano -3x+y+2z=0 .Allora se non sbaglio e coefficienti -3,1,2 già dovrebbero dare un vettore perpendicolare al piano...il problema è che non riesco a combinare questa informazione con il fatto che debbano avere modulo 2....[/tex]
7
13 lug 2010, 13:55

max della pena-votailprof
Tutto nuovo, design moderno... insomma mi piace :yeah:

fraffa80-votailprof
Ciao, desideravo sapere se gli esami di ch. farmaceutica 2 di ctf con il prof Ronsisvalle si svolgono scritti o orali. Io sapevo che si doveva sostenere un esame orale ma sul sito ci sono i risultati dell'esame di giugno.forse perchè in questi appelli ha cambiato tipologia? Help! e se si, sapete darmi qualche dritta..?cioè scritto o orale le domande sono le stesse?

homeinside-votailprof
Ho un limite da proporvi che mi risulta in continuazione $\+infty$, quando la soluzione è $-\infty$ $lim_{x rightarrow\+infty} e^(x^(1/2))-e^((x^2-1)^(1/2))$ moltiplico e divido per la quantità opportuna, quindi razionalizzo gli esponenti, ma i risultati non coincidono...