Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Bòn, spero ci sia qualcuno che può darmi una mano L'anno prossimo dovrei prendere la laurea triennale (speriamo!) e, non vedendomi in futuro nè professore liceale nè ricercatore, avevo l'idea di prendere la magistrale in matematica applicata. Volevo chiedere pareri da qualcuno che l'aveva già fatta, magari dicendomi anche come si era trovato dopo la laurea, e qualche consiglio sugli atenei che propongono le migliori specializzazioni sotto questo punto di vista... grazie a tutti, per ...
5
20 lug 2010, 18:10

Basilisco1
Ciao. Sto svolgendo alcuni esercizi sulla verifica di un limite di successione convergente ad un determinato valore L. Ad esempio: 1. $lim_(n -> +oo) frac{2+n}{n}=1$ 2. Applico la definizione di limite di una successione convergente: $|frac{2+n}{n}-1|< epsilon$ 3. $n>frac{2}{epsilon}<br /> <br /> 4. Se $epsilon=0.1$ la successione è definita nell'intervallo $(0.9; 1.1)$... $n>frac{2}{0,1} -> n>20 5. Se $n=21 -> frac{2+21}{21}=1,09...$ OK (1,09 appartiene all'intervallo) Il mio problema sorge invece nella verifica di un limite di un'altra successione. Il ...
11
10 lug 2010, 21:06

Loverdrive
Salve. Ho studiato la teoria di statistica, che ho (abbastanza) capito, però quando bisogna mettere in pratica i concetti, entro in difficoltà. anche perchè il professore ti da gli esercizi e la soluzione, però non ti dice il perchè e il procedimento! Comunque, posto un esercizio come esempio: La cavalleria del regno A conta un numero di cavalieri pari a n=10000 (e altrettanti cavalli). La probabilità per anno che un cavaliere sia ucciso da un calcio di cavallo è di p:2 10^(-5). Qual'è la ...
5
21 lug 2010, 00:34

sabrina18-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se i libri da adottare per studiare diritto privato sn tutti quelli del programma ovvero: Galgani, Camardi e Iudica o solo uno di questi tre.. Inoltre qualcuno sa se è vero che ora per passare al terzo ci vogliono solo 60 cfu e non più 70 cfu rispondete numerosi Grazie. :re:

scarly2
sia f: R->R una funzione infinite volte derivabile avente un massimo locale in x[size=75]0[/size]=0. Quale tra le seguenti può eseere la formula di Taylor di f con centro in x[size=75]0[/size]=0? 1) f(x)=$1+5x^2+$o$(x^2)$ 2) f(x)=$-3-2x^4+$o$(x^4)$ 3) f(x)=$1-3x^3+$o$(x^3)$ 4) f(x)=$x-x^2+$o$(x^2)$ la risposta giusta è la 2...ma non capisco perchè...tipo se prendo la 1 e faccio la derivata mi esce 10x che si ...
6
21 lug 2010, 17:41

cassio
ciao potete aiutarmi a risolvere questi problemi: 1 - la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma è 16,4.Sapemdo che la base è i 3/% dell'altezza relativa calcola l'area del parallelogramma 2 - il lato di un rombo misura 35 cm e la sua distanza dal lato opposto misura 33,6.calcola la misura della diagonale minoresapendo che la maggiore misura 56cm aiutooooooooooo :wall :occhidolci
1
21 lug 2010, 16:26

dna881
FUNZIONE: $ln((x-1)/(x+2))$ Uploaded with ImageShack.us Ho alcuni dubbi sui limiti... Precisamente su questo esercizio ma anche a carattere generale che può valere su tutti gli altri esercizi. Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che mi soddisfasse. Mi sembra molto strano che quando risolvo il limite: 1) $ lim_(x -> -2^-) f(x)$ venga fuori $-oo$ ma sul grafico poi tende a $-oo$ molto più "tardi" che nel punto 2 a sx. Non so se mi ...
6
20 lug 2010, 21:14

coltina
Chi vi ha entusiasmato? Per chi siete entrati in uno stadio o in un palazzetto la prima volta??? La mia prima volta è stata nel 1984 per i Queen, ma se devo dire che me lo ricordo è una balla! C***o!!! Aver avuto davanti Freddy Mercury e non averne nemmeno un ricordo!!!! Ovviamente mi ci portarono i miei avantissimo!!!!
12
17 lug 2010, 08:24

ansioso
Buon giorno forum ^_^ ieri stavo provado a fare alcuni esercizi e mi son venuti dei dubbi es. 1 Sia [tex]f:R^3->R^3[/tex] per quali valori di [tex]t€R[/tex] f è un isomorfismo? [tex]f(a,b,c)=(ta+b,ta+tb+c,a+b+c)[/tex] Per sapere se f è un isomorfismo ho ragionato pensando che f è un isomorfismo se esiste la sua inversa... quindi f deve esser invertibile! Sono andato a comporre la matrice t t 1 1 t 1 0 1 1 Dal determinante mi devo trovare i valori di t che rendono ...
9
16 lug 2010, 10:05

shinji ikari-votailprof
salve a tutti. sapete dirmi perchè non trovo più nessun riferimento a questa materia opzionale? inoltre ho notato che l'elenco delle materie opzionali è cambiato. sapete darmi una spiegazione? ho provato anche a cercare la pagina dalle professoressa chillemi che sosteneva il corso di "chimica delle sostanze organiche naturali ma non la trovo.

Mammalucco1
Piano liscio e senza attriti, sferetta appoggiata ferma. Colpisco la sommità della sferetta con una pallina di stucco che rimane appiccicata (urto completamente anelastico). La velocità dello stucco è parallela al terreno. La mia domanda è: è possibile che la sfera, se abbastanza grande e leggera, possa staccarsi dal terreno? Per me è ovvia la risposta affermativa, per altri è ovvio il contrario. Nella pratica la sferetta si alza, questo è dovuto solo agli attriti con l'aria? Come è ...

f.schiano1
Ciao a tutti, sto cercando di capire il "famoso" teorema del campionamento (o teorema di Shannon) ma dagli appunti del mio prof. la dimostrazione non riesco a capirla.... Vi metto le immagini: Questo è l'enunciato e un rigo di dimostrazione: Questa è un immagine che ci fa capire le funzioni in questione: Ed ecco la dimostrazione della quale io non riesco a capire: 1)Perchè quando introduce F[size=75]h[/size] l'integrale è tra 0 e ...
18
19 lug 2010, 13:08

tomomimorgan
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per risolvere una tipologia di esercizi che mi lascia alquanto perplessa: sistemi di congruenze non lineari. Il testo dell'esercizio è solitamente di questo tipo: "Determinare tutti gli elementi di ordine 3 del gruppo degli invertibili di $ ZZ_91 $ ." Ora, sulle dispense che ho, l'esercizio viene svolto fattorizzando $ 91=7*13 $ , e considerando singolarmente le due equazioni $ x^(3) -= 1 mod(7) $ (le cui soluzioni sono 1,2,4) e ...

scarly2
come si svolge questo limite? $ lim_(n -> +oo ) [n*(root(n)(n^3)-1 )] / [(root(n)(n^4)+1 )*log n] $ grazie dell'aiuto
6
21 lug 2010, 16:20

tonen69
ho questo esercizio e non so neanche da dove cominciare ..... si consideri l'applicazione lineare $ f: RR^4 -> RR^3 $ $ f: (x,y,z,t )=(y+z+t,2x+hy+2(h^2)t,2x-z+t) $ con h appartenente a R a. si determino gli eventuali valori di h per cui f risulta essere un applicazione lineare b.si determinino gli eventuali valori di h per cui il sottospazio Ker f ha dimensione 2. io sto vedendo un po su internet ma niente di preciso ho trovato grazie tante
6
21 lug 2010, 15:22

ansioso
mi stavo rivedendo un po di teoria se io ho la retta $ax+by+c=0$ la retta $p(ax+by+c)=0$ è la stessa retta? Sul libro dice ogni retta è espressa in maniera univoca da ogni equazione.. quindi non esistono 2 rette con stesse equazioni E quindi quella che è parallela? xkè usando l'equazione del fascio di rette $\alpha(ax+by+c )+\beta(ax+by+c)=0$ se uno dei due scalari è nullo l'altro sarà uguale a p...deduzion e errata come al mio solito?
7
21 lug 2010, 10:35

Marinella Moro
Io personalmente non ho ancora aperto nessun sito didattico, ma penso di farlo tra qualche tempo. Voi, colleghi docenti?

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. Non è che per caso qualcuno mi potrebbe passare il programma del prof. Amico di Fisica 2? Inoltre mi interesserebbe sapere se ha qualche appello in programma per Settembre.

ansioso
il libro riporta Due piani $\pi,\pi'$ sono paralleli se $\pi'$ è parallelo a due rette di $\pi$! Scelte come rette di $\pi$ le rette di parametri direttori: $(-b,a,0)$ $(-c,0,a)$ come conseguenza di parallelismo tra retta e piano $(al+bm+cn=0)$ $-a'+b'a=0,-a'c+c'a=0$ e quindi $a'=pa,b'=pb,c'=pc$ $\forall p in RR$ Il parallelismo di $\pi,\pi'$ si esprime quindi con la proporzionalità dei coefficenti di x,y,z derivati dalle ...
4
21 lug 2010, 11:40

v1ncy-votailprof
Ciao a tutti Ho questa funzione: $f(x,y)=ln (x^3+x^2y+xy+y^2+1)$ devo studiarne i punti di estremo relativo. Calcolando le derivate parziali $f_x$ed $f_y$ ponendo uguale a 0 e risolvendo, trovo i seguenti punti critici: $(0,0)$, $(1,-1)$,$(1/2,-3/8)$ Dovrei pure verificare che la funzione nei punti critici abbia senso, cioè vedere se i punti critici appartengono al dominio. Ora mi basta calcolare le derivate seconde e studiare l'hessiana in ogni ...