Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potreste aiutare a fare il riassunto del libro: il ritratto di dorian grey (di oscar wilde)?
grazie possibilmente nn copiato da internet ma se nn avete altro accetto anche da internet.. grazie per adesso e un bacione..

Allora sto incominciando geometria e mi è sorto un piccolo dubbio. Dei vettori possono essere o linearmente indipendenti o linearmente dipendenti. Non capisco una cosa. Se dei vettori sono linearmente indipendenti allora formano una base del sottospazio vettoriale di cui fanno parte ?
Grazie.
Ho una domanda da farvi studenti !!! Ho ancora da dare 3 esami del primo anno, di cui privato II e costituzionale I. Siccome per me sarà impossibile prepararli insieme, avrei deciso di dare costituzionale I a dicembre. Mi è capitato di vedere che molti corsi del secondo anno sono "vincolati": ossia se io non sostengo l'esame di costituzionale non posso dare penale I, amministrativo I ( anche sociologia e sistemi giuridici ??). Se mi capitano questi corsi nel primo semestre che hanno una prova ...

No ok!!!mi servono dei consigli o meglio qualcuno ke mi faccia da grillo parlante o qualcosa del genere...ne ho un assoluto bisogno di parlarne e siccome sono leggermente (ma tanto)timida e insicura farlo da dietro un pc risulta più semplice...vi spiego la situazione...allora tre anni fa finito il liceo dovevo scegliere cosa fare...di una cosa ero certa materie scientifiche...ero indecisa tra ingegneria meccanica e matematica...stavo x iscrivermi alla prima quando il cuore mi dice vai a fare ...
Salve volevo porre alla luce un pò di dubbi sul tema del topic:
ho letto che : Tramite l'integrazione è possibile conoscere la posizione ricavandola dalla velocità
prendo spunto da wikipedia:
per esplicitare questa legge "loro" partono dalla definizione di velocità scalare:
cioè a dire da :
$v(t)= [Delta P(t)]/[Deltat]$
vorrei fermarmi quà e non andare nel dettaglio della formula risolutiva:
ma se io già conosco la relazione che lega lo spazio percorso al tempo cioè a dire ...
Chi mi sa dare delle indicazioni su come iniziare il calcolo di questa derivata??
Sono bloccata, non mi viene in mente nulla.. grazie in anticipo e scusate per il disturbo..
$f(x)= sqrt(1-(6)/(x-1))
Quello che mi blocca è che sia tutta sotto radice.. nel senso ho provato a fare circa 20 volte in modo diverso, ma il risultato mi viene sempre sbagliato..

Consideriamo una barra cava AB dove in A sia posizionato un generatore di impulsi elettromagnetici (1 al secondo) e in B un rilevatore.Se la stessa fosse lunga 300000 chilometri e ferma rispetto ad un sistema di riferimento w il secondo che impiega l'impulso ad arrivare in B rimane sincronizzato con il secondo dell'orologio de sistema w.
Se la barra si trova a velocita' relativistica rispetto a w il suo accorciamento rispetto ad w e' motivato in ultima analisi per mantenere costante ...
vorrei la traduzione di Atene è in ginocchio. di Giustiniano grazieee:)

Ciao a tutti...scusate il disturbo..avrei bisogno di un vostro grande aiuto...Chi di voi ha mai letto il libro di Antonio Giustacuore "Il ragazzo venuto da lontano"??Gentilmente chi l'ha letto mi può aiutare a fare il riassunto..non riesco proprio a farlo..scusate non è mia abitudine pubblicare i miei compiti su Internet ma oggi ho proprio bisogno di voi..
Spero tanto che qualcuno di voi sia così bravo/a da aiutarmi...Grazie in anticipo 10 punti al migliore
P.s:Su internet c'è ne uno ma non ...
salve ragazzi mi sn completamente dimenticato a pagare la tassa ke scadeva a maggio adesso posso sempre pagarla anke cn l'aumento?sapete dirmi quanto è l'aumento??x favore rispondetemi grazie
Ciao a tutti
Vorrei proporre un esercizio davvero molto semplice, dedicato soprattutto a chi sta preparando analisi 1 o al più analisi 2, possono partecipare anche i ragazzi delle superiori .
Sia [tex]f: (\mathbb{R}, +)\to (\mathbb{R^+}, *)[/tex] tale che per ogni [tex]x, y \in (\mathbb{R}, +)[/tex] si ha che:
[tex]f(x+y)= f(x)f(y)[/tex]
Dimostrare che [tex]\forall x, y \in \mathbb{R}[/tex] si ha che:
[tex]\displaystyle f(x-y)= \frac{f(x)}{f(y)}[/tex]
Dare un esempio di funzione ...
Siano A e B due matrici invertibili $ n xx n $ con $ n > 1 $ come si può dimostrare che:
A e B sono simmetriche, allora anche $ (A)^(-1) ; (B)^(-1) $ sono simmetriche?
Ho trovato in diversi testi questa regola ma nessuna dimostrazione, se qualcuno mi può aiutare

Qualcuno può spiegarmi che senso ha il meno del potenziale elettrico all'interno del neurone?
Il potenziale elettrico all'interno del neurone (rispetto all'esterno) è di -65 millivolt...
Io credo che il - davanti ad un'energia potenziale si usa se è al di sotto dello zero che io scelgo. Ma io trovo scritto ovunque che il potenziale elettrico all'interno del neurone è negativo perchè dentro è caricato negativamente....
Non riesco proprio a capire questa cosa....
data una qualsiasi matrice qual'è la regola generale per calcolare la base del null spaces?
data una matrice 4x4 come si calcola la caratterista e il determinante?qual'è la regola generale?
grazie
Salve a tutti.
Cortesemente mi aiutate a risolvere il seguente problema?
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma della base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. [Risultato= 216 cm]
Grazie per il cortese riscontro,
Gianni.
dato che non dispongo dei risulatati, volevo sapere se potevate dirmi se i calcoli e il procedimento che ho fatto è giusto:
$f(x)=1-(6/(x-1))$ sapendo che $P (-1,f(-1))$ calcolare l'equazione della retta r tangente. Io ho fatto
$x_0 = -1$
$y_0 = f(-1)$ $\to$ $y_0=-1+(6/(x-1))$
Calcolo $f'(x)$: $(((Df*g)-(f*Dg))/g^2)$ $\to$ $((0*(x-1))-((1-6)*1))/(x-1)^2$ $\to$ $(5/(x-1)^2)=m$
a questo ...
Ciao a tutti sono nuovo ho delle difficoltà sull'iniettività in questo tipo di esercizio:
Sia $ T: RR ^3rarr RR ^3 $ l'applicazione lineare tale che $ T(1;0;0)= (1;1;0) ; T(0;2;0)= (2;0;2) ;T(0;0;-1)= (2:1:1) $ dire l'autovalore $ alpha $ e se è iniettiva:
Per quanto riguarda l'autovalore non ho problemi a trovarlo, mi trovo la matrice associata, svolgo la matrice e mi viene che l'autovalore è zero, il mio problema è quello di trovare l'iniettività: io so che è iniettiva se: $ NN = 0 $ e sono in grado di calcolarla ...

mi servirebbe due schemi (non troppo lunghi) sulla rivoluzione francese e sui moti rivoluzionari... grz mille =) siete la mia salvezzaaaaaaaaaaa O.o

Ciao è la prima volta che mi trovo ad avere a che fare con python debbo leggere dei numeri da file e passarli ad una funzione che mi crea un grafico ma quando faccio la conversione dal stringa cioè il numero letto da file a float mi da il seguente erroe:
Traceback (most recent call last):
File "C:\Users\Gianluca\Desktop\prova1.py", line 10, in -toplevel-
pts.append((float(testo), float(testo) ))
ValueError: invalid literal for float(): 1
2
3
4
5
6
7
il ...

Tema petrolio e sviluppo sostenibile?